Corso di Orto sinergico

Corso di Orto sinergico - Associazione La Biolca

Date da definire
Relatore: Federico Ceccato

Corso teorico-pratico per la realizzazione di un orto sinergico. L’Orticoltura Sinergica, nella sua semplicità, supera l’idea di orto come “micro-fabbrica” di ortaggi schematica e faticosa e la trasforma in un organismo vivente in cui la priorità è data alla Fertilità della Terra.

L’Orticoltura Sinergica, nella sua semplicità, supera l’idea di orto come “micro-fabbrica” di ortaggi schematica e faticosa e la trasforma in un organismo vivente in cui la priorità è data alla Fertilità della Terra. Questo non solo permette alte rese a livello nutritivo e quantitativo, ma risulta estremamente piacevole a chi attraversa l’orto generando stati d’animo positivi e terapeutici. Molta attenzione infatti è data alla forma delle aiuole, ai colori, alle siepi e soprattutto ai fiori. Promuovendo i meccanismi di auto-fertilità del suolo viene restituito alla Terra più di quanto si prende, attraverso semplici tecniche che ognuno di noi può applicare. È un’agricoltura che richiede minori dispendi di energia, ma grazie alla fertilità, ci dona in cambio cibo, bellezza e salute. È una tipologia di agricoltura adatta all’autoconsumo, si slega dalle ottiche del mercato e ogni lavoro è svolto manualmente. Questo permette di non inquinare e di essere liberi da macchinari e dal petrolio.

Vantaggi rispetto all’orto tradizionale: non necessita di vangatura, non servono concimi, grazie alla pacciamatura permanente non serve diserbare e con i fiori si attirano gli insetti utili. L’irrigazione è automatica, la nostra schiena è sforzata al minimo, abbiamo più tempo da dedicare ad altro e il portafoglio non risente di spese se non le poche iniziali.

A chi è rivolto: a chi è interessato a una sana nutrizione e vuole apprendere un metodo di coltivazione semplice, applicabile da tutti e soprattutto sostenibile.

Svolgimento: il corso si articola in due fine settimana (sabato + domenica) ore 9.30 – 17,30/18 in cui verranno alternate la teoria e la pratica in campo fino alla costruzione di un orto completo e funzionante. Possibilità di pranzare presso la sede del corso nell’intervallo di mezzogiorno con menù biologico vegetariano (contributo 10 euro). Nel caso in cui sia previsto maltempo in una delle due giornate si anticiperà la pratica o la teoria in base alle necessità. Ognuno è libero di portare semi da condividere o strumenti musicali da suonare insieme.

Programma:

Primo weekend: introduzione al corso. Presentazioni e condivisione di esperienze e prospettive, analisi della situazione attuale dei suoli, connessioni tra stile di vita e ambiente. Confronto fra coltivazione convenzionale e metodi alternativi. Introduzione all’agricoltura sinergica, i 4 princìpi cardine. Le fasi di osservazione del contesto, progettazione e realizzazione dell’orto (preparazione del suolo, le aiuole, l’impianto di irrigazione, ecc.).

Secondo weekend:
gli elementi da integrare con l’orto, la gestione del semenzaio, la ricerca delle sementi autoctone e della loro conservazione, l’influenza del cosmo, l’utilizzo del calendario delle semine e delle miscele da sovescio, il compostaggio e altre indicazioni utili. In seguito all’osservazione del luogo, si realizzerà l’orto vero e proprio: le aiuole, l’impianto di irrigazione, i sostegni permanenti, pacciamatura, trapianti e semine.

Richiesto: buon umore, carta e penna, chiavetta usb per le slide del corso. Per la parte pratica abiti comodi, scarpe e guanti da lavoro, metro, uno o due attrezzi a scelta tra forca a 4 denti dritti, rastrello, badile o altro che possa essere utile.
Relatore: Federico Ceccato, laureato in Pedagogia alla facoltà di Scienze della Formazione di Bologna. Appassionato di Permacultura, è l’autore del “Manuale di Orticoltura Sinergica” e della “Piccola Guida, per il ritorno alla Fertilità della Terra”. Produce le casse per preparati biodinamici in collaborazione con La Fondazione Le Madri di Rolo (RE). Presidente del Circolo Culturale Alchemilla, sito a Rosà, e Operatore Certificato dell’Istituto Nazionale Disintossicazione e Chelazione Ionica.

Sede di svolgimento: presso l’Azienda agricola biologica Bellin Carmen a Noventa Vicentina (VI) in via Bacchiglione 6 – frazione Saline (tel. 335 7023755).
OspitalitĂ : chi desidera essere ospitato per i due Sabati notte possiamo contattare delle strutture agrituristiche in zona (prezzo da concordare).
Quota di partecipazione: per i soci Biolca €180,00 (i non soci devono aggiungere la quota associativa di €22,00 che dà diritto a ricevere il mensile Biolcalenda per un anno)
Adesioni: il corso è a numero chiuso e le adesioni verranno raccolte in base all’ordine di arrivo.
Per info e iscrizioni: 049 9101155 (Biolca) o 345 2758337 Martina o info@labiolca.it

 

14 comments on “Corso di Orto sinergico

    • ANB VVV on

      Buon giorno Matteo

      non è in programma a breve un corso sull’orto sinergico, può tenersi aggiornato tramite il sito alla voce attivitĂ  o la newsletter mensile.

      Cordiali saluti
      La Segreteria Biolca
      info@labolca.it

      Rispondi
    • ANB VVV on

      Buon giorno Annalisa

      non a breve ma può tenersi aggiornata su tutti i corsi e le attività Biolca per tempo, tramite la newsletter mensile

      Cordiali saluti
      La Biolca

      Rispondi
    • ANB VVV on

      Buon giorno Chiara

      non è previsto il corso nei prossimi mesi, può comunque tenersi aggiornata con largo anticipo su tutti i corsi e le attività della Biolca oltre che dal sito: http://www.labiolca.it alla voce ATTIVITÀ anche tramite la newsletter mensile, a cui provvedo ad iscriverLa, deve solo cliccare sul link per confermare

      Cordiali saluti
      La Segreteria Biolca

      Rispondi
    • ANB VVV on

      Buon giorno Sofia
      il corso di orto sinergico ad ogni modo prevede la possibilitĂ  di pernottare in una struttura agrituristica in zona, nel caso decidesse di partecipare,

      Cordiali saluti
      La segreteria Biolca

      Rispondi

Rispondi a ANB VVV Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *