L’equiseto è considerata una delle piante perenni più antiche esistenti al mondo. Si trovano tracce sulla Terra sin dalla tarda Era Paleozoica, da 600 a 375 milioni di anni fa. Solitamente nasce spontanea vicino ai corsi d’acqua, fiumi, torrenti, stagni.
Leggi tutto >>Ingredienti: 1 litro di panna di soia (da montare) – 250 g di zucchero – 240 ml di caffè ristretto.
Preparazione: Preparare il caffè se possibile con macchinetta. In una pentola con fondo e bordi alti, aggiungere la panna, lo zucchero, il caffè. Portare ad ebollizione ed abbassare poi la fiamma. Mescolare abbastanza di frequente per 35 minuti circa. Trascorsa la cottura prendere una ciotola con acqua molto fredda e mettere alcune gocce di composta al caffè.
Leggi tutto >>Ingredienti: 250 g di lenticchie ammollate 1 notte – battuto di sedano, carota, cipolla – mezzo bicchiere di vino bianco – 500 ml di latte di soia – 50 g di anacardi messi a bagno una notte – curry – spezie – sale – pepe- olio.
Preparazione: appassire il battuto in una padella con olio per 10 minuti a fuoco medio. Aggiungere poi le lenticchie mescolando bene. Sfumare con il vino bianco.
Leggi tutto >>Ingredienti: 8 carote grandi – farina d’avena – sale e pepe.
Per la crema: 1 panetto di tofu – 2 C di lievito alimentare – 30 g di noci – ¾ di bicchiere di latte di soia non zuccherato – gomasio – pepe – erba cipollina.
Preparazione: cuocere a vapore le carote per 25 minuti lasciandole intere. In un mixer inserire le carote cotte e la farina d’avena,
Leggi tutto >>Ingredienti: 2 peperoni.
Per la crema: 1 panetto di tofu – 2 C di lievito alimentare – 30 g di noci – mezzo bicchiere di latte soia non zuccherato – gomasio – pepe – erba cipollina.
Preparazione: tagliare a metà i peperoni, pulirli dal gambo, dalla filamentatura bianca interna e dai semini. Cuocere in forno a 180° gradi per 40 minuti (oppure in friggitrice ad aria per 30 minuti).
Leggi tutto >>Non sono molti i frutti esotici, tra quelli conosciuti e diffusi per il mondo, a provenire dalle zone temperate dell’America Meridionale: il maqui (Aristotelia chilensis), essendo originario delle aree montane tra Cile e Argentina è considerato uno di questi.
Leggi tutto >>Ingredienti: 240 g di arachidi salate – 120 g di burro di arachidi – 140 ml latte vegetale (meglio se vanigliato) – 16 datteri.
Preparazione per la base: frullare 150 grammi di arachidi salate con 6 datteri. Stendere il composto in una pirofila media (18 per 25 cm) compattandolo e schiacciandolo con le mani (formando una base tipo cheesecake). Mettere in freezer.
Per la crema: preparare in casa (o in alternativa acquistare) 120 grammi di burro d’arachidi.
Ingredienti: 370 g di patate (pesate da sbucciate) – 300 ml d’acqua – 200 g di farina – 30 ml di olio – sale – rosmarino (facoltativo).
Preparazione: grattugiare le patate con grattugia a fori larghi. Riporle in una ciotola dove si aggiungeranno tutti gli altri ingredienti. Mescolare bene per formare la pastella (all’occorrenza si può preparare in anticipo e conservare in frigo).
Versare l’impasto in una teglia oliata,
Ingredienti: 300 g di radicchio rosso tardivo – sale – olio.
Preparazione: pulire e lasciare in ammollo il radicchio in acqua, poi scolarlo con una centrifuga da insalata per rimuovere quanta più acqua possibile. Scaldare 2 cucchiai di olio in una casseruola ed aggiungere il radicchio, salando a piacere (se amaro aggiungere mezzo cucchiaino di zucchero).
A fuoco medio alto girarlo fintanto non avrà preso la stessa temperatura.
Ingredienti: 250 g di carote – 100 gr di besciamella – 1 uovo – 30 g di lievito alimentare in scaglie – sale – pepe – olio.
Preparazione: cuocere le carote al vapore finché non diverranno tenerissime. Frullarle in crema con minipimer aggiungendo la vostra besciamella vegetale ed incorporare l’uovo, sale, pepe e lievito in scaglie. Spennellare degli stampini con un filo d’olio e inserire l’impasto fino a ¾ dello spazio.
Leggi tutto >>È conosciuta con i nomi più disparati: finocchio fetido, concime del diavolo o sterco del diavolo ma, ai più, è nota con il nome di ASSAFETIDA. Si tratta di una specie erbacea appartenete alla famiglia delle Apiaceae e adoperata sia per usi culinari che curativi.
Leggi tutto >>Ingredienti: 2 mele – scorza di limone – 1 C di zucchero integrale – 1 manciata di uvetta morbida – 2 C di yogurt di soia – 2 C di farina di avena – 1 uovo – mezzo cucchiaino di lievito – 1 c di cannella.
Preparazione: in una ciotola grattugiare le mele, la scorza del limone e aggiungere tutto il resto degli ingredienti fino ad ottenere un composto simile ad una pastella.
Leggi tutto >>Ingredienti: 2 mele – mezza cipolla – 1 manciata di uvetta – succo di un’arancia – sale – pepe – olio.
Preparazione: in una ciotolina mettere l’uvetta e irrorarla con il succo d’arancia. A parte affettare la cipolla e tagliare a cubetti la mela e aggiungere l’uvetta strtizzata. Un giro d’olio, sale, pepe e infornare a 180° per 20 minuti.
Leggi tutto >>Ingredienti: 1 C di amido di mais – 1 C di curry – 200 ml di bevanda di soia – 250 g di tofu – cipolla – olio di cocco – sale – pepe – olio.
Preparazione: mescolare, utilizzando una frusta, il curry, l’amido di mais, la bevanda di soia e il sale. In una ciotola inserire il tofu a cubetti, salare ed oliare. Irrorare con il liquido e lasciare marinare.
Leggi tutto >>