Cucina della Romania

Cucina della Romania

La cucina rumena o romena è caratterizzata da piatti abbastanza semplici, legati ai prodotti della campagna. Nei secoli ha subito le influenze russe, austroungariche e turche che ne hanno dominato anche il territorio prima della sua indipendenza e della costituzione del regno di Romania.

Ancora oggi molte sono le minoranze moldave, tedesche, ungheresi, lipovene (russi), ucraine, italiane, turche, greche in varie zone del paese, che formano un mosaico di tradizioni culturali e architettoniche, lingue e religioni.

Un pasto romeno può iniziare con una serie di antipasti (gustari) rappresentati da insalata di melanzane arrostite, formaggio fresco, dolmades (involtini di foglie di vite), olive, acciughe conservate, insaccati, prosciutto, carni o pesci affumicati, verdure conservate in salamoia o sott’aceto e un bicchiere di acquavite di prugne o di mirtilli o lamponi sotto grappa (nelle zone di montagna). Segue una zuppa (ciorba o bors) di fagioli, verdure, carni miste o pesce, acidulate con poco aceto, quindi un secondo di carne di maiale, manzo, pollo o montone (mibtei, musakĂ ) o salsicce o pesce (soprattutto nel Delta del Danubio) arrosto o alla griglia con contorni vari o stufato, sarmale (involtini di cavolo), polpette.

I dolci sono spesso le cozonac (pasta lievitata con ripieni vari), il cataif (pasta ripiena con frutta secca e sciroppo, di origine turca) o le dulceata (mostarda dolce di frutta). Importante anche la produzione di formaggi stagionati di ottima qualitĂ : “braza de burduf” e “urda” di pecora e “cascaval” (caciocavallo) vaccino. Di buona qualitĂ  la produzione di birra, ma rinomati soprattutto i vini, che negli ultimi anni stanno conquistando anche i mercati stranieri (soprattutto Russia e nord America, ma anche Germania). In aumento la superficie agricola destinata a produzioni biologiche o di prodotti tipici locali e vecchie varietĂ  orticole (in particolare fagioli e zucche), interessanti anche i progetti di recupero delle trasformazioni artigianali tradizionali di carni e pesci (insaccati, affumicati e salati, prosciutti, formaggi).

Ricette

Ciorba de fasole (minestra di fagioli) Salata de vinete coapte si tocate (insalata di melanzane arrosto) H109& Ciorba de fasole (minestra di fagioli)
Cozonac (dolce delle feste) Sarmale (involtini di cavolo) H109& Cozonac (dolce delle feste)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *