Pere grigliate

Ingredienti: 60 g di olio di arachidi – 4 pere – 25 g di burro – 2 C di zucchero di canna –
caramello già pronto.

Preparazione: versare l’olio di arachidi in una terrina, aggiungere lo zucchero di canna e mescolare bene. Mettere momentaneamente da parte.
Lavare bene le pere, tagliarle a metà senza privarle della buccia e del picciolo.
Sistemare le pere in una pirofila rettangolare,

Leggi tutto >>


Il Kuzu

Il kuzu o kudzu (Pueraria lobata) è una leguminosa rampicante di montagna dagli splendidi fiori viola-blu originaria del Giappone, usata da sempre in Oriente sia come alimento che rimedio naturale. A scopo terapeutico vengono usate le radici, dalle quali si estrae un amido con cui si produce una bianchissima fecola idrosolubile molto digeribile e versatile in cucina che, oltre a carboidrati e sali minerali come calcio, fosforo e ferro, contiene una concentrazione di isoflavoni benefici ovvero composti fenolici di origine vegetale che hanno importanti effetti alcalinizzanti,

Leggi tutto >>


Verdure in gelatina

Ingredienti: 1 carota – 1 zucchina – 1 costa di sedano – 50 g di piselli sgusciati – 1 rapa rossa piccola – 4 dl di brodo vegetale – 1 C di fiocchi di agar-agar – sale.

Preparazione: tagliare le verdure a dadini piccoli e sbollentarle separatamente in acqua salata per pochi minuti. Preparare la gelatina facendo sciogliere e poi bollire i fiocchi di agar-agar nel brodo vegetale per cinque minuti.

Leggi tutto >>


Tortino di miglio

Ingredienti: 1 bicchiere di miglio – 1 mazzo di asparagi verdi – 1 cipolla media – sale – olio – peperoncino – origano – prezzemolo.

Preparazione: tritare la cipolla e farla appassire con un filo d’olio. Lavare e tagliare a pezzetti gli asparagi, aggiungerli alla cipolla e farli rosolare. Lavare il miglio e cuocerlo con 2,5 bicchieri d’acqua, ad ebollizione salare, abbassare il fuoco e far cuocere fino a completo assorbimento dell’acqua (20 min.

Leggi tutto >>


Ingredienti: 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare – 50 g di ricotta – 2 zucchine – olio – sale – timo.

Preparazione: tagliare a fette le zucchine. Cuocerle a vapore o grigliarle. Insaporire la ricotta con un pizzico di sale e un pò di timo. Tirare la sfoglia e tagliarla a striscie di 6 cm. Spalmarle in centro con la ricotta e poi disporre le fettine di zucchina facendo sporgere la punta.

Leggi tutto >>


Ingredienti: 200 g di panna di riso – 100 g di fragole – 80 g di zucchero – 25 g di kuzu – 1 dl di latte di riso alla vaniglia – 1 limone.

Preparazione: sciogliere il kuzu nel latte, aggiungere la panna, amalgamare bene e poi aggiungere 30 g di zucchero. Mettere sul fuoco tenendo sempre mescolato. La panna si addensa e diventa traslucida in pochissimo tempo.

Leggi tutto >>


Gli asparagi

L’asparago appartiene alla famiglia delle liliacee, cioè quella dei gigli e dei mughetti. La storia degli asparagi nasce nel 2000 a. C. in Mesopotamia dove crescevano spontanei. L’asparago, come già detto, originario dell’Asia occidentale, cresceva come pianta spontanea ed era già noto al tempo degli Egizi.

Leggi tutto >>


Ingredienti: 320 g di riso carnarolì – 200 g di asparagi verdi – 100 g di fragole fresche – ¼ di cipolla bianca – ½ bicchiere di vino bianco – 1 L di brodo vegetale – olio q. b., 2 C di parmigiano – sale.

Preparazione: pulire gli asparagi, eliminare la parte più dura, tagliarli a rondelle fino circa a metà salvando le punte che dovranno essere cotte a vapore.

Leggi tutto >>


Ingredienti: 100 g di pomodori secchi – 50 ml di olio – 1 pizzico di zucchero – 1 c di aceto,  1 spicchio di aglio – basilico fresco – timo fresco – pinoli – fette di pane – maionese vegetale.

Preparazione: mettere una pentola sul fuoco con 75 ml di acqua, quando bolle versare i pomodori secchi e sbollentare per circa 5 minuti. Scolarli salvando un pò di acqua di cottura e farli asciugare.

Leggi tutto >>


ingredienti: 4 finocchi – 1 spicchio d’aglio – 2 C di pangrattato – 2 C di parmigiano (facoltativo) un mazzetto di prezzemolo – olio q. b.

Preparazione: privare i finocchi delle foglie esterne e gambi, lavarli, tagliarli a fette grosse, disporre le fette in una teglia da forno antiaderente accavallandole leggermente. Condire con l’olio, il pangrattato, aglio e prezzemolo tritati finemente e se preferite col parmigiano.
Infornare per 30 minuti a forno caldo 200°.

Leggi tutto >>


Frittelle di mele

Ingredienti: 130 g di farina – 130 g di latte – 20 g di zucchero – 1 uovo – un pizzico di sale – un pizzico di cannella – zucchero a velo – olio per friggere.

Preparazione: fare la pastella sbattendo il tuorlo dell’uovo con lo zucchero, quando sarà cremoso aggiungere un po’ per volta la farina, il latte , una bustina di vaniglina, un pizzico di sale e l’albume montato a neve.

Leggi tutto >>


Il sorgo

Il sorgo (Sorghum vulgare) o anche saggina, è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle graminacee (Poaceae). E’ stata una delle prime piante ad essere coltivata. Sembra sia originario dell’Etiopia da cui si è diffuso prima in Asia e Europa e, più recentemente, in America ed Australia. Era già conosciuto in epoca greco-romana.

Leggi tutto >>


Ingredienti: 200 g di seitan – 2 C di pasta di olive – 1 C di olio – ½ tazza di brodo vegetale freddo – prezzemolo – crostini di pane o altro a piacere.

Preparazione: tagliare il seitan a listarelle e frullarlo con la pasta di olive, il prezzemolo tritato, l’olio e il brodo fino ad ottenere un composto cremoso. Servire spalmato sui crostini.

Leggi tutto >>


ingredienti: 2 bicchieri di lenticchie piccole – 2 carote medie – 1 cipolla – 1 gamba di sedano – 4 c di farina di ceci – 50 g di pangrattato – 2 cm di alga kombu – salvia – timo – olio – sale.

Preparazione: lavare le lenticchie in acqua corrente, metterle a lessare in acqua fredda con l’aggiunta di ½ cipolla, 1 carota, ½ costa di sedano e l’alga kombu.

Leggi tutto >>