Che cos’è la vita? la vita esiste in un organismo fino a quando le cellule comunicano tra loro. Ogni volta che penso alla Pasqua non posso fare a meno di riflettere sul significato della resurrezione, ossia del ritorno alla vita. Miracolo straordinario e cardine delle religioni cristiane, questo avvenimento forse ha un significato più profondo rispetto a quello che ci siamo abituati a considerare.
Leggi tutto >>Con questa operazione è importante che la luce del sole possa arrivare ovunque; in seguito alla potatura la pianta si rinnova, si libera delle parti più vecchie e apre spazi a nuovi rami.
Leggi tutto >>Molta gente è disposta a comprare qualsiasi cosa, purchè costi poco, senza pensare a quanto costeranno le ripercussioni sulla sua salute.
E’ sufficiente acquistare direttamente dai produttori, come fanno i gruppi d’acquisto, per poter acquistare alimenti biologici spendendo il giusto.
Le sequenze transgeniche di alcune piante di mais Bt sono cambiate qualche tempo dopo la loro approvazione.
Leggi tutto >>Le campagne a favore degli organismi geneticamente modificati si alimentano di falsa informazione o di mancata informazione da chi avrebbe titolo per darla. Ci risiamo, riaffiora la voce secondo la quale anche in Italia dovrebbe essere liberalizzata la coltivazione degli OGM.
Leggi tutto >>Parte seconda
Ci sono metodi decisamente migliori per aumentare i raccolti e la vita degli agricoltori, gli OGM sono inutili.
Un articolo del New Scientist nel 2001 riportava il maggior studio sull’agricoltura sostenibile mai effettuato.
La storia era intitolata “Un miracolo normale: maggiori raccolti, senza pesticidi o colture geneticamente modificate? Gli agricoltori possono farlo lasciando lavorare le erbacce”. La ricerca esaminava piĂą di 200 progetti in 52 paesi,
Parte prima
Centinaia di milioni di dollari sono stati spesi dalle industrie biotecnologiche per cercare di convincerci che le colture geneticamente modificate sono necessarie per sfamare il mondo.
Il loro messaggio ha lo scopo di creare l’impressione che è moralmente sbagliato opporsi alla tecnologia. Si tratta di un vero e proprio ricatto emozionale. Se le colture GM fossero davvero la soluzione alla fame, allora tutte le seguenti affermazioni dovrebbero essere vere.
Sempre piĂą spesso sentiamo dire “Sono allergico a questo e a quello”, il nostro organismo rifiuta alcune sostanze, spesso reagendo in modo violento. Perche? E’ anche vero che spesso viene catalogata come allergia una intolleranza alimentare, che si presenta con sintomi meno gravi e ha un meccanismo del tutto diverso. Cerchiamo allora di vederci chiaro.
Leggi tutto >>Raccogliere i kaki è un’attività divertente. Questa è la convinzione di gran parte dei miei amici e probabilmente anche di molte delle persone che conosco. In effetti molti dei miei conoscenti, non appena hanno saputo della mia recente nuova folle attività agricola, d’impulso, hanno detto: “Ah, quando raccogli fammelo sapere che vengo a darti una mano!” Non ci ho mai fatto conto.
Leggi tutto >>C’è una correlazione tra la dieta e allergie e intolleranze?
Non è una novità : già il Rapporto della Commissione Europea sull’utilizzo di additivi alimentari nell’Unione Europea del 2001, segnalava una preoccupante eccedenza dei valori consentiti di consumo di additivi nella popolazione infantile: la stragrande maggioranza di quelli utilizzati dall’industria alimentare. Peccato che l’assunzione di additivi e i limiti percentuali imposti per legge negli alimenti, fanno riferimento alla popolazione adulta, non tengono conto dei bambini.
Tornando a casa, sull’autostrada verso Milano, ci viene voglia di una pizza e allora perchĂ© no? Alla prima area di servizio ci fermiamo. L’insegna “Chef Express” ci induce a credere che forniremo al nostro stomaco viaggiatore un po’ di materiale sano. In fondo, ci diciamo, anche se “express” che cosa ci vuole a fare una pizza decente? Sbagliamo.
Leggi tutto >>
A volte mi stupisco di quanta ingenuità e scarsa informazione caratterizzi giornalisti (e questo passi) e politici (e questo è grave, specialmente se hanno grande influenza sulla nostra salute). Mi riferisco a quello che si sente dire o si legge sui giornali in merito all’ormai famoso batterio killer Escherichia coli.
Parliamo dei coloranti: sostanze aggiunte a moltissimi nostri alimenti senza che ce ne sia l’effettiva necessità . Eh già , i coloranti servono solamente ad ingannare l’occhio, a ripristinare il colore originario, perso durante i molti trattamenti industriali a cui vengono sottoposti alcuni alimenti, oppure per illuderci di una freschezza che non c’è più. Ma perché un dentifricio e uno sciroppo al sapore di menta devono per forza essere verdi?
Leggi tutto >>
Gli effetti della eccessiva presenza di solfiti danno luogo a effetti facilmente identificabili: stappando una bottiglia di vino, accade a volte di cogliere, nel momento stesso in cui il tappo viene estratto, un odore acre che giunge al naso creando un senso di lieve fastidio; in un tempo per fortuna lontano, accadeva perfino di percepire un vago odore di uova marce (odore tipico dell’anidride solforosa). Per porre rimedio a una simile eventualità si consiglia di scaraffare il vino,