Ingredienti: 800 g di melanzane globose – 750 g di polpa di pomodoro a cubetti – 1 cipolla – 2 spicchi d’aglio – 500 ml di latte di mandorle al naturale – olio – 2 C di farina integrale di riso – 1 foglia di alloro – basilico – origano – pane senza glutine grattugiato – noce moscata – peperoncino in polvere – sale e pepe.
Preparazione: lavare le melanzane, eliminare il gambo e tagliare a fette rotonde dello spessore di 1 cm, disporre in uno scolapasta, salare e lasciare riposare per mezz’ora. Nel frattempo, in una casseruola fare un soffritto con la cipolla tritata e l’aglio intero, aggiungere la polpa di pomodoro, regolare di sale, insaporire con peperoncino e origano a piacere e far cuocere il sugo fino a quando sia asciutto, eliminare l’aglio e aggiungere il basilico spezzettato. Asciugare le melanzane e cuocere in una padella unta con olio, girare un paio di volte su entrambi i lati. In un padellino tostare il pangrattato mescolando spesso. Per la besciamella fare scaldare 50 g di olio, aggiungere la farina di riso, tostare senza che inscurisca, iniziare a versare il latte di mandorle, mescolare per evitare la formazione di grumi, aggiungere l’alloro, una macinata di pepe, una grattata di noce moscata, regolare di sale e continuare a mescolare fino a quando giunge a bollore e fare raddensare per 5 minuti, togliere dal fuoco, eliminare l’alloro.
Ora procedere ad assemblare la moussaka: in una teglia da forno disporre uno strato di fette di melanzane, coprire con sugo di pomodoro e proseguire a strati fino a terminare gli ingredienti. Ricoprire tutto con uno strato di besciamella, spolverare col pangrattato e infornare a forno caldo, cuocere a 200° fino a quando la superficie inizierà a dorare. Lasciare raffreddare per un quarto d’ora perché si compatti e servire tagliata a cubi come un pasticcio.