La pasta ha una storia molto antica e ricca di aneddoti che ha inizio 7000 anni fĂ , quando l’uomo abbandona la vita nomade e inizia a coltivare la terra. Scopre il grano, impara a lavorarlo sempre meglio, lo macina per fare la farina che poi impasta con l’acqua.
Leggi tutto >>La pasta fresca fatta in casa non è solo un alimento! Per molti di noi è un rito che si tramanda in famiglia di generazione in generazione, è un ricordo d’infanzia, di casa, è un momento di festa e di convivialitĂ con la propria famiglia o con gli amici.
Leggi tutto >>Ingredienti: 4 cipolle – 1 mazzo di asparagi verdi – 200 g di piselli sgusciati – 3 C di farina – olio – brodo vegetale – sale – noce moscata – parmigiano.
Preparazione: tritare e appassire le cipolle con un po’ d’olio, dividerle in due pentole. In una, mettere i piselli lavati e far cuocere a fuoco basso aggiungendo il sale a fine cottura. Nell’altra, cuocere gli asparagi lavati e tagliati a pezzetti e un pizzico di sale.
Leggi tutto >>Ingredienti: 1 vaschetta di funghi shitake – aglio – scalogno – olio – sale – peperoncino.
Preparazione: lavare velocemente i funghi e tagliarli a pezzetti. Metterli in una pentola con lo scalogno tritato e uno spicchio di aglio. Salare, aggiungere un pizzico di peperoncino e portare a cottura. Togliere l’aglio. Fare la sfoglia gialla e verde come da ricetta base (con la macchinetta arrivare al n. 5) lasciare che la pasta asciughi un pochino,
Leggi tutto >>Ingredienti: 400 g di spinaci – 100 g di ricotta – aglio – sale – paprika – parmigiano – olio – salvia.
Preparazione: lavare e cuocere gli spinaci immergendoli per 3 minuti in acqua bollente salata. Scolarli, tritarli, metterli in una padella e farli insaporire con un po’ d’olio, uno spicchio d’aglio e un pizzico di paprika. Quando sono raffreddati, togliere l’aglio, amalgamare la ricotta e un cucchiaio di parmigiano.
Leggi tutto >>Ingredienti: 1 filoncino di pane raffermo – 2 uova – 1/5 litro di latte – zucchero q.b. – olio per friggere.
Preparazione: tagliare a fette il filoncino di pane raffermo, immergerle nel latte 2 secondi poi nell’uovo sbattuto. In una padella scaldare l’olio e quando sarĂ ben caldo adagiare le fette di pane. Farle rosolare fino a quando saranno dorate. Toglierle e metterle su carta assorbente. Quando saranno tiepide passarle nello zucchero e servire.
Leggi tutto >>Ingredienti: 1 cavolfiore medio – 1 uovo – pangrattato q.b. – sale – olio per friggere.
Preparazione: pulire il cavolfiore, lavarlo, asciugarlo. Tagliarlo a fette spesse 1,5 cm, immergerlo nell’uovo sbattuto e salato, poi nel pangrattato. In una padella fare scaldare un po’ di olio per friggere, quando sarĂ ben caldo adagiare le fette di cavolfiore, farle dorare da entrambi i lati per pochi minuti, toglierle, porle su carta assorbente e servire calde.
Leggi tutto >>Ingredienti: 2 uova – 1 bicchiere di pangrattato – 2 carote grandi – 2 zucchine – 2 patate grandi – 1/2 cavolo – 1 cipolla – olio q.b. – sale e pepe.
Preparazione: in una teglia fare soffriggere la cipolla tagliuzzata, aggiungere il cavolo affettato, le carote, le zucchine, le patate tutto a pezzetti. mescolare bene. Far cuocere 15 minuti poi frullare tutto grossolanamente, mettere in una terrina,
Leggi tutto >>Ingredienti: 1 kg di cime di rapa – 250 gr di orecchiette – 1 spicchio d’aglio – peperoncino q.b. – olio q.b.
Preparazione: far bollire in acqua salata le cime di rapa mondate del gambo con le orecchiette fino a quando saranno cotte. Nel frattempo in un tegame rosolare con 4 cucchiai di olio, l’aglio tritato e il peperoncino.
Quando le orecchiette e le cime di rapa saranno cotte,
Gli asparagi sono ortaggi primaverili teneri e succulenti, estremamente ricchi di proprietà benefiche. Rappresentano una varietà perenne, la cui coltivazione in Europa ebbe inizio oltre 1000 anni fa.
Leggi tutto >>Continuiamo con le proposte culinarie delle nostre esperte di cucina: una nuova rubrica di ricette in sintonia con la stagione, con le ricorrenze e le feste della tradizione …
Leggi tutto >>Ingredienti: 250 g di tofu – 125 g di yogurt di soia non zuccherato – 2 C di lievito alimentare in scaglie – 100 g di olive verdi snocciolate – sale, pepe.
Frullatore – fuscella da recupero – forno.
Preparazione: far bollire il tofu per 5 minuti. Trascorso questo tempo inserire nel frullatore tutti gli ingredienti: il tofu, lo yogurt, 2 C di lievito alimentare, le olive,
Leggi tutto >>Ingredienti: 200 g di semi di girasole – 50 g di bevanda di soia non zuccherata – sale, pepe.
Frullatore potente – fuscella da recupero – forno.
Preparazione: ammollare per almeno 4 ore i semi di girasole. Trascorso questo tempo scolarli e inserirli in un potente frullatore, aggiungere la bevanda di soia, sale, pepe e frullare per 4/5 minuti. Trasferire poi il composto ottenuto in una fuscella.Lasciare risposare 2 ore.
Leggi tutto >>Ingredienti: 100 g di lupini sgusciati – bevanda di soia non zuccherata – sale, pepe.Frullatore potente – fuscella da recupero – forno.
Preparazione: sgusciare i lupini, lavarli sotto l’acqua corrente e scolarli. Inserirli nel frullatore e aggiungere poco per volta la bevanda (occorre per aiutare il frullatore ad ammorbidire il composto), sale e pepe. Una volta ottenuto un composto ancora granuloso ma abbastanza morbido trasferirlo in una fuscella.
Leggi tutto >>