LE RAGIONI DELLA SCELTA VEGETARIANA  (decima parte)
Dieta vegetariana e salute nel mondo
(malattie dei paesi ricchi e poveri legate al consumo di carne)

Recentemente la FAO ha annunciato che nel mondo vi sono circa un miliardo di persone denutrite, spesso bambini. Ma sappiamo anche che oltre un miliardo di abitanti dei paesi piĂą ricchi vanno incontro a malattie degenerative, che hanno come causa una errata ed eccessiva alimentazione.

Leggi tutto >>

LE RAGIONI DELLA SCELTA VEGETARIANA  (undicesima parte)
Il piacere di essere vegetariani: vivere meglio, mangiando meglio

Sulla base di quanto abbiamo descritto nel corso dell’anno per spiegare le ragioni della scelta vegetariana, possiamo affermare che essere vegetariani non rappresenta certo un sacrificio o una rinuncia. Al contrario è un modo consapevole per vivere meglio e permettere anche ad altri di vivere bene.
Infatti una dieta vegetariana (o comunque a basso consumo di prodotti di origine animale) riduce il rischio di malattie,

Leggi tutto >>

Decrescita e democrazia

La gestione dei beni comuni e la partecipazione collettiva.

Il progetto di decrescita non propone una semplice riduzione dei consumi, ma un nuovo modo di intendere i rapporti tra gli esseri umani e tra questi e il loro ambiente, con particolare attenzione alla gestione delle risorse naturali, esauribili o comunque alterabili. Quando queste risorse sono indispensabili per la vita di ogni essere umano, vanno considerate “beni comuni” non privatizzabili,

Leggi tutto >>

Siamo nel corso di una grave crisi economica che è strettamente collegata alla crisi ecologica. A partire dalla rivoluzione industriale, l’economia si è sviluppata grazie allo sfruttamento intensivo delle risorse naturali, portando ad un crescente squilibrio ecologico del pianeta.

Leggi tutto >>

La necessità della decrescita deriva dalla banale constatazione che una crescita infinita in una realtà finita è impossibile, una constatazione che sfugge alla logica dell’economia che oggi condiziona il mondo. Il sistema economico liberista riduce a merce ogni risorsa naturale, comprese quelle che costituiscono un patrimonio comune, come l’acqua che beviamo,
 

Leggi tutto >>

SovranitĂ  alimentare

"L’immensa sfida che abbiamo di fronte come umanità per fermare il riscaldamento globale e raffreddare il pianeta verrà vinta solo portando avanti una profonda trasformazione nell’agricoltura verso un modello sostenibile di produzione agricola contadina e indigena, e altri modelli e pratiche tradizionali ecologiche che assicurino la Sovranità Alimentare, intesa come il diritto dei popoli a controllare le loro sementi, la loro terra, acqua e produzione di alimenti, garantendo, attraverso una produzione in armonia con la Madre Terra,

Leggi tutto >>

OGM e WTO: il vertice di Cancun

In questi ultimi mesi si è tornato a parlare di OGM, cioè degli organismi geneticamente modificati o transgenici, per una serie di eventi tra loro intrecciati, che vanno anzitutto dalla minaccia degli USA di denunciare l’Unione Europea (UE) al WTO, cioè l’Organizzazione mondiale del Commercio, a causa di un presunto ostruzionismo verso questo tipo di alimenti, alle nuove norme varate dall’UE sulla sicurezza ed etichettatura degli OGM, alla contaminazione da piante transgeniche di alcuni campi di mais del nostro paese,

Leggi tutto >>

Negli ultimi giorni "Il Sole-24Ore" ha pubblicato prima un appello firmato da esponenti della Comunità scientifica, poi un punto di vista di Emilio Gerelli nei quali si afferma che il ministro per le Politiche Agricole e Forestali ha deciso di bloccare la ricerca biotecnologica "promulgando direttive volte a far chiudere tutte le ricerche che utilizzano organismi geneticamente modificati (Ogm)".

Nei testi pubblicati dal giornale si invoca la "sacrosanta libertà di ricerca", che verrebbe lesa.

Leggi tutto >>

Il principio di precauzione

DEFINIZIONE ED ORIGINI
Episodi rilevanti di inquinamento ambientale e di danni alla salute verificatisi negli anni '70 e '80, dalla diossina di Seveso, agli effetti non previsti dei fitofarmaci, all'uso delle farine animali nei mangimi che hanno portato alla BSE, solo per citare qualche esempio, hanno messo in evidenza la necessità di prevenire nuovi episodi simili i cui effetti si sono dimostrati molto rilevanti e per giunta irreversibili. Inoltre sul piano giudiziario,

Leggi tutto >>

Ha suscitato molto interesse, ma anche scalpore, l'annuncio che un'azienda privata, la "Celera Genomics" di Craig Venter, abbia completato la mappatura del genoma umano, battendo sul tempo tutte le principali Università ed Enti Pubblici del mondo, riuniti attorno al progetto "Genoma Umano", ideato dal Premio Nobel Dulbecco già da vari anni.

Ma le attuali scoperte avranno per il momento ben pochi effetti positivi per l'uomo, sia perché non si conoscono ancora le funzioni di molti geni sequenziati,

Leggi tutto >>

Da quando le industrie biotecnologiche hanno ottenuto l'autorizzazione a produrre organismi genetica-mente modificati (OGM) si è posto il problema della sicurezza per l'ambiente e per la salute della diffusione sia di OGM che di loro parti, ad esempio attraverso gli alimenti.

Per quanto riguarda gli aspetti più strettamente ambientali il problema è stato affrontato nel 1992 a Rio de Janerio, dove venne approvata la Convenzione sulla Biodiversità, che comprende una parte specifica dedicata alla Biosicurezza,

Leggi tutto >>