Biolcalenda storia

Biolcalenda nasce nel 1990, in seno all’Associazione Culturale la Biolca , per iniziativa di alcuni soci che volevano dare una veste più ricca alla tradizionale “lettera” con cui mensilmente si informavano i soci delle attività dell’associazione.
All’inizio era un foglio di quattro pagine che, oltre alle attività, riportava anche il calendario per le coltivazioni biodinamiche e una scheda descrittiva su storia, proprietà e modo d’uso dei cereali integrali.

Leggi tutto >>

Chi siamo

La Biolca è un’Associazione Culturale senza scopo di lucro, che si ispira agli ideali della nonviolenza e che opera dal 1977, a tutela della salute e dell’ambiente

 Fin dalla sua costituzione l’associazione si è posta due obiettivi molto ambiziosi:
 
a) migliorare la salute dell’individuo
b) salvare l’ambiente dal degrado
 
Partendo da un’analisi della situazione reale e mettendo a confronto vari stili di vita e ricerche in campo scientifico si è arrivati alla conclusione che un vero cambiamento non poteva prescindere dalla scelta del tipo di alimentazione.

Leggi tutto >>

Lo scontro sugli organismi geneticamente modificati (OGM) per uso alimentare mette a nudo i punti deboli della globalizzazione
(Jeremy Rifkin, The Guardian – Lunedì 2 Giugno, 2003)

Se qualcuno pensava che la frattura tra l’amministrazione Bush e gli alleati europei avesse avuto fine insieme alla campagna militare irachena, è il caso che ci ripensi.

La Casa Bianca ora ha messo gli occhi su qualcosa di molto più personale: sul problema di quale tipo di cibo gli Europei dovrebbero mettere in tavola.

Leggi tutto >>

Il mais transgenico avvelena la terra

Dal Convegno: OGM, BSE – DALL'EMERGENZA ALLA QUALITA' E ALLA SICUREZZA ALIMENTARE, promosso dalla Lega Consumatori ACLI.
Urbania (Città Ambiente) Salone Internazionale Tecnologie e Servizi – Settore Verdeblù -Associazioni e Istituzioni ambientali, venerdì 02 marzo 2001

Londra – Proprio mentre il vertice del Wto è sotto accusa, un altro duro colpo alla ricerca sulle biotecnologie arriva dall'autorevole rivista scientifica britannica Nature, ripresa dal Financial Times. Il mais modificato geneticamente per resistere agli insetti,

Leggi tutto >>

Dichiarazione di Vincenzo Vizioli, Presidente dell'Aiab sulle moratorie Ogm

La proposta dei commissari europei di accelerare le procedure per l'autorizzazione degli OGM è grave, e va contro quanto sottoscritto dalla stessa Unione Europea con il principio di precauzione. Ma ciò che più preoccupa gli agricoltori biologici è la miopia della classe dirigente europea che crede ancora che lo sviluppo agroalimentare continentale debba inseguire o sottostare al modello nord-americano.

Leggi tutto >>

Roma – Al manifesto, promosso dal Csa (Comitato Scientifico Antivivisezionista), in collaborazione con "Erba" e "Modus Vivendi", hanno già aderito, fra gli altri, Dario Fo, Umberto Eco, Dacia Maraini, Adriano Celentano, Beppe Grillo, Paolo Sylos Labini. Il Csa, rappresentante italiano della Ecobp (European Coalition On Biotechnology Patents), coalizione europea di 38 Ong, si batte da anni contro questa minaccia ed in particolare contro la direttiva Ce 98/44 che prevede la brevettabilità di geni,

Leggi tutto >>

Roma – Hartwig De Haen, uno dei principali esponenti della Fao (l'organismo dell'Onu che si interessa di alimentazione), ha recentemente dichiarato: "Tra i possibili effetti collaterali derivanti dal consumo di alimenti geneticamente modificati potrebbe esserci la trasmissione di allergie attraverso i geni…. Riconosciamo che ci sono rischi potenziali per la salute umana e per l'ambiente".

Leggi tutto >>

New York (Usa) – Jeremy Rifkin è un economista americano che ha scritto libri di successo, l'ultimo dei quali "il secondo biotech" sul problema delle biotecnologie.

Rifkin e la sua fondazione (Foundation on Economic Trends) si sono alleati con la National Farm Coalition americana ed altri agricoltori di tutto il mondo per avviare una denuncia all'Antitrust di 30 paesi contro le multinazionali che utilizzano le biotecnologie in agricoltura (Monsanto, DuPont, Novartis, Astra-Zeneca, Stoneville,

Leggi tutto >>