Durante la Primavera vi è il massimo sviluppo delle forze di espansione e crescita da parte del Regno Vegetale. In questa fase annuale si assiste dunque alla rinascita vera e propria della Natura determinata dal moto solare.
Leggi tutto >>Estrazione e/o fermentazione (o bio-ossidazione) di compost in soluzione acquosa.
Ciò che viene definito con il termine fertilità del suolo (o fertilità organica) è il frutto di complesse relazioni e interazioni fra svariati organismi viventi appartenenti a diversi regni come piante, animali (compresi gli insetti), batteri e microrganismi vari, funghi e lieviti.
Leggi tutto >>In queste immagini è visibile un lembo di terreno che diversi anni fa è stato posto sotto sequestro. Ciò ha reso quest’area inaccessibile impedendo lo svolgimento di ogni attività umana (come l’agricoltura oppure la fabbricazione di immobili), e dunque negli ultimi anni non si è mai provveduto nemmeno allo sfalcio della vegetazione spontanea.
Leggi tutto >>Bagno-semente e concia a secco. Al centro della pratica agricola vi è l’incontro fra terreno e seme, ed è da questa unione che ha modo di generarsi la pianta. Le primissime fasi di crescita della pianta sono decisive poi per lo sviluppo e la formazione delle colture.
Leggi tutto >>Il macerato di Consolida può essere utilizzato come fertilizzante naturale per sostenere la nutrizione delle piante, e può essere impiegato anche in caso di stress dovuto a carenze idriche (siccità) oppure in fase di post-trapianto durante il periodo estivo per favorire la radicazione ma soprattutto la ripresa vegetativa.
Leggi tutto >>Il cambiamento climatico purtroppo sta generando diversi problemi in agricoltura legati principalmente alla carenza di risorse idriche. Stiamo assistendo inoltre a picchi meteorologici di caldo e di freddo che danno origine a condizioni di stress per le colture.
Leggi tutto >>Durante il mese di Febbraio, per vari motivi, si è tornati a parlare molto del corno di vacca e del suo impiego in agricoltura biodinamica, accostando il tutto a pratiche medievali o addirittura a riti magici.
Leggi tutto >>Il ciclo annuale come respiro della Terra
Solstizi ed Equinozi si susseguono ritmicamente durante il corso dell’anno. Si tratta di 4 importanti fasi di passaggio (stabilite dal ciclo solare) che scandiscono il calendario esistenziale definendo, oltre alle stagioni, anche le principali attività agricole.
Leggi tutto >>Strategie di prevenzione e rimedi naturali
Uno dei problemi più noti e diffusi in agricoltura è senza dubbio quello legato alle infestazioni di afidi. Questa tipologia di parassita può recare problemi su svariate colture, ed i settori solitamente più colpiti risultano orticoltura e frutticoltura.
Leggi tutto >>Viviamo in un’epoca fortemente condizionata dal materialismo. Questo orientamento limita il campo di indagine della scienza alla sola parte fisica, tangibile e materiale, mentre si tende ad escludere lo studio, l’analisi e la ricerca di possibili forze sottili in grado di esercitare influenze, anche fondamentali, per la manifestazione della vita (come ad esempio l’influenza dei corpi celesti).
Leggi tutto >>La pacciamatura naturale è una pratica che consiste nel ricoprire il suolo con uno strato di materiale organico di varia natura come paglia, foglie secche, cortecce sminuzzate, cippato, fieno (erba secca) o altri materiali biodegradabili.
Leggi tutto >>L’ultima annata agraria, nel suo complesso, è stata una delle peggiori degli ultimi decenni, con un calo generalizzato della produzione dovuto principalmente alle anomalie di natura climatica.
Leggi tutto >>Per chi coltiva un orto è importante pianificare le rotazioni e gli avvicendamenti colturali in modo da assecondare il susseguirsi delle stagioni. Inoltre la pianificazione e la programmazione di rotazioni e avvicendamenti colturali diventano fondamentali proprio per fare in modo che vi sia sempre uno spazio fruibile e disponibile per la messa a dimora delle diverse specie nel momento a loro opportuno.
Leggi tutto >>Con il termine “controllo biologico” (o lotta biologica) s’intende la possibilità di valorizzare e sfruttare i rapporti di antagonismo tra organismi viventi al fine di limitare e contenere organismi che possono risultare nocivi o dannosi.
Leggi tutto >>