Il Riso Matto - Biolcalenda di marzo/aprile 2024

Il Riso Matto

Buddha di vita infinita,
borsa preziosa contenente
segreti del Cielo e della Terra.
Felice e contento,
allegro e gioioso è lui

Di Buddha ne abbiamo più d’uno. Perché buddha è simbolo e allegoria della nostra possibilità di risveglio alla vera natura dell’Essere, e non può avere un unico volto, ma deve avere il volto della relazione, il volto del contatto tra l’Io e il Mondo, tra il dentro il fuori, tra il passato e il futuro.

È quella dimensione della Presenza che si fa attività in noi ma che la precede necessariamente.
E oggi celebriamo il Buddha che ride, Pu-Tai, il buddha cinese grasso e pelato che, con la bisaccia sulle spalle, come si addice a un vero monaco itinerante e camminante, ride.

Lo vediamo con la pancia sporgente nelle statuette dei ristoranti cinesi, e sappiamo che la sua sacca di pezza è piena di cose buone per nutrire i bisognosi: dolciumi, frutta secca, riso, che simboleggia ricchezza ed abbondanza.

E lui ride, ride. Come un matto. E coinvolge noi con questa grassa risata, noi che capiamo con lui che il mondo è fatto così: mezzo da piangere e mezzo da ridere.

Così, gratuito, come il pianto e il riso. Non certo mezzo da vendere e mezzo da comprare: quel mondo lo lasciamo al principe che lo governa, noi lo abitiamo ma non siamo di lì. Veniamo da lontano e andiamo lontano, chissà dove e quando.

E intanto ridiamo. Ridiamo e mangiamo. Cosa mangiamo? Un… riso ovviamente! 😀

Un riso con ortaggi primaverili ed erbette, che parli di questo tempo degli inizi, perché il ridere è degli inizi, del momento di scarto da quel che era e che adesso più non è, del Nuovo che nasce dalle ceneri e per forza di cose è scomposto, deve darsi una sua storia. Ma intanto nasce scomposto e matto, ricco di vita possibile.

La ricetta

Ricetta Il riso matto - Biolcalenda marzo/aprile 2024

Ricetta Il riso matto
Biolcalenda di marzo/aprile 2024


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *