
A partire da domenica 11 ottobre
Corso base di educazione alimentare per conoscere le motivazioni che stanno alla base delle scelte alimentari e le implicazioni che queste scelte hanno sulla salute e sull’ambiente.
Un percorso ideale che partendo da una panoramica dei comportamenti umani nei confronti del cibo, passa poi allo studio dell’anatomia e fisiologia del corpo umano, all’analisi dei vari alimenti e dei loro effetti sull’organismo, ai metodi di produzione e del loro impatto sull’ambiente, alla descrizione delle varie diete e alla pratica di cucina, nonché alle cure naturali da adottare in caso di comportamenti o scelte alimentari sbagliate.
Il corso è rivolto a persone che gestiscono o lavorano presso negozi, ristoranti, mense scolastiche ma anche a persone che a livello personale vogliono fare delle scelte consapevoli a tutela della propria salute e a salvaguardia dell’ambiente in cui si vive.
Programma:
Il corso si articola in 8 incontri di 8 ore e mezza ciascuno da effettuarsi di domenica dalle 9 alle 17,30 con un intervallo per il pranzo dalle 12,30 alle 14,00 (servizio segreteria dalle 8,30 alle 9,00). L’intervallo del pranzo fa parte integrante del corso; verrà servito un pranzo vegetariano con prodotti biologici e menù a tema diverso per ogni incontro (contributo per il pranzo E. 10). Prevista anche un’uscita per visitare un’azienda significativa del settore.
Primo incontro – domenica 11 ottobre
STORIA DELL’ALIMENTAZIONE
Il rapporto dell’uomo nei confronti del cibo dagli albori ai giorni nostri – scelta del cibo in base alle condizioni storiche, ambientali e socio-economiche – le relazioni fra i cereali e lo sviluppo delle grandi civiltà – la dieta mediterranea.
Pranzo a tema: cereale del mese, legumi e ortaggi di stagione
Secondo incontro – domenica 15 novembre
Mattino: ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CORPO UMANO
Accenni alla tripartizione – apparato neurosensoriale – apparato ritmico – apparato gastrointestinale – medicina antroposofica.
Pomeriggio: ERRORI ALIMENTARI E PATOLOGIE CORRELATE
Le cause delle varie patologie e come scegliere le cure naturali più adatte: omeopatia, agopuntura, chiroterapia, kinesiologia, neuralterapia …
Pranzo a tema: cereale del mese, legumi e ortaggi di stagione.
Terzo incontro – domenica 13 dicembre
GLI ALIMENTI – MERCEOLOGIA
La qualità degli alimenti, da cosa dipende – gruppi merceologici alimentari e caratteristiche nutrizionali, qualitative e legislative – acquisti consapevoli – etichettatura degli alimenti – OGM, allergie e intolleranze alimentari – additivi alimentari.
Pranzo a tema: cereale del mese, legumi e ortaggi di stagione
Quarto incontro – domenica 10 gennaio
ALIMENTAZIONE E SALUTE
L’energia nascosta negli alimenti e relazione con lo stato di salute – le tre nutrizioni – ecitotossine (glutammato, aspartame…) – microbiota e microbioma.
Pranzo a tema: cereale del mese, legumi e ortaggi di stagione
Quinto incontro – domenica 14 febbraio
Mattino: CUCINA DEL MONDO
Rassegna di tradizioni culinarie diverse dalle nostre – teoria + pratica
Pomeriggio: PIANTE ALIMURGICHE, le “erbacce“ dalle eccellenti qualità
Parte 1: utilizzate in fitoalimurgia, sono in grado di far fronte alle calamità, ricorrendo all’uso dei prodotti spontanei della terra; le erbe spontanee vengono rivalutate come risorsa alimentare, ricche in principi attivi e con un sapore non omologato.
Sesto incontro – domenica 14 marzo
Mattino: LE CURE NATURALI
Fitoterapia, infusi, decotti, tisane, macerati, gemmoderivati – casi comuni che si possono curare con la fitoterapia.
Pomeriggio: ALIMENTAZIONE E SALUTE
Prevenzione e benessere tramite una corretta alimentazione – le necessità alimentari della terza età – vari tipi di diete.
Pranzo a tema: cereale del mese, legumi e ortaggi di stagione
Settimo incontro – domenica 11 aprile
Mattino: GLI ALIMENTI BIOLOGICI
Vari tipi di agricoltura – la filiera del biologico – certificazione e organismi di controllo – come leggere un’etichetta bio – distribuzione dei prodotti bio (vendita diretta, negozi bio, GAS, Km zero …).
