Cari amici! Oggi vi voglio parlare di incantesimo e magia. Di imprigionamenti e liberazioni. Di mondo che, incantato, canta, di orecchie che ascoltano, di fuoco che brucia in noi. Di aria, acqua e terra, da riconoscere nella loro intimità.

Ritorno al tema degli in-gredienti, ovvero di quegli elementi del nostro percorso in cucina che “camminano nelle ricette” (dall’etimologia latina in- e -gredior, “camminano dentro”). Perché, come ho già avuto modo di scrivere, gli ingredienti diventano tali in funzione della preparazione alla quale sono destinati.

Leggi tutto >>

Carciofo

Il carciofo presente sul mercato già dall’inverno, a primavera si raccolgono alcune varietà tra le più pregiate e gustose, come i romaneschi, i violetti toscani, gli spinosi sardi e siciliani. Queste varietà hanno il pregio di essere indicate anche per il consumo a crudo, in pinzimonio, mantenendo integre tutte le loro sostanze.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 300 g di riso venere – 300 g di asparagi verdi e bianchi – 3 C di capperi sotto sale – 50 g di tofu bianco vellutato – una manciata di mandorle – olio – sale.

Preparazione: lavare il riso con acqua corrente, metterlo a cuocere con il triplo del suo volume in brodo vegetale o acqua, fino all’assorbimento del liquido (circa 40 minuti). Nel frattempo tagliare le mandorle a lamelle e tostarle,

Leggi tutto >>

Ingredienti: 4 carciofi – 1 arancia – 1 limone – 2/3 rametti di menta – 1 C di senape – olio – sale – zenzero.

Preparazione: pulire molto bene i carciofi, lasciando solo i cuori e la parte iniziale più tenera dei gambi. Tagliarli a metà, eliminare le barbe se presenti e poi tagliarli a fettine sottili, mettendoli a bagno in acqua e succo di limone. Spremere il succo di mezzo arancio in una ciotola,

Leggi tutto >>

Crostata liberata

Base crostata con nocciole, vegan. Qui uno dei segreti è la lavorazione: non si devono unire gli ingredienti tutti assieme ma vanno lavorati a parte, per incamerare il più possibile aria, la terra e l’acqua. Ovvero, le polveri e la parte liquida.

Ingredienti: 240 grammi di farina mix riso/frumento (circa metà e metà), 30 grammi di zucchero, un pizzico di sale e un pizzico di bicarbonato.

Mescolare bene tutti gli ingredienti con una frusta.

Leggi tutto >>

In questo numero si parla di prevenzione carciofo, magia in cucina, kinesiologia, ritrovarsi, vita che vorrei, insetti, medicina greca, Paris, case di classe, piante officinali, sognare, shiatsu, rilassamento, ecomenu, orto, tè di compost.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
ConoScienza Come funziona il sonno
Calendario delle semine dei mesi di Marzo e Aprile 2023

Leggi tutto >>

ConoScienza n° 19

Il sonno è una funzione naturale, misteriosa, delicata e spesso soggetta ad alterazioni da parte di fattori fisici, ambientali e psicologici. Rappresenta per gli organismi viventi una fase importantissima di pausa, rigenerazione per il corpo e per la mente e ci accorgiamo di quanto sia importante quando facciamo fatica a riposare adeguatamente.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 15 g di cioccolato fondente – 3 banane mature – granella di mandorle o noci – un pizzico di cannella – olio.

Preparazione: tagliare a pezzetti il cioccolato e metterlo in una terrina e sciogliere a bagnomaria. Frullare le banane sbucciate nel frullatore con lama ad esse, aggiungere un pizzico di cannella, unire il cioccolato sciolto e frullare ancora qualche secondo. Suddividere negli stampini già unti di olio e riporre in frigorifero per almeno 2 ore.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 125 g di farina tipo 1 – 65 g di yogurt bianco di soia – 1 uovo – 4 C di lievito alimentare – 30 ml di bevanda di soia – ½ c di bicarbonato – la parte verde di 1 cipollotto (in mancanza qualche stelo di erba cipollina) – 1 c di trito di maggiorana – 1 c di trito di timo, 25 g di olio di girasole – sale –

Leggi tutto >>

In questo numero si parla di riscaldamento climatico, batata, affinità, allergia e intolleranza, colazione, Natura ed educazione, cambiamento, ippocrate.org, Storia della Medicina, Malpaga e Suardi, pannelli ad aria calda, Echinacea:, Shiatsu & Bimbi, libertà, Locride, te’ di compost, alghe.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
ConoScienza Vaccinegate
Calendario delle semine dei mesi di gennaio e febbraio2023

Leggi tutto >>

Conoscienza n°18

Nel numero di luglio/agosto 2022 abbiamo avuto il piacere di introdurre l’argomento “Vaccinegate”, il nostro progetto di analisi sui vaccini pediatrici portato avanti sin dal 2017 e approdato, per motivi che qui approfondiremo, a un esposto alla Procura della Repubblica di Roma.

Leggi tutto >>