Il melone

Il melone (Cucumis melo) o popone è una pianta annua rampicante della famiglia cucurbitacee della quale sono state selezionate innumerevoli varietà.  Il termine melone indica sia il frutto che la pianta stessa, a seconda dei contesti in cui viene utilizzato.

Leggi tutto >>


Insalata di melone

Ingredienti: 200 g di rucola, 10 pomodorini rossi tondi, 2 carote, ½ melone, olio, sale, limone.

Preparazione: lavare la rucola, pelare le carote, mondare il melone dalla buccia e dai semi; condirli separatamente con emulsione di olio sale e limone, poi comporre il piatto con il fondo di rucola, i pomodorini tagliati a stella, le carote a fettine e pure il melone a fettine.

Leggi tutto >>


Ingredienti: 200 g di spaghetti di quinoa, 1 melanzana grossa, 2 peperoni rossi quadrati, 2 peperoni gialli quadrati, 1 spicchio d’aglio, 4 pomodori maturi, 1 C di farina, 200 ml di bevanda di soia, olio, sale, foglie di basilico e paprika.

Preparazione: eliminare le calotte dei peperoni, rimuovere l’interno senza forare la polpa, sbollentarli in acqua salata per 10 minuti scolarli e rimuovere la cuticola sotto l’acqua calda corrente.

Leggi tutto >>


Cannoli di peperone

Ingredienti: 2 peperoni rossi, 2 peperoni gialli, 1 melanzana tonda, 200 g di tofu, mandorle, pistacchi, olio, sale, foglie di menta, 1 zucchina.

Preparazione: tritare grossolanamente mandorle e pistacchi e tostarli in padella con un pizzico di sale e metterli da parte. Frullare il tofu con olio e sale fino a che diventa crema, aggiungere un cucchiaio di granella di mandorle e pistacchi. Cuocere alla piastra la melanzana a fette.

Leggi tutto >>


Budino al melone

Ingredienti: 350 g di polpa di melone maturo, 100 ml di acqua, 80 g di zucchero di canna, 30 g di amido di mais, 1 C di granella di pistacchio.

Preparazione: mondare il melone dai semi e dalla buccia, tagliarlo a pezzetti e frullarlo con l’acqua; in un pentolino unire amido di mais con lo zucchero, versare a filo in frullato e mescolare con la frusta. Portare sul fuoco,

Leggi tutto >>


Peperoni

Famiglia delle Solanacee, comprende peperone e peperoncino. La sua origine è l’America del sud; venne importato in Europa insieme ad altri frutti e ortaggi che prima del sedicesimo secolo erano del tutto sconosciuti nel vecchio continente.

Leggi tutto >>


Spiedini di tofu

Ingredienti: 250 g di tofu – 2 zucchine – 1 C di semi di sesamo – 1 limone – olio – sale.

Preparazione: affettare sottilmente le zucchine, disporle in un piatto e farle marinare con il succo di limone, il sale e un po’ d’olio per 30 minuti. Nel frattempo tagliare a pezzetti regolari il tofu e dorarli in una padella antiaderente ben calda per qualche minuto.

Leggi tutto >>


Orzo estivo

Ingredienti: 200 g di orzo decorticato – 1 zucchina – 1 melanzana – 1 peperone – 2 pomodori – sale – olio – basilico.

Preparazione: lavare l’orzo e poi lasciarlo a bagno per 12 ore con il volume doppio di acqua. Metterlo sul fuoco e quando bolle salarlo e farlo cuocere a fuoco basso fino al completo assorbimento dell’acqua. Quando è pronto sgranarlo e farlo raffreddare. Lavare e tagliare a fette la melanzana e poi metterla sotto sale per circa un’ora.

Leggi tutto >>


Peperoni ripieni

Ingredienti: 8 peperoni medi – 150 g di olive verdi e nere – 30 g di capperi – pane raffermo – origano – sale – olio.

Preparazione: tagliare la calotta dei peperoni, svuotarli e lavarli. Bagnare il pane raffermo, sbriciolarlo e metterlo in una ciotola. Aggiungere le olive tagliate, i capperi e i pezzettini di peperone della calotta. Condire poi il pane con l’origano, il sale e un po’ d’olio.

Leggi tutto >>


Ingredienti: 250 g di farina 0 – 100 g di zucchero di canna – 40 g di olio di cocco – 1 uovo – 3 albicocche – 1 c di lievito – sale – zucchero a velo.

Preparazione: impastare la farina, lo zucchero, l’olio di cocco sciolto, l’uovo, il lievito e un pizzico di sale. Se necessario aggiungere un po’ di latte di riso per ottenere un impasto liscio e morbido.

Leggi tutto >>


La salvia

È una pianta caratteristica dell’Europa meridionale; in Italia cresce spontanea nelle zone centro-meridionali e nelle isole. Nella nostra regione è diffusa come pianta coltivata sia in pianura sia nella fascia collinare submontana.

Leggi tutto >>


Ingredienti: 150 g di farina – 100 g di zucchero – 1 yogurt intero – 2 uova – 70 cc olio di mais – 2 pesche gialle – mezza bustina di lievito – sale – buccia di limone – zucchero a velo.
Preparazione: sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere poi lo yogurt e l’olio. Setacciare insieme la farina e il lievito e mischiarli all’impasto. Amalgamare bene e poi aggiungere le pesche sbucciate e tagliate a fettine,

Leggi tutto >>


Fantasia estiva

Ingredienti: 3 cipolle – 1 zucchina – 1 melanzana – 1 peperone rosso e 1 giallo – 2 pomodori – olio – sale – timo e rosmarino.
Preparazione: sbucciare le cipolle e lavare le verdure. Tagliarle tutte a fette di 1 cm di spessore. Foderare con la carta da forno una teglia, ungerla con un po’ d’olio e disporre le verdure iniziando con le cipolle, poi le melanzane e le zucchine e infine peperoni e pomodori.

Leggi tutto >>


Ingredienti: 8 fettine di affettato vegan – 100 g di tofu cremoso – 1 zucchina – 1 carota – 1 costa di sedano – 1 C di scaglie di mandorle – olio – aceto – sale – peperoncino – erbe aromatiche – filetti di erba cipollina.
Preparazione: aromatizzare il tofu con un trito di erbe aromatiche, un pizzico di sale e uno di peperoncino e poi riporlo in frigorifero.

Leggi tutto >>