Gnocchi di carote

Ingredienti: 8 carote grandi – farina d’avena – sale e pepe.
Per la crema: 1 panetto di tofu – 2 C di lievito alimentare – 30 g di noci – ¾ di bicchiere di latte di soia non zuccherato – gomasio – pepe – erba cipollina.

Preparazione: cuocere a vapore le carote per 25 minuti lasciandole intere. In un mixer inserire le carote cotte e la farina d’avena,

Leggi tutto >>

Ingredienti: 2 peperoni.
Per la crema: 1 panetto di tofu – 2 C di lievito alimentare – 30 g di noci – mezzo bicchiere di latte soia non zuccherato – gomasio – pepe – erba cipollina.

Preparazione: tagliare a metà i peperoni, pulirli dal gambo, dalla filamentatura bianca interna e dai semini. Cuocere in forno a 180° gradi per 40 minuti (oppure in friggitrice ad aria per 30 minuti).

Leggi tutto >>

“L’imperatrice è l’immaginazione manifesta. È ricca di creatività ed esonda di vita. È fertilità. È la Madre Terra.†(F. Moksha)
Avete a tavola con voi l’Imperatrice, la terza carta del mazzo dei tarocchi, vorrete mica riservarle una accoglienza meno che regale? No, certo che no.

Prendete: altri asparagi o erbe, o spinaci…: un ingrediente segreto, il vostro ingrediente del cuore! dei ceci già cotti, dei semi di zucca tritati, uno o più cereali integrali in varietà: orzo,

Leggi tutto >>

Un mazzo di asparagi, un ciuffo di erbette alimurgiche a piacere (piantaggine? tarassaco? silene? fate voi), due spicchi d’aglio e altro che vi risuoni in armonia: finocchi? Sedano?, farina di riso, olio extravergine, la carta dei tarocchi del “Magoâ€

“Il Mago è la forza creativa che inventa: ha a disposizione i suoi strumenti da illusionista sul tavolo. Il tavolo ha tre gambe. Chissà dove è la quarta. Forse questo tavolo è infinito.

Leggi tutto >>

Agretti

Gli agretti, conosciuti anche come barba di frate, barba di cappuccino, barba di Negus, senape dei monaci o roscani, sono una pianta erbacea dalle foglioline allungate e sottili, hanno una consistenza croccante e un sapore acidulo e piccante.

Leggi tutto >>

Macedonia in melone

Ingredienti: 2 piccoli meloni – 2 kiwi – 1 pesca – 1 mela – 1 decina di ciliege – 4 albicocche – il succo di un limone.

Preparazione: tagliare i meloni a metà in modo orizzontale, privarli dei semi e dei filamenti, scavare la polpa e tagliarla a dadini in una ciotola, tagliare pure la mela a dadini, disossare gli altri tipi di frutta e tagliarla a pezzetti,

Leggi tutto >>

Ingredienti: 800 g di patate novelle – 2 carote – 200 g di pisellini – 100 g di pseudo formaggio alle mandorle – un c di zenzero fresco grattugiato – un ciuffo di prezzemolo – olio e sale qb.

Preparazione: cuocere le patate con la buccia in abbondante acqua salata, spazzolare le carote, tagliarle a dadini e farle cuocere a vapore per dieci minuti. Sbucciare i piselli e cuocere anche questi a vapore per 10-15 minuti (le verdure devono risultare solide);

Leggi tutto >>

Ingredienti: 300 g di riso – 2 piccoli meloni – 1 peperone giallo – 1 decina di pomodorini – 1 pacchetto di tofu affumicato – 2 C di olive nere – 4 cetriolini piccoli – 12 foglie di basilico – un mazzetto di erba cipollina tritata ( tenerne da parte 12- 15 steli per la guarnazione ) – 2 C di succo di limone – olio e sale qb.

Preparazione: cuocere il riso,

Leggi tutto >>

Ingredienti: una manciata di foglie di tarassaco – una manciata di valeriana – 1 piccola manciata di foglie piccole e tenere di piantaggine – 2 piccoli cetrioli – 4 ravanelli – 1 manciata di agretti – 1 costa di sedano – 1 carota – 1 vasetto di yogurt naturale di 125 g – un ciuffo di prezzemolo e erba cipollina – 1 mela tagliata a dadini ( a scelta ) – 2 C di succo di limone –

Leggi tutto >>

Cari amici! Oggi vi voglio parlare di incantesimo e magia. Di imprigionamenti e liberazioni. Di mondo che, incantato, canta, di orecchie che ascoltano, di fuoco che brucia in noi. Di aria, acqua e terra, da riconoscere nella loro intimità.

Ritorno al tema degli in-gredienti, ovvero di quegli elementi del nostro percorso in cucina che “camminano nelle ricette†(dall’etimologia latina in- e -gredior, “camminano dentroâ€). Perché, come ho già avuto modo di scrivere, gli ingredienti diventano tali in funzione della preparazione alla quale sono destinati.

Leggi tutto >>

Carciofo

Il carciofo presente sul mercato già dall’inverno, a primavera si raccolgono alcune varietà tra le più pregiate e gustose, come i romaneschi, i violetti toscani, gli spinosi sardi e siciliani. Queste varietà hanno il pregio di essere indicate anche per il consumo a crudo, in pinzimonio, mantenendo integre tutte le loro sostanze.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 300 g di riso venere – 300 g di asparagi verdi e bianchi – 3 C di capperi sotto sale – 50 g di tofu bianco vellutato – una manciata di mandorle – olio – sale.

Preparazione: lavare il riso con acqua corrente, metterlo a cuocere con il triplo del suo volume in brodo vegetale o acqua, fino all’assorbimento del liquido (circa 40 minuti). Nel frattempo tagliare le mandorle a lamelle e tostarle,

Leggi tutto >>

Ingredienti: 4 carciofi – 1 arancia – 1 limone – 2/3 rametti di menta – 1 C di senape – olio – sale – zenzero.

Preparazione: pulire molto bene i carciofi, lasciando solo i cuori e la parte iniziale più tenera dei gambi. Tagliarli a metà, eliminare le barbe se presenti e poi tagliarli a fettine sottili, mettendoli a bagno in acqua e succo di limone. Spremere il succo di mezzo arancio in una ciotola,

Leggi tutto >>