Ingredienti per la pasta: 100 g di farina fioretto integrale di mais – 100 g di farina integrale di riso – 70 g di margarina vegetale – 60 g di zucchero semolato di canna – ½ bustina di lievito istantaneo – 1 uovo – 1/2 c di vaniglia in polvere – 1 pizzico di sale.
Per il ripieno: 200 g di nocciole tostate – 1/4 di L circa di caffè di radici (cicoria ad esempio) o caffè normale – 2 C di miele millefiori – 1 C di cacao in polvere.
Preparazione: In una terrina mescolare le farine col lievito, il sale e lo zucchero e intridere velocemente (per evitare che si scaldi) con la margarina fredda e quando il composto avrà assunto la forma di grosse briciole, aggiungere la vaniglia e l’uovo. Impastare velocemente e mettere a riposare per almeno mezz’ora al fresco. Preparare il ripieno frullando le nocciole tostate nel mixer fino a quando non raggiungono una consistenza oleosa, a questo punto aggiungere il miele, il cacao e poco per volta, il caffè di radici fatto raffreddare. Frullare a velocità elevata fino a che si raggiunga un composto semi liquido. Riprendere l’impasto, stenderlo in una sfoglia di circa 1 cm di spessore e foderare una teglia da crostata rotonda, con l’aiuto di un coltello regolare il bordo eliminando la pasta che sborda. Versare nella tortiera così preparata il composto di nocciole e caffè, infornare a 200° per circa 30 minuti. Cuocendo il ripieno crescerà molto per poi abbassarsi raffreddandosi. Servire a fette, se la lascerete riposare un giorno sarà più gustosa.