Il rosmarino è una pianta aromatica arbustiva sempreverde appartenente alla famiglia delle Lamiaceae e al genere Salvia. Esistono diverse varietĂ di rosmarino, tra cui il rosmarino a fiore bianco. Viene utilizzato principalmente come erba aromatica in cucina, ma è anche una delle piante medicinali piĂš conosciute in tutto il mondo per le sue preziose proprietĂ benefiche.Il rosmarino è una delle piante simbolo dei paesi del Mediterraneo (nome botanico rosmarinus officinalis). Il suo nome latino âros marinusâ significa rugiada del mare e richiama il legame tra il colore dei suoi fiori e il colore del mare.
Il suo uso è antichissimo, come ornamento da utilizzare per le cerimonie e come antisettico: serviva infatti per purificare lâaria quando vi erano malattie epidemiche, specie la peste. Ă una pianta considerata come un naturale anti-invecchiamento e gli antichi greci usavano coprirsi il capo con corone di rosmarino per svolgere attivitĂ intellettuali impegnative.
In epoca recente il dottor Kneipp, fautore di idroterapia e fitoterapia, ne prescriveva ai suoi pazienti lâenolito (ottenuto facendolo macerare nel vino bianco) ritenendolo utile contro la stanchezza fisica e intellettuale, contro reumatismi, ipotensione arteriosa, vertigini e ipercolesterolemia.
à un forte aromatizzante e, oltre a insaporire i cibi, ne favorisce la conservazione con la sua azione antiossidante; ha inoltre virtÚ digestive, diuretiche, coleretiche, carminative e antispasmodiche. Una tisana a base di aghi e fiori di rosmarino essiccati da bere prima e dopo i pasti è disinfettante, diuretica, vermifuga, stimola la sudorazione, regola il flusso mestruale e apre le vie respiratorie. Inoltre sottoforma di impacchi aiuta la cicatrizzazione di ferite e piaghe.
Anche lâolio essenziale di rosmarino ha innumerevoli pregi: vaporizzato nellâambiente facilita la concentrazione e la memoria ed equilibra lo stato dellâumore; si può utilizzare per massaggi, bagni, lozioni e impacchi (ad esempio insieme allâolio di mandorle per massaggi contro reumatismi, dolori articolari e muscolari); combatte le smagliature perchĂŠ mantiene lâelasticitĂ degli strati epidermici; aggiunto a bagni e docce le rende tonificanti, energizzanti e stimolanti.
Le ricette