Gli articoli di questo mese ...

 

70 anni fa, il 25 aprile, veniva pubblicato sulla rivista Nature un articolo firmato da James Watson e Francis Crick, in cui si annunciava la scoperta della struttura del DNA, o meglio veniva fornita per la prima volta l’ipotesi che la molecola di DNA fosse una doppia elica. La scoperta della struttura del DNA venne fatta nell’Università di Cambridge, grazie anche alle immagini di cristallografia ai raggi X scattate da Maurice Wilkins e da Rosalind Franklin.

Leggi tutto >>

Un contributo per le api (ed altri insetti utili). Sappiamo bene quale sia l’importanza strategica delle piante per l’intera economia naturale poiché la vita sulla Terra dipende principalmente dalle funzioni svolte proprio dai vegetali, che sono definiti anche produttori primari perché si trovano proprio alla base della catena alimentare, da cui dipende il sostentamento di tutti gli altri organismi viventi (sia erbivori che carnivori).

Leggi tutto >>

Il consumo di cibo ultraprocessato potrebbe determinare effetti negativi sull’aspettativa di vita. Queste le conclusioni di uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Navarra (Spagna) (The American Journal of Clinical Nutrition, Volume 111, Issue 6, June 2020, Pages 1259–1266).

Leggi tutto >>

Ogni anno in cui la stagione fredda volge al termine, anche se a dir la verità negli ultimi anni non si potrebbe proprio parlare di stagione fredda, ci si pongono molti interrogativi rispetto alla gestione del proprio terreno. Domande sulla qualità delle lavorazioni svolte, sulla capacità dell’agricoltore (o dell’orticoltore) di avere gestito in maniera ottimale i terreni.

Leggi tutto >>

Agretti

Gli agretti, conosciuti anche come barba di frate, barba di cappuccino, barba di Negus, senape dei monaci o roscani, sono una pianta erbacea dalle foglioline allungate e sottili, hanno una consistenza croccante e un sapore acidulo e piccante.

Leggi tutto >>

Ci voleva un vero genio poetico per sganciarsi da quella mania di classificazione e ridare vita, amore e sesso al mondo vegetale”.
(Tompkins & Bird, “La vita segreta delle piante”, riferendosi a J. W. Von Goethe)

Leggi tutto >>

 

Archivio Biolcalenda