Cucina Piemontese

Cucina Piemontese

Alla scoperta dei prodotti tipici e delle ricette del Piemonte: poco olio e tanto burro. La cucina del Piemonte è una cucina dai piatti piuttosto ricchi e complessi, che ancora risentono della ricchezza della cucina della corte sabauda. Da qui trionfi di antipasti di fritto alla piemontese realizzati con decine di ingredienti di carne, verdure, rigaglie e creme di latte e semolino, di ripieni per timballi di pasta al ragù alla “finanziera”, secondi di arrosti, stracotti e salmì, dolci ricchi di burro e panna montata.

Ma molte sono comunque le preparazioni semplici, della cucina contadina, che fanno buon uso di prodotti tipici del territorio, come ad esempio il cardo gobbo, le cipolle rosse dell’astigiano, i topinambur, i peperoni di Carmagnola e le tante varietà locali di mele, ancora coltivate soprattutto nelle vali cuneesi. Importante la tradizione casearia, che da formaggi di grande qualità, come la grande varietà di tome d’alpeggio, la particolare ricotta “sejras” conservata fra steli di equiseto per evitarne l’ammuffimento, le robiole di Roccaverano, i caprini e in particolare il famoso Castelmagno della Valgrana. Vaste le estensioni di risaie che fanno di quella piemontese, la più importante produzione italiana. Così come in Lombardia, i grassi che dominano la cucina piemontese sono di origine animale, come strutto, lardo e soprattutto burro, ma la vicinanza con la Liguria ha fatto si, che anche in passato, l’uso dell’olio di oliva avesse un suo importante ruolo, così come nelle aree di montagna, quello di noci per condire a crudo.

Ricette

Minestra di cardi e topinambur Cipolle ripiene di riso H109& Minestra di cardi e topinambur
Bonet Cavolfiore gratinato alla cavour H109& Bonet

 

Biolcalenda di gennaio 2015


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *