Chia

La chia (Salvia hispanica) è una pianta erbacea annuale appartenente alla stessa famiglia della menta. I semi di chia sono originari del Messico e del Guatemala e rappresentavano un alimento base per gli antichi Aztechi e Maya.

Leggi tutto >>


Ingredienti: 300 di farina tipo 1 – 100 g di pecorino – 1 c di lievito di birra secco – 250 g di scarola già pulita – 150 g di olive verdi, nere, capperi – sale – olio – origano.

Preparazione: sciogliere il lievito in 200 ml di acqua tiepida. In una ciotola mischiare la farina con il pecorino grattugiato e un cucchiaino di sale, aggiungere il lievito e amalgamare bene.

Leggi tutto >>


Strufoli

Ingredienti: 400 g di farina tipo 1 – 3 uova – 40 g di zucchero di canna chiaro – 80 ml di olio di semi di girasole – 2 C di rum – 1 c di lievito per dolci – buccia di arancia e limone grattugiati – sale – 300 g di miele – 2 C di zucchero a velo – olio per friggere.

Preparazione: in una ciotola mischiare insieme la farina,

Leggi tutto >>


Ingredienti: 30 g di fiocchi di avena piccoli – 150 ml di latte di mandorla – 2 C di uvetta e bacche di goji – 2 C di semi di chia – 2 C di malto – vaniglia.

Preparazione: versare in un bicchiere il latte, i fiocchi, l’uvetta e le bacche risciacquate, i semi, il malto e un pizzico di vaniglia. Mescolare bene e lasciare in ammollo tutta la notte.

Leggi tutto >>


Zuppa di cipolla

Ingredienti: 3 cipolle dorate – 40 g di parmigiano – 1 L di brodo vegetale – olio – sale.

Preparazione: tagliare le cipolle molto sottilmente e farle appassire con un po’ d’olio. Quando cominciano ad imbiondire aggiungere il brodo e metà formaggio grattugiato. Cuocere per 10 minuti. Versare in 4 ciotole adatte per il forno, cospargerle con il rimanente formaggio grattugiato e gratinare in forno a 180° per 5 minuti.

Leggi tutto >>


Sommaco

Ancora poco conosciuto in Italia, il sommacco è una spezia dal colore rosso acceso, che ricorda la paprika e che si distingue per il sapore aspro, un po’ pungente e allo stesso tempo rinfrescante.
In passato era molto popolare in tutto il bacino del Mediterraneo, Sicilia inclusa, e proprio in quest’isola, fino alla metà del Novecento la coltivazione di questa spezia è stata una fonte di reddito per molte famiglie, in quanto era utilizzato anche nell’industria conciaria e tintoria.

Leggi tutto >>


Ingredienti: 1 cipolla – 1 spicchio d’aglio – 3/4 carote – 1 batata – 200 ml di bevanda di soia – 100 g di anacardi ammollati – 250 g di ceci già cotti – sale – pepe – olio – curry.

Preparazione: soffriggere aglio e cipolla tagliati a piccoli pezzi nell’olio per 5 minuti. Aggiungere poi carote a rondelle e batata a pezzi, mescolare bene. Nel frattempo in un frullatore mettere gli anacardi e la bevanda vegetale e mixare fino ad ottenere un composto cremoso.

Leggi tutto >>


Ingredienti: 150 g di grano saraceno – 2 carote grattugiate – olive taggiasche – sale – peperoncino – olio – prezzemolo.

Preparazione: cuocere il grano saraceno tramite bollitura. Nel mentre far ammorbidire le carote in un tegame con un filo di olio sale, peperoncino (pochissimo) cuocendole a fuoco bassissimo. Tagliare a rondelline le carote. Assemblare il tutto aggiungendo del prezzemolo in fase di impiattamento.

Leggi tutto >>


Ingredienti: 4 porri medio-grandi – pane carasau – 500 ml di latte vegetale di soia – 100 g di farina di avena – noce moscata – sale – olio – farina di mandorle (o lievito alimentare in scaglie).

Preparazione: stufare i porri tagliati a rondelle in un tegame con l’olio. Lasciare appassire piano finché non si saranno ammorbiditi. Nel frattempo preparare la besciamella. Mescolare 50 ml di olio alla farina di avena (si creerà una sorta di pappetta),

Leggi tutto >>


Biscotti di ceci

Ingredienti: 250 g di ceci cotti – 60 g di burro d’arachidi (frullare le arachidi tostate in un frullatore potente fino ad ottenerne una crema) – 40 g di gocce cioccolato – 50 g di farina di mandorle – 1 c di vaniglia – 60 g di datteri.

Preparazione: frullare tutti gli ingredienti in un frullatore fino ad ottenere un composto abbastanza morbido. Con l’aiuto delle mani (o di uno spallinatore per gelato) comporre dei biscottini.

Leggi tutto >>


Psillio

La chiamano farina di psillio, nota anche come buccia di psillio ma in realtà si presenta proprio come dei piccoli semi. Si tratta di un prodotto naturale che ha guadagnato popolarità per le sue numerose proprietà benefiche.

I suoi usi in cucina sono davvero sorprendenti, ma ancora più uniche, sono le sue qualità benefiche.
Questa pianta è coltivata principalmente in India e le sue parti più utilizzate sono i semi maturi e il loro rivestimento esterno,

Leggi tutto >>


Scarola imbottita

Ingredienti: 1 cespo di scarola – 8 filetti di acciughe – 1 C di pinoli – 2 C di uvetta – 2 C di olive taggiasche denocciolate – 1 C di capperi dissalati – pane grattugiato q.b. – olio q.b. – prezzemolo.

Preparazione: in una padella far soffriggere le acciughe nell’olio. Appena sciolte aggiungere capperi e olive tagliate a pezzetti, pinoli uvetta ammollata e strizzata e far andare 10 minuti.

Leggi tutto >>


Ingredienti: 100 g di pomodori semi secchi – 2 c di burro di mandorle (frullare le mandorle fino a farle diventare crema spalmabile) – 1 c di olio – origano – facoltativo aglio / peperoncino.

Preparazione: ammollare i pomodori secchi con acqua bollente per 15 minuti. Trasferire i pomodori secchi in un frullatore, aggiungere il burro di mandorla, origano ed olio e 2 c di acqua di ammollo dei pomodori.

Leggi tutto >>


Ingredienti: 150 g di miglio o grano saraceno (chicchi) – 350 g di lenticchie rosse decorticate – 2 C di Psillio – 1 c di sale – 2 C d’olio – 1 c di bicarbonato – 2 C di succo di limone – 170 ml d’acqua – noci per decorare.

Preparazione: lasciare in ammollo almeno 5 ore le lenticchie e il cereale scelto (miglio o grano saraceno).

Leggi tutto >>