Con il signor radicchio e la signora zucca prepariamo un risotto vegetale, con tre tipi di riso e l’aiuto di zenzero e senape. Un po’ di piccante, nella vita di coppia, non guasta. Servono, per 4 persone:
Ingredienti: 4 gambe di radicchio tardivo, mezza zucca, polvere di senape (o pasta, va bene ugualmente) e zenzero in polvere o grattato; cipolla e aglio (anche in polvere, se preferite); lievito in scaglie; farina di riso o “pestino magico” (vedi oltre); “parmigian vegan” (trito di semi di zucca essiccati), riso: bianco Carnaroli 200 gr, riso rosso integrale 50 gr, riso venere nera 50 gr, brodo buono, sale, pepe, olio evo, tamari, vino rosso.
Preparazione: tagliate le foglie del radicchio a pezzi e stufatele in olio evo sfumando con vino rosso. Tagliate a pezzi la zucca e bollitela in poco brodo leggermente salato.
Frullate aggiungendo tamari, la polvere di senape e lo zenzero, olio evo. Assaggiate e aggiustate il gusto a piacimento, che sia una buona crema di zucca.
Cucinate il riso venere e il riso rosso a parte con circa due parti di brodo, conservateli aggiungendo un filo d’olio. Prendete i torsoli di radicchio, bolliteli in poca acqua con aglio e cipolla, frullate.
Cominciamo a preparare il riso: tostate il carnaroli, aggiungete vino bianco, quindi le foglie di radicchio stufate. Continuate la cottura con il brodo fino a circa 5 minuti dal termine.
Aggiungete la crema di torsi di radicchio, il riso rosso e il riso venere già cotti. Terminate la cottura aggiungendo e mantecando con olio, sale, pepe, lievito secco, farina di riso (o, appunto, “pestino magico”, impasto già formato di olio e farina di riso. Per gli usi e le caratteristiche consultate se volete il sito: www.marcoinpentola.it). Ancora brodo, se serve.
Servite stendendo la porzione di riso sulla crema di zucca e cospargendo con “parmigian vegan”.