Batata - Biolcalenda di Gennaio/Febbraio 2023

Batata

Le patate dolci, patate americane o batate sono radici commestibili tuberizzate della Ipomoea batatas, una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Convolvulacee. La pianta della patata dolce è originaria del Centro America dove le popolazioni la consumavano già 8000 anni prima di Cristo. Dopo la scoperta delle Americhe le patate dolci furono importate in Europa arrivando fino in Cina e in Giappone, espandendosi nelle zone a clima temperato e provviste di idonee fonti idriche.

Rispetto alle patate comuni, le batate hanno un gusto decisamente più dolce, come suggerisce il nome, e per questo si prestano molto alla produzione di torte e biscotti. Possono comunque essere consumate in molti modi diversi.

I nutrienti della batata sono presenti sia nella polpa sia nella buccia. 100 grammi di patate dolci apportano solo 85 calorie, date soprattutto da carboidrati complessi e zuccheri semplici come il fruttosio. Sono inoltre ricche di fibre e soprattutto di vitamine e minerali, in particolare potassio, magnesio, calcio e fosforo, vitamina A, vitamine del gruppo B, vitamina C. Nella varietà “patata dolce rossa†si trovano anche antociani, pigmenti idrosolubili della classe dei flavonoidi.

La fibra presente nella polpa e nella buccia della batata aiuta a sentirsi sazi più a lungo e a migliorare il transito intestinale, contrastando fame nervosa e stitichezza. Grazie all’elevato contenuto di vitamine, minerali e sostanze dalle proprietà antiossidanti, il consumo di patate dolci aiuta a ritardare l’invecchiamento, con azione anti-aging e apporta benefici a tutto l’organismo, in particolare agli occhi, alla pelle, alle ossa, ai nervi, al cuore e al sistema immunitario.

In caso di assunzione di farmaci diuretici, la batata è controindicata perché potrebbe interferirne con la funzione. La radice tuberosa contiene acido ossalico che può facilitare la formazione di calcoli, soprattutto in persone a rischio.

Oltre che per scopi alimentari, la patata dolce viene coltivata anche come pianta ornamentale, poiché produce foglie a cuore e fiori bianchi dall’aspetto gradevole.

Le ricette

Ceci e funghi porcini - Biolcalenda Gennaio/Febbraio 2023

Ceci e funghi porcini
Biolcalenda di Gennaio/Febbraio 2023

Cubetti di tofu e mandarancio - Biolcalenda Gennaio/Febbraio 2023

Cubetti di tofu e mandarancio
Biolcalenda di Gennaio/Febbraio 2023

Patate dolci al forno - Biolcalenda Gennaio/Febbraio 2023

Patate dolci al forno
Biolcalenda di Gennaio/Febbraio 2023

Frittelle di mele - Biolcalenda Gennaio/Febbraio 2023

Frittelle di mele
Biolcalenda di Gennaio/Febbraio 2023

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *