alberto-sordi-cucina-romana

Cucina regionale del lazio

Una cucina semplice e popolana. La cucina laziale e romana ha nei secoli, fin dai tempi di Roma, vissuto una forte dicotomia fra la cucina dei ricchi, con piatti complessi e sontuosi, premessa all’abboffata e allo spreco narrato da Petronio nel “Satiricon” (ma anche nelle cronache delle feste nobiliari e cardinalizie dei secoli successivi) e la cucina popolana e semplice della povera gente che recuperava le frattaglie e le erbe selvatiche commestibili per ricavarne piatti estremamente gustosi ancora oggi in uso.

Inoltre Roma, centro della cristianità, è stata ed è anche centro di una importante comunità ebraica, che ha nei suoi precetti religiosi molti obblighi alimentari, che in questa città sono entrati a far parte, a pieno titolo, della cultura alimentare collettiva. Dall’800, le grandi aree paludose della Maremma Laziale e del Basso Lazio sono state oggetto di imponenti lavori di bonifica e hanno visto l’immigrazione di imponenti masse di contadini poveri e braccianti, provenienti in particolare dal Veneto, dal Friuli e dalla Romagna, che hanno portato con sé sementi e abitudini in cucina. Perciò, pur essendo ancora diffuso l’uso del farro (il cereale dei Romani per eccellenza), molti sono i piatti a base di farina di mais. Oggi, anche se è sempre più raro trovare nei mercati rionali gli ortolani che portano i propri ortaggi e le erbe di campo (in particolare le cicorie), la cucina fa’ ancora largo uso di molte varietà locali di ortaggi come carciofi, broccoli e cicorie.

 

Ricette della cucina laziale

Puntarelle Rigatoni ai broccoli romaneschi H109& Puntarelle
Minestra di lenticchie e riso Pizza di polenta e ricotta H109& Minestra di lenticchie e riso
Carciofi alla romana Falsa trippa al sugo H109& Carciofi alla romana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *