Corso di Apicoltura Biodinamica base

Corso di apicoltura biodinamica - Padova

A partire da domenica 3 marzo 2024
Relatore: Gianni Stoppa, apicoltore biodinamico

Il corso si propone di porre le basi per una apicoltura innovativa, rispettosa dell’essere ape in sintonia con i fondamenti della biodinamica, è rivolto a tutti, esperti e non; per l’apicoltore esperto, alla ricerca di nuovi stimoli, è una sfida per rimettersi in gioco.

Sono previsti 6 incontri teorici-pratici a partire da Domenica 3 marzo 2024 presso la sede Biolca, dalle 9 alle 17.00 con un intervallo per il pranzo dalle 12.30 alle 14.00.
Possibilità di pranzare in sede nell’intervallo di mezzogiorno con menù biologico vegetariano (contributo E. 10).

Primo incontro domenica 3 Marzo
Mattino – L’ape e l’uomo, l’ape e l’universo:
impulsi e meditazioni per la comprensione della stretta relazione tra uomo, ape e ciò che ci circonda, in relazione ai dettami della biodinamica.Il rapporto con il mondo astrale e utilizzo degli impulsi. L’apicoltura oggi. L’arnia Top Bar.
Pomeriggio – Morfologia ed etologia dell’ape: entrando nella sua intimità scopriremo particolari curiosi e incredibili che permettono di evitare errori e luoghi comuni; la descrizione particolareggiata della struttura dell’insetto nei minimi particolari e la conoscenza del suo comportamento, suffragato dalle più recenti ricerche, ci aiuteranno ad una maggiore e facile comprensione degli eventi che incontreremo nel percorso di apicoltore.

Incontro supplementare sabato 16 Marzo (dalle 15 alle 18)
*Pomeriggio – Lezione di Approfondimento sulle Arnie

Secondo incontro domenica 17 Marzo
Mattino – Gestione dell’apiario, prima parte:
una approfondita conoscenza nella conduzione degli alveari ci darà la possibilità di ottenere soddisfacenti risultati con un dispendio minimo di energie. In apicoltura non ci sono ricette con verità assoluta, ciò che viene trasmesso da questi incontri è frutto di una esperienza personale non trasferibile, ma può essere una base su cui costruire e personalizzare la propria pratica. Si parlerà di come e dove costituire un apiario, come seguire lo sviluppo delle famiglie d’api dall’uscita dell’inverno e come limitare la sciamatura. L’alimentazione. L’aiuto delle tisane.
Pomeriggio – Visita ad un apiario (tempo permettendo).

Terzo incontro domenica 24 Marzo
Mattino – Gestione dell’apiario, seconda parte: la conoscenza di esperienze fondate su un’attività pratica, ci dà la possibilità di evitare onerosi errori e ci permette quell’autonomia necessaria per poter operare in tutta tranquillità e disinvoltura, senza dipendenza alcuna. I principali temi di questo incontro saranno, la gestione degli sciami, la moltiplicazione degli alveari, il mantenimento in salute degli alveari.
Pomeriggio – Visita ad un apiario (tempo permettendo).

Quarto incontro settembre 2024 (data da definire)
Mattino – La salute dell’alveare:
conoscere ed identificare il più possibile le varie problematiche legate alla salute delle api ci mette nella condizione di evitare condizioni a volte irreparabili, una precoce diagnostica, magari in forma precauzionale dà la possibilità di evitare tristi sorprese, che in apicoltura possono compromettere in modo irreversibile la vita delle nostre api. Si parlerà delle principali patologie e avversità dell’alveare che colpiscono le api adulte e la covata, e di come individuarle e difenderci.
Pomeriggio – Visita ad un apiario (tempo permettendo).

Quinto incontro settembre 2024 (data da definire)
Mattino – Pre-invernamento e invernamento:
a questo punto della stagione si tirano le somme del lavoro svolto, è un momento delicato, dove la valutazione dello stato di ogni singola famiglia è determinante per la preparazione al riposo invernale.
Pomeriggio – Visita ad un apiario (tempo permettendo).

Sesto incontro ottobre 2024 (data da definire)
Mattino – Le produzioni:
miele, polline, propoli ed altro ancora, come produrre e valorizzare i prodotti dell’alveare, metodi ed attrezzature occorrenti per raggiungere il nostro scopo. In apicoltura esistono delle produzioni non del tutto valorizzate, scopriremo quali.
Pomeriggio –
Visita ad un apiario (tempo permettendo).

Relatore: Gianni Stoppa, apicoltore biodinamico ed esperto apistico regionale.
Quota di partecipazione per i soci Biolca per i 6 incontri € 240,00 (i non soci devono aggiungere la quota associativa di € 22,00 che dà diritto, fra l’altro a ricevere il periodico Biolcalenda per un anno). Previsti sconti per disoccupati.
Nota: le date potrebbero essere soggette a variazioni
Per informazioni e adesioni: 049 9101155 (Biolca) o 345 2758337 (Martina) o info@labiolca.it

51 comments on “Corso di Apicoltura Biodinamica base

  1. Elena on

    Buongiorno, siamo interessati ad un corso di apicoltura biodinamica ma abitiamo in Trentino. Fate corsi anche online? Siamo già apicoltori tradizionali da qualche anno. Grazie mille, buona serata.

    Rispondi
  2. Patrizia on

    Come già detto un po’ di tempo fa, vorrei partecipare al corso di apicoltura e penso che abbiate già segnato il mio nominativo. Grazie e saluti, Patrizia

    Rispondi
  3. Stefania S. on

    Buongiorno
    sono a chiedere se c’è ancora la disponibilità di posti per iscrivermi al corso.
    La volta precedente mi sono ritirata per le difficoltà dettate dall’emergenza.
    Penso sia ora di andare avanti.
    Aspetto vostre notizie.
    Grazie

    Rispondi
  4. Federica on

    Buon pomeriggio, potrei avere informazioni sull’iscrizione? sono completamente inesperta e mi piacerebbe iniziare a conoscere il mondo delle api!
    grazie per l’attenzione

    Rispondi
  5. Giulia on

    Salve!sarei interessata ad avvicinarmi al mondo dell’apicoltura ma ha senso che partecipi a questo corso anche se non ho ancora mai fatto nulla?grazie

    Rispondi
    • ANB VVV on

      Buon giorno Giulia

      il corso di apicoltura si propone di porre le basi per una apicoltura innovativa, rispettosa dell’essere ape in sintonia con i fondamenti della biodinamica, È RIVOLTO A TUTTI: esperti e non esperti;
      Le mando una mail con le modalità per partecipare e iscriversi.

      Cordiali saluti
      La Segreteria Biolca

      Saluti
      La Segreteria Biolca

      Rispondi
    • ANB VVV on

      Buon giorno Stefano

      Il corso si propone di porre le basi per una apicoltura innovativa, rispettosa dell’essere ape in sintonia con i fondamenti della biodinamica, è rivolto a tutti: esperti e non esperti;
      Le mando una mail con le modalità per partecipare e iscriversi.

      Saluti
      La Segreteria Biolca

      Rispondi
  6. Tosato Rosanna on

    Buon giorno, sono interessata al corso di apicultura biodinamica, vorrei avere indicazioni di un libro che mi introduca nel mondo dell’apicultura, cosa mi consigliate? attendo una vostra cortese risposta.
    grazie
    saluti Rosanna

    Rispondi
    • ANB VVV on

      Buon giorno Novella

      Certo! il prossimo corso di Apicoltura Biodinamica parte il 1 Marzo 2020:
      Le mando tutte le info via mail

      Cordiali saluti
      La SEGRETERIA Biolca

      Rispondi
    • ANB VVV on

      Buon giorno

      il corso di apicoltura è in corso attualmente (siamo a metà, verrà terminato in autunno;
      il prossimo probabilmente verrà fatto il prossimo anno.

      Cordiali saluti
      La segreteria Biolca

      Rispondi
    • ANB VVV on

      Buon giorno

      al momento non è in programma questo corso, probabilmente verrà fatto nel 2019
      Può tenersi aggiornata su tutti i corsi e le attività tramite la newsletter mensile e il sito: http://www.labiolca.it alla voce attività nonchè il nostro mensile Biolcalenda

      Saluti
      La Biolca

      Rispondi
    • ANB VVV on

      Buon giorno Micaela

      il prossimo corso di Apicoltura probabilmente si terrà il prossimo anno, ad ogni modo può tenersi aggiornata per tempo tramite il sito o la newsletter mensile. (Ho appena inviato la richiesta)

      Cordiali saluti
      La Biolca

      Rispondi
  7. Pierluca on

    Buongiorno, mi interessa molto questo corso. Ma frequentarlo mi permette di poter certificare i prodotti delle mie api come biodinamici? Premetto che sono già certificato biologico da oltre 10 anni.

    Grazie e buona giornata

    Rispondi
    • ANB VVV on

      Il corso le permette di acquisire le informazioni adeguate per ottenere dal suo apiario dei prodotti che possono essere certificati come biodinamici. Ma la certificazione la deve richiedere agli enti abilitati che per l’Italia sono DEMETER e AGRIBIOITALIA. Se lei è già certificato come biologico il suo ente certificatore dovrebbe darle le indicazioni per ottenere anche la certificazione biodinamica.

      Rispondi

Rispondi a emanuele Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *