In questo numero si parla di nuove frontiere, asparagi e ricette primaverili per intolleranti, laser, allergie mascherate, incontinenza urinaria, prima guerra, additivi, Alice Pignatti, Piona, senso del tatto, Ota Benga, giochi da scoprire, Uomo e animale, NutriMENTI, rotazioni colturali, Bio-distretti, Naturasì.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– EfferveScienza Glaxo & i padroni del mondo
– L’agenda di maggio: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
– Calendario delle semine del mese di giugno2018
EDITORIALE
Daniela Conti
Le nuove frontiere della biologia, ovvero le nuove eresie
A PRANZO CON… GABRIELA
Gabriela Cardin
Gli Asparagi
LA CUCINA PER INTOLLERANTI E ALLERGICI
Auretta Pini
Freschi piatti primaverili
ODONTOIATRIA NATURALE
Luca Bastianello
Il laser, per interventi più precisi: l’applicazione di tecnologie moderne negli studi odontoiatrici
MEDICINA NATURALE
dott. Giovanni Angilè
Le allergie mascherate: molti confondono le parole “allergia” e “intolleranza”
GRAVIDANZA
Elisabetta Turrin
Incontinenza urinaria: la rieducazione del perineo è possibile per tutte le donne
OMNIBUS
Agostino Aldrigo
1915-18 la Prima guerra mondiale: l’interesse per la Grande guerra è sempre vivo
ALIMENTAZIONE & SALUTE
Marina Mariani
Attenzione agli additivi conservanti: E 200 Acido sorbico, un rappresentante molto diffuso della categoria
NANOPATOLOGIE
Stefano Montanari
La singola vicenda di Alice Pignatti: le enormità raccontate sui vaccini sfidano cultura, intelligenza e buonsenso
ARCHITETTURA DELLA MERAVIGLIA
Maurizio Signorini
Piona, il sacro e l’acqua del lago: semplice e ingenua architettura, dalla rigorosa ed essenziale bellezza
CRESCITA PERSONALE
Alessio Rossin
L’importanza del senso del tatto: educarlo consente di sviluppare anche il senso dell’io altrui
STORIE DI FOLLIA
Maria Concetta di Giacomo
Ota Benga, l’uomo messo allo zoo: quando la scienza diventa religione, un idolo, diventa una mostruositÃ
IL BAMBINO ECOLOGICO
Cosimo Bumbaca
Luoghi, prodotti, giochi da scoprire: Gli adulti insegnano ai bambini, i bambini educano gli adulti – quarta parte
RAPPORTO UOMO-ANIMALE
dott. Paolo Girotto
Uomo e animale, ognuno al suo posto: Una relazione profondamente cambiata negli ultimi decenni
FESTE DI PRIMAVERA
Loretta Martello
NutriMENTI: tra Sapori e Saperi: le domeniche dedicate alle famiglie e alle tradizioni contadine
LA NOSTRA STORIA
Redazione
2004, quanto valore c’è nel “locale”: la sostenibilità delle produzioni agricole
AGRICOLTURA BIODINAMICA
Fabio Fioravanti
Introduzione alle rotazioni colturali. Un’alternativa alle pratiche agroindustriali – seconda parte
AGRICOLTURA BIOLOGICA
Giulia Casellato e Riccardo Cazzadore – A.ve.pro.bi.
Storia di Giulia e Riccardo
AGRICOLTURA BIOLOGICA
Ufficio Stampa AIAB
Bio-distretti veneti, la panoramica
I PROTAGONISTI DEL BIOLOGICO
Martina Parisen
Naturasì: la community del Bio: trent’anni nel mondo dell’agricoltura biologica e biodinamica
CALENDARIO BIODINAMICO
Calendario mensile delle semine e delle lavorazioni secondo il metodo dell’agricoltura biodinamica.
ATTIVITÀ
I corsi, le conferenze, i gruppi di studio dell’Associazione La Biolca.
L’AGENDA DI MAGGIO 2018
A cura di Sabrina Schiavo
Finestra su attività organizzate in Veneto e nel resto d’Italia.
PAROLE PER RIFLETTERE
“Riflessi” a cura di Umberto Bassan
Aforismi: Tratto da “Massime e aforismi” di Marcel Proust