La cucina tedesca risulta molto variegata, perché l’odierna Germania, rappresenta un insieme di regioni che provengono, storicamente da parti di stati o piccoli stati con storia ed influenze culturali, anche alimentari, molto diverse.
Perciò possiamo dire che i Land del sud-ovest presentano una cucina con influenze francesi, quelle montane del sud e dell’est prendono molti dei loro piatti dalla cucina boema e tirolese-austriaca, le grandi pianure del nord fanno molto riferimento ai prodotti ittici con una cucina che richiama quella belga e anche scandinava. Perciò possiamo dire che i Land del sud-ovest presentano una cucina con influenze francesi, quelle montane del sud e dell’est prendono molti dei loro piatti dalla cucina boema e tirolese-austriaca, le grandi pianure del nord fanno molto riferimento ai prodotti ittici con una cucina che richiama quella belga e anche scandinava.
Possiamo però dire che alcune basi comuni si possono individuare, fin dal XVII secolo, in un felice contrasto dolce-salato-acido, nell’uso di cavoli di ogni tipo (cappuccio rosso e verde, verze, cavolo riccio, cavoletti, cavolo rapa e navoni) anche fermentati (crauti), carote, sedano rapa, rape, bietole e barbabietole di ogni colore, dalla coltivazione di cereali (grano, orzo, avena e segale) e di luppolo. Certamente a nessuno può sfuggire la grande presenza delle patate nella cucina tedesca, ma và ricordato che questo vegetale ha visto un incremento massiccio nel paese dal primo dopoguerra, così come acquisizione recente sono broccoli e cavolfiori il cui grande successo iniziale si deve a brevi tempi di cottura.
Molto alto è il consumo di carne (circa 110 kg/anno pro capite): il 50% rappresentato da carni suine e il restante da carni bovine, selvaggina, oche, anatre e polli. Molto elevato l’uso di salumi, soprattutto cotti come i wurstel (salsicce) sia di carni che di rigaglie, cervella e sangue. I piatti di carne arrosto sono quasi sempre preparati con frutta fresca o secca (susine, albicocche e ciliegie) o succhi di frutta e serviti con gelatine di frutti di bosco. Anche spezie come cannella, chiodo di garofano, zenzero e cumino sono di uso comune nel paese da secoli, così come frutta secca (noci, mandorle, nocciole) e semi di zucca e girasole. Buona la produzione di vino nel sud-ovest e la birra è prodotta in oltre 1300 birrifici.
Vasta la varietà di pani (oltre 50) di frumento, orzo e segale, spesso aromatizzati con cumino e semi oleaginosi. Spesso le pietanze sono accompagnate da knodel (gnocchi) di pane o patate, da spetzle (gnocchetti di frumento e uova) o pasta.
Ricette
Cavolo rosso alla tedesca | Bier suppe (zuppa di birra) | |||
Bayerische rahmschwammerl (salsa bavarese di funghi) con verdure | Linzer torte |