Alla scoperta dei prodotti tipici e delle ricette della Cucina Greca.
Fin dall’antichità la cucina greca, insieme con quella persiana, fu considerata la migliore e più varia. L’agricoltura degli antichi Greci si fondava sulla coltura dell’olivo, della vite, del grano, dell’orzo e sulla pastorizia e per secoli la carne arrostita con erbe selvatiche, i formaggi o il latte cagliato, il vino e l’olio rappresentarono la base della sua cucina.
Ancora oggi questi prodotti continuano a rappresentarne la base, a cui si sono aggiunti legumi, verdure (soprattutto melanzane e cetrioli), riso e principalmente dopo la scoperta dell’America e l’arrivo delle nuove piante, pomodoro e peperoni. La cucina degli antichi Romani prese grande ispirazione dalla cucina dell’antica Grecia e agli Enotri, antica popolazione greca che colonizzò parte dell’attuale Calabria e Lucania, a cui si fà risalire la coltivazione delle prime viti addomesticate nel sud dell’Italia.
Le navi greche, per secoli, esportarono olio e vino attraverso tutto il Mediterraneo. Oggi la cucina greca è piuttosto variata e si può dire che abbia subito a sua volta le influenze di varie cucine mediterranee, in particolare di quella mediorientale e in particolare turca. I piatti a base di melanzane e sugo di pomodoro (mussaka, polpette, ecc.), verdure ripiene di riso o di carne, involtini di vite (dolmades) o cavolo, insalate miste con capperi e olive, verdure, olive verdi o nere sott’olio o in salamoia, salse con yogurt (tzatziki) e melanzane, torte (pita) su base di pasta fillo e ripiene di formaggio e verdure, nelle loro infinite varianti, pasta sfoglia o fillo ripiene di mandorle, noci, pistacchi o formaggio e irrorati di sciroppo zuccherino o miele (baklavas), tutto preparato in modo casalingo, si possono trovare nelle trattorie e nei ristoranti di tutto il paese, insieme con formaggi freschi e stagionati (il più noto il “feta”), ottimi vini, un fresco aperitivo a base di Ouzo (liquore all’anice) e caffè greco a cui occorre far depositare il fondo. Lungo le coste, naturalmente non mancano i molti piatti di pesce.
L’organizzazione di un pasto greco non prevede il primo piatto, bensì uno o più antipasti (mezedes), un secondo piatto o un piatto unico e un dolce.
Ricette
Dolmades (involtini in foglie di vite) | Spanakopites (torta di spinaci e formaggio) | |||
Melanzane imam | Sarikopitakia (involtini al miele) |