
A partire da sabato 21 gennaio 2023
Relatrice: Raffaella Brussato, docente di Lingua tedesca
“Deutsch im Raum: imparare il tedesco attraverso il ritmo e il movimento”. Sono previsti 7 incontri, il sabato pomeriggio dalle 15 alle 18. Diversi studi scientifici hanno evidenziato che chi compie movimenti ritmici durante l’apprendimento impara piĂą velocemente e consegue risultati migliori di coloro che stanno seduti e concentrati.
Lo sapevano giĂ i greci che studiavano e insegnavano camminando lentamente… Altri studi ed esperienze didattiche hanno dimostrato che certi movimenti compiuti prima di iniziare a studiare o di svolgere determinate prove favoriscono e incrementano le facoltĂ di apprendimento e il livello di prestazione agli esami. Tutto ciò vale in particolare per lo studio delle lingue, perchĂ© la lingua è un essere vivente che ci viene incontro attraverso suoni, ritmi e melodie. Il corso qui proposto vuole introdurre le persone nel ricco mondo della lingua tedesca attraverso il movimento ritmico, l’ascolto attivo e interattivo, il canto, il disegno, la poesia e il gioco, senza trascurare lo studio della grammatica. SarĂ possibile attivare su richiesta corsi successivi per progredire ulteriormente anche in settori specifici.
Obiettivi del corso:
– imparare a pronunciare in modo corretto e naturale suoni, tono e melodia della frase tedesca;
– acquisire i primi elementi della grammatica di base e del lessico utilizzabili nelle conversazioni di un principiante.
Date e argomenti trattati
I° incontro: sabato 21 gennaio -saluti, suoni, alfabeto, numeri da 1 a 20.
II° incontro: sabato 11 febbraio -presentazione di sé e degli altri, numeri da 20 a 100.
III° incontro: sabato 18 febbraio – giorni, mesi e stagioni.
IV° incontro: sabato 4 marzo –orario formale ed informale.
V° incontro: sabato 18 marzo –cibo e acquisti nei negozi.
VI° incontro: sabato 1 aprile – indicazioni stradali.
VII° incontro: sabato 15 aprile – ripasso e test di autovalutazione.
Relatrice: Raffaella Brussato, docente di Lingua tedesca presso scuole di lingue ed enti di formazione accreditati dalla Regione Veneto; è diplomata in Spacial Dynamics livello 1 e studia da anni gli effetti del movimento sull’apprendimento, inserendo nelle sue lezioni anche esercizi di Dinamiche dello Spazio e Brain Gym.
Dove e quando: Sono previsti 7 incontri, il sabato pomeriggio dalle 15 alle 18 presso la sede Biolca a Battaglia Terme (PD)
Quota di partecipazione: € 230,00 per i soci Biolca (i non soci devono aggiungere la quota associativa di €22,00 che dà diritto a ricevere il periodico Biolcalenda per un anno).
Adesioni: il corso è a numero chiuso e le adesioni verranno raccolte in base all’ordine di arrivo.
Per info e iscrizioni: 049 9101155 (Biolca) o info@labiolca.it o 345 2758337 (Martina)
Per informazioni sui contenuti:328 0374122 (Raffaella) o studiomov@protonmail.com
Buongiorno. Qual è l’etĂ minima per poter partecipare al corso? Una bambina di 11 anni potrebbe partecipare? Grazie
Buona sera Andrea
le ho mandato una mail con tutte le indicazioni del caso.
Cordiali saluti
info@labiolca.it