Ingredienti: 10 vol au vent – mezzo caspo di scarola – 1 cipollotto – 2 C di olive nere – olio – sale.
Preparazione: affettare il cipollotto e farlo appassire in una padella con un po’ d’olio, aggiungere la scarola lavata e spezzettata e le olive. Salare e far insaporire bene. A cottura ultimata riempire i vol au vent e disporli su un piatto sopra qualche foglia cruda.

Leggi tutto >>


Ingredienti: 250 g di conchiglioni – 1 mazzo di asparagi verdi – 1 cipollotto – 200 g di ricotta – 1 C di farina – brodo vegetale q.b. – 1 C di parmigiano – olio – sale – peperoncino – prezzemolo.
Preparazione: in una pentola far appassire il cipollotto tritato con due cucchiai d’olio, aggiungere poi gli asparagi tagliati a pezzetti, un po’ di sale e un pizzico di peperoncino.

Leggi tutto >>


Zucchine ripiene

Ingredienti: 4 zucchine – 1 carota – 1 cipolla – 1 costa di sedano – 1 C di gomasio – olio – sale.

Preparazione: lavare e tagliare a metà le zucchine, con un cucchiaino togliere la polpa, metterla da parte e farle cuocere a bagnomaria per qualche minuto. Devono rimanere sode. Lavare e tagliare a pezzetti piccoli le verdure, spadellarle con un cucchiaio d’olio assieme alla polpa delle zucchine e un pizzico di sale.

Leggi tutto >>


Ingredienti: 200 g di farina – 100 g di zucchero di canna – 1 uovo – 40 g di ghee – 1 c di lievito – sale – 1 cestina di fragole – 1 C di fiocchi di agar-agar – 1 dl di succo di mela.

Preparazione: impastare insieme la farina, lo zucchero, l’uovo, il ghee, il lievito e un pizzico di sale. Formare una pasta morbida ed elastica aggiungendo,

Leggi tutto >>


Nella cucina indiana si usa il burro chiarificato o ghi. Il ghi (o ghee) si ottiene rimuovendo l’acqua e le proteine del latte lasciando la sola parte grassa. Il burro intero, prima di essere chiarificato contiene le proteine del latte che bruciano a temperature basse e non consentono quindi un uso ottimale in cucina. Il burro chiarificato invece brucia a temperature maggiori permettendo la frittura e la doratura dei cibi. Il punto di fumo del burro chiarificato si aggira intorno ai 180°C.

Leggi tutto >>


Il radicchio

“Il radicchio, (CHICORIUM INTYBUS) fa parte della grande famiglia delle composite e del gruppo delle cicorie. Si tratta di un ortaggio dal gusto amaro, tradizionalmente coltivato in un’area ristretta del Veneto (Castelfranco, Verona, Treviso, Chioggia, MaserĂ  ecc.).

Leggi tutto >>


Ingredienti: 320 g di pasta – 4 carciofi – 100 g di ricotta – parmigiano q.b. – 4 C di noci tritate
– olio – sale – pepe – un ciuffo di prezzemolo – mezzo spicchio d’aglio.

Preparazione: pulire bene i carciofi, tagliare e mettere da parte i gambi. Tagliare le punte ed eliminare le foglie piĂą coriacee.
Immergerli in acqua e limone per non farli annerire.

Leggi tutto >>


Ingredienti: 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare – 2 mazzi di asparagi verdi – 250 g di ricotta – olio – sale – pepe – 1 uovo.

Preparazione: pulire gli asparagi privandoli della parte legnosa del gambo, lessarli per 6-7 minuti, scolarli. Versare la ricotta in una ciotola, salare, aggiungere un filo d’olio, un po’ di pepe e mescolare bene.
Srotolare la pasta sfoglia, tagliarla a quadrati con un coltello,

Leggi tutto >>


Ingredienti: 1 cespo di radicchio – 3 C di pangrattato – olio q. b. – 1 spicchio d’aglio
2 C di parmigiano (facoltativo) – sale- pepe.

Preparazione: togliere le foglie esterne del radicchio, lavarlo sotto acqua corrente e tagliarlo a spicchi. In una teglia mettere 2 cucchiai d’olio, a fiamma media farlo scaldare, aggiungere l’aglio,
farlo dorare sempre a fiamma bassa in modo che non bruci,

Leggi tutto >>


Pere grigliate

Ingredienti: 60 g di olio di arachidi – 4 pere – 25 g di burro – 2 C di zucchero di canna –
caramello giĂ  pronto.

Preparazione: versare l’olio di arachidi in una terrina, aggiungere lo zucchero di canna e mescolare bene. Mettere momentaneamente da parte.
Lavare bene le pere, tagliarle a metĂ  senza privarle della buccia e del picciolo.
Sistemare le pere in una pirofila rettangolare,

Leggi tutto >>


Il Kuzu

Il kuzu o kudzu (Pueraria lobata) è una leguminosa rampicante di montagna dagli splendidi fiori viola-blu originaria del Giappone, usata da sempre in Oriente sia come alimento che rimedio naturale. A scopo terapeutico vengono usate le radici, dalle quali si estrae un amido con cui si produce una bianchissima fecola idrosolubile molto digeribile e versatile in cucina che, oltre a carboidrati e sali minerali come calcio, fosforo e ferro, contiene una concentrazione di isoflavoni benefici ovvero composti fenolici di origine vegetale che hanno importanti effetti alcalinizzanti,

Leggi tutto >>


Verdure in gelatina

Ingredienti: 1 carota – 1 zucchina – 1 costa di sedano – 50 g di piselli sgusciati – 1 rapa rossa piccola – 4 dl di brodo vegetale – 1 C di fiocchi di agar-agar – sale.

Preparazione: tagliare le verdure a dadini piccoli e sbollentarle separatamente in acqua salata per pochi minuti. Preparare la gelatina facendo sciogliere e poi bollire i fiocchi di agar-agar nel brodo vegetale per cinque minuti.

Leggi tutto >>


Tortino di miglio

Ingredienti: 1 bicchiere di miglio – 1 mazzo di asparagi verdi – 1 cipolla media – sale – olio – peperoncino – origano – prezzemolo.

Preparazione: tritare la cipolla e farla appassire con un filo d’olio. Lavare e tagliare a pezzetti gli asparagi, aggiungerli alla cipolla e farli rosolare. Lavare il miglio e cuocerlo con 2,5 bicchieri d’acqua, ad ebollizione salare, abbassare il fuoco e far cuocere fino a completo assorbimento dell’acqua (20 min.

Leggi tutto >>


Ingredienti: 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare – 50 g di ricotta – 2 zucchine – olio – sale – timo.

Preparazione: tagliare a fette le zucchine. Cuocerle a vapore o grigliarle. Insaporire la ricotta con un pizzico di sale e un pò di timo. Tirare la sfoglia e tagliarla a striscie di 6 cm. Spalmarle in centro con la ricotta e poi disporre le fettine di zucchina facendo sporgere la punta.

Leggi tutto >>