
Domenica 25 maggio ore 15
Relatore: Mauro Hartsarich, erborista e naturopata
Ritrovo dei partecipanti davanti l’ingresso dell’Orto Botanico di Padova alle ore 15.00 per la registrazione e raccolta quote. Inizio visita ore 15.30.
N.B. Le adesioni devono pervenire entro domenica 11 maggio.
Programma
Il progetto dell’Orto viene attribuito al dotto patrizio veneziano Daniele Barbaro, divenuto poi Patriarca di Aquileia, e a Pietro da Noale, insigne professore di Medicina all’Università di Padova. Esperto di ottica e architettura. Tradusse per la prima volta dal greco “De Divina Proportione “di Vitruvio. Il canone vitruviano , diffusissimo in natura, è un codice matematico che lega le misure dell’uomo a quelle del Cosmo.
La forma circolare ( unica al mondo) e la caratteristica ripartizione geometrica che suddivide l’area in 16 settori, è ricca di riferimenti e di simbologie cosmologiche, proprie del periodo rinascimentale.
La parte più antica è quella racchiusa entro il muro circolare, iscritta in un quadrato e suddivisa a sua volta in quattro quadrati minori, detti “quarti” o anche “spalti” separati da due viali perpendicolari orientati secondo i punti cardinali che rappresentano i quattro elementi: acqua, terra, aria, fuoco.
La circonferenza è il simbolo della perfezione dell’Universo. Cerchio e quadrato rappresentano infatti, nei principi filosofici del tempo, l’universo e la terra. Attualmente ogni quarto, provvisto di fontana centrale, è diviso a sua volta in 250 aiuole, chiamate areole, disposte secondo differenti ed eleganti geometrie.
Grazie al materiale che il prof. Antonio Todaro ha condiviso, conosceremo l’Horto botanico antico sotto una diversa veste, quella di bussola cosmica che permetteva ai medici rinascimentali di conoscere e studiare le piante medicinali in funzione dei ritmi della natura e i ritmi dell’uomo
Ritrovo dei partecipanti davanti l’ingresso dell’Orto Botanico di Padova alle ore 15 per la registrazione e raccolta quote. Inizio visita ore 15.30.
Relatore: Mauro Hartsarich, erborista, naturopata e direttore scientifico presso Laboratorio Arkaios.
Quota di partecipazione per i soci Biolca: € 30,00 comprensiva del biglietto d’ingresso all’orto botanico (i
non soci devono aggiungere la quota associativa di € 22,00 che dà diritto a ricevere il periodico Biolcalenda per un anno).
Per informazioni e/o adesioni: 049 9101155 (Biolca) o info@labiolca.it o 345 2758337 (Martina).
N.B. Le adesioni devono pervenire entro Domenica 11 maggio.
Sono interessata a partecipare.
Buon giorno Antonia
abbiamo già chiuso le iscrizioni, se vuole essere inserita come “riserva” nel caso ci fossero dei ritiri può chiamare la Segreteria Biolca allo: 049 9101155 o mandare una mail a: info@labiolca.it
Cordiali saluti
La Biolca
info@labiolca.it
Buongiorno, se c’è ancora posto io ci sono.
Barbara
Buon giorno Barbara
per iscriversi deve chiamare in segreteria Biolca: 049 9101155 o mandare una mail a: info@labiolca.it lasciando i suoi recapiti.
Rimangono ancora pochi posti.
Cordiali saluti
La Biolca
Grazie noi saremmo in due..si paga in loco allora?
Buon giorno Cristina
le ho mandato una mail con le modalità d’iscrizione
Cordiali saluti
La Biolca
info@labiolca.it