Pomeriggio: PIANTE ALIMURGICHE, le “erbacce“ dalle eccellenti qualità
Parte 2: continueremo il nostro viaggio sensoriale alla scoperta di altre “erbette”; ne studieremo, colori, sapori, profumi e proprietà erboristiche.
Pranzo a tema: cereale del mese, legumi e ortaggi di stagione
Ottavo incontro – domenica 9 maggio
LABORATORIO DI CUCINA
Incontro teorico pratico per impostare dei menù completi ed equilibrati – degustazione dei piatti preparati.
Accenni alla normativa HACCP e alla detergenza naturale – compilazione questionario
USCITA – domenica 23 maggio dalle 8,30 alle 18,30
Visita ad un’azienda significativa del settore – consegna degli attestati
I relatori: prof. Gianni Tamino, dott.ssa Marina Mariani, naturopata Marcello Pamio, dott. Paolo Girotto, agronomo Luca Michieletto, dott. Paolo Pigozzi, prof. Dino Bortoluzzi, dott. Giovanni Angilè, dott.ssa Stefania Liccardi, educatore alimentare: Carmen Bellin, Carla Babetto, Sonia Martinello, Auretta Pini.
Sede di svolgimento: presso la sede Biolca in via G. Marconi, 13 a Battaglia Terme (PD)
Quota di partecipazione per i soci Biolca per gli 8 incontri + uscita E. 280 (i non soci devono aggiungere la quota associativa di E. 22 che dà diritto a ricevere il mensile Biolcalenda).
Previsti sconti per disoccupati. Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Adesioni: il corso è a numero chiuso e le adesioni verranno raccolte in base all’ordine di arrivo.
Per informazioni e/o adesioni: 049 9101155 (La Biolca) o 345 2758337 (Martina) o info@labiolca.it
Buongiorno!! MI chiamo Anna e vorrei capire che tipo di impostazione ha il corso per esempio antroposofica, vegetarian, o macrobiotico…. Grazie!! Un saluto
Buon giorno Anna
il corso ha un’impostazione principalmente vegetariana con accenni all’antroposofia, macrobiotica e altre materie correlate.
Saluti
La Biolca
Mi domandavo se il corso è riconosciuto come aggiornamento/ formazione dal Miur e se è possibile pagare con la carta docente. Grazie
Buon giorno Anna
Le ho risposto via mail
Saluti
La Biolca
Buongiorno sarei interessato al sono un vostro socio vorrei sapere come effetture iscrizione e se vi è ancora posto.Grazie Migliolaro Nicola
Buon giorno Nicola
ci sono ancora posti; le ho appena mandato una mail con le indicazioni per l’iscrizione (mittente: info@labiolca.it)
Cordiali saluti
La SEGRETERIA Biolca
info@labiolca.it
tel. 049 9101155
Buon giorno Nicola
le ho mandato una mail con le modalità per l’iscrizione (mittente:info@labiolca.it)
Cordiali saluti
La segreteria Biolca
Buongiorno,
sarei interessata al corso e vorrei sapere se ci sono ancora posti disponibili.
grazie mille,
Miriam
Buon giorno Miriam
certo, per iscriverla mi serve nome, cognome e telefono:
Pùò mandarmi i dati via mail a: info@labiolca.it
A presto
saluti
La Segreteria Biolca
BUON GIORNO. VORREI ESSERE INFORMATA DEL PROGRAMMA , DEI COSTI E DELLE EVENTUALI DATE E SEDI. GRAZIE
Buon giorno Emilia
Le ho mandato via mail il programma completo con le info
Cordiali saluti
La Biolca
Buongiorno,
vorrei essere informata sui costi e sul programma dei vs. corsi di educazione alimentare.
Grazie.
Buon giorno Annachiara
il programma dettagliato col costo uscirà nel Biolcalenda di Luglio, lo troverà anche nel sito a partire da fine Giugno/inizio Luglio e nella newsletter mensile a cui provvedo ad iscriverLa, così sarà aggiornata per tempo su tutte le nostre attività e corsi.
Grazie, saluti
La Biolca
Vorrei sapere cortesemente costi e date del corso, grazie buona giornata.
Deannalisa
Buon giorno Deannalisa
troverà date e programma completo a partire da Giugno nel sito http://www.labiolca.it alla voce ATTIVITÀ
Cordiali saluti
La Biolca
info@labiolca.it