Futuro prossimo, Attività culturali, Forno in terra cruda, Cucina Bio, Floriterapia, Consumo di carne e consumo di acqua, Avena, Asparago, Quinoa, Malva, Barba di becco, Dieta ipercalorica e iperproteica, Sistema nervoso vegetativo, Parassiti e piante transgeniche, Rotazione agraria e siepi, Sovranità alimentare, Ricerca e primi riconoscimenti, Impronta ecologica, Calendario biodinamico, Il compostaggio … Ed inoltre nell’inserto Effervescienza si parla di: "I rischi delle vaccinazioni"
IL SOMMARIO
FUTURO PRESENTE
L’editoriale di Filippo Zaccaria
ATTIVITA’ CULTURALI
I corsi, le conferenze, i gruppi di studio organizzati dall’Associazione La Biolca
VEGETARIANESIMO
Le ragioni che sono alla base della scelta vegetariana, raccontate ogni mese da Gianni Tamino. Questo mese: per produrre un kg di carne servono oltre 100.000 litri di acqua..
ARTE CULINARIA
Il cibo come terapia. Le relazioni esistenti fra le piante, le influenze cosmiche e l’organismo umano. L’Avena e l’Asparago. Mariuccia Rigon
LE RICETTE DEL MESE
Vellutata di carote, Avena ai bruscandoli, Tartine varie, Bastoncini di tofu, Tiramisù alle fragole, Tè di foglie e fiori d’arancio. Carmen B. Giancarla B. Sonia M.
LA QUINOA
Una pianta antichissima, coltivata sugli altipiani delle Ande, che produce semi con un valore nutritivo molto interessante. Paolo Pigozzi
DIETA IPERCALORICA E IPERPROTEICA
Come incrementare l’apporto energetico e proteico, utilizzando cibi naturali, di origine vegetale e con precise proprietà nutrizionali. Michela De Petris
MALVA
Le caratteristiche, le proprietà, gli usi della Malva. Gabriela Cardin
BARBA DI BECCO
Con le sue radici essiccate e macinate, si produceva una farina utilizzata per fare il pane. Antonio Todaro
I GANGLI DEL SISTEMA NERVOSO
Le azioni dei gangli del sistema nervoso vegetativo, sono molteplici e agiscono su vari organi e apparati. Giovanni Angilè
EFFERVESCIENZA
Vaccinazioni, nuovi rischi: dall’autismo al diabete infantile le statistiche sono in vertiginoso aumento e anche i giudici danno la colpa ai vaccini. Furio Stella.
PRATICHE AGRONOMICHE BIOLOGICHE
La rotazione agraria e l’uso di siepi, contribuiscono in modo determinante a mantenere l’equilibrio nell’ecosistema agricolo. Filippo Zaccaria
SOVRANITA’ ALIMENTARE
Dichiarazione europea sull’alimentazione per una politica agricola e alimentare sana, sostenibile, giusta e solidale. Guido Fidora
RICERCA SULLE NANOPATOLOGIE
Dopo anni di ricerche e sacrifici cominciano ad arrivare i primi riconoscimenti da enti internazionali fra i quali la Commissione Europea. Stefano Montanari
L’IMPRONTA ECOLOGICA
E’ un indice statistico utilizzato per misurare la richiesta umana nei confronti della natura. Erich Trevisiol e Chiara Odolini.
IL COMPOSTAGGIO
Una tecnica agricola efficace per portare nutrimento al terreno. Fabio Fioravanti
CALENDARIO AVVENIMENTI
Calendario mensile di cultura alternativa. Sabrina Schiavo
CALENDARIO BIODINAMICO
Calendario mensile delle semine e delle lavorazioni secondo il metodo dell’agricoltura biodinamica.
Foto di copertina: Mauro Vettorato