La Terra 17

L’Argento

Fra i vari prodotti della terra i metalli rivestono un ruolo particolare …

L’argento. C’è una caratteristica che differenzia l’argento dagli altri metalli, la sua lucentezza. Nessun’altro metallo ha la lucenteza e la capacità di riflettere che ha l’argento. Per questa sua caratteristica esso viene usato per la fabbricazione degli specchi. Basta depositare uno strato finisimo di argento su una lastra di vetro e lo specchio è fatto.

Leggi tutto >>

La Terra 16

Il Mercurio

Fra i vari prodotti della terra i metalli rivestono un ruolo particolare …

Nellla serie dei sette metalli principali non poteva mancare il mercurio, anche se, in natura, si trova allo stato liquido e quindi appartiene all’elemento acqua.

Leggi tutto >>

La Terra 15

Il Ferro

Fra i vari prodotti della terra i metalli rivestono un ruolo particolare …

Dopo il rame, lo stagno, il piombo, ora vediamo il ferro. Ciò che lo distingue dagli altri metalli è la sua diffusione su tutta la terra, sia come giacimenti, sia come particelle che impregnano il suolo terrestre. Non esiste quasi sorgente, fiume o lago dove non si possano rilevare tracce di ferro. Nella graduatoria di abbondanza degli elementi,

Leggi tutto >>

La Terra 14

Il Piombo

Abbiamo parlato nei numeri precedenti del rame e dello stagno e abbiamo visto che una delle caratteristiche che li contraddistingue è il loro rapporto con l’acqua. Mentre il rame ha una certa affinità con l’acqua, lo stagno, invece, la rifiuta. Passando ora al piombo possiamo dire che questo metallo ha un rapporto ancor più negativo dello stagno. I suoi minerali, infatti, non contengono alcuna traccia d’acqua e i suoi sali solubili cristallizzano senza produrre acqua.

Leggi tutto >>

La Terra 13

Lo Stagno

Il suo nome deriva probabilmente dal celtico ystaen, da collegare al greco stenos che significa forza, al tedesco stein e l’inglese stone che significano tutti e due pietra. In latino si trova stammum e stagnum, due sinonimi che servono ad indicare sia lo stagno che la palude, la distesa d’acqua. Già nell’etimologia del nome si possono cogliere due aspetti contrastanti di questo metallo: la durezza,

Leggi tutto >>

La Terra 12

Il Rame

Abbiamo visto come i sette metalli corrispondano ai sette pianeti. Analizziamo ora le caratteristiche principali di ogni metallo, partendo dal rame.

Il suo nome deriva dal latino “cuprum” che a sua volta deriva da Cyprium, Cipro, l’isola da cui i greci traevano il loro rame e che era dedicata a Venere-Afrodite.

Leggi tutto >>

La Terra 11

Metalli e Pianeti

I metalli classici sono sette e in base alle loro caratteristiche di suono, lucentezza e conducibilità si possono enunciare in questo ordine: piombo, stagno, ferro, oro, mercurio, rame, argento. Lo stesso ordine si può trovare anche per quanto riguarda la lavorabilità: argento e rame si lasciano forgiare con la massima facilità ma non si prestano bene alla fusione; infatti nel processo di fusione assorbono una notevole quantità d’aria che li rende porosi.

Leggi tutto >>

La Terra 10

I Metalli: caratteristiche

Rispetto agli altri materiali terrosi i metalli si manifestano con caratteristiche che rivelano una specie di attività interiore calda: il timbro, la lucentezza e la capacità di conduzione di calore ed elettricità sono prerogative dei metalli. I non metalli, o terre, come le pietre o il cristallo di rocca non hanno questa vitalità. Possono avere una trasparenza cristallina, diventano puri e chiari, come appunto il cristallo di rocca ma non vibrano di vita propria.

Leggi tutto >>

La Terra 09

I metalli e le miniere

I metalli, in genere, non si trovano allo stato puro ma mescolati ai rispettivi minerali e vengono estratti dalle miniere che fanno parte integrante del “corpo” della Terra. 

Secondo alcuni, le miniere, non sono degli agglomerati inerti e statici, ma sono degli organismi che hanno una loro evoluzione, seppur molto lenta, che si può paragonare ad altri organismi viventi con i loro cicli di germinazione,

Leggi tutto >>

La Terra 08

La terra come Testimonianza

Per “Terra” si intende tutto ciò che è allo stato solido, quindi la materia dura, in tutte le sue forme, è definita Terra.  La materia dura si oppone all’azione dell’uomo ma, quando l’uomo riesce a modificarla, essa mantiene nel tempo la memoria di quell’azione permettendo così all’uomo di raccontare la sua storia e di tramandarla nei secoli e nei millenni.

Leggi tutto >>

La terra 07

La terra e il lavoro umano

La Terra, come elemento, ha la caratteristica di essere dura e resistente, e questo suo carattere può suscitare un sentimento di ostilità. Nella pratica del lavoro umano questa ostilità si trasforma in creatività e dà modo agli impulsi più profondi della psiche di manifestarsi e di sfogarsi nella manipolazione delle varie materie.

Leggi tutto >>

La Terra 06

La terra e le dinamiche della psiche

La “Terra” ha come primo carattere la resistenza. Il mondo resistente ci spinge fuori dall’essere statico. Di fronte ad un ostacolo materiale, o ci si ferma e si rinuncia, o si mettono in atto tutte le risorse per poterlo superare.

Leggi tutto >>

La Terra 05

La terra e la sua resistenza

Per “Terra” si intende tutto ciò che è allo stato solido: la caratteristica dello stato solido è la durezza e, di conseguenza, la sua impenetrabilità. Se di fronte al fuoco-calore, all’aria, all’acqua, l’uomo può passare indenne, di fronte alla terra l’uomo deve fermarsi oppure scontrarsi.

Leggi tutto >>

La Terra 04

La terra e la teoria dei 4 elementi

Le opere dell’uomo che testimoniano di antiche civiltà e che ci sono state tramandate a distanza di secoli e millenni, ci fanno pensare che, probabilmente, gli artefici di quelle opere avevano delle doti a noi sconosciute e mettono in discussione la teoria che l’uomo si sia evoluto da una condizione primitiva quasi animalesca.

Leggi tutto >>