fico 00

A tavola con i nostri ragazzi

Il Fico: fresco è una dolce delizia, secco è molto nutriente, ricco di ferro e di calcio e perfino utile contro il mal di gola.

Il fico è una pianta molto antica (nella Bibbia viene citata per ben 57 volte) che proviene dal Medio Oriente e oggi diffusa in tutti i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, dalla Spagna alla Turchia, dalla Sicilia al Marocco fino alla Palestina e alla Grecia. I deliziosi frutti di quest’albero sono sempre stati molto apprezzati dai nostri antenati che ne conoscevano le proprietà nutritive.

Gli antichi Egizi, ad esempio, ritenevano che il fico fosse l’albero della vita, dei cui frutti si nutrivano gli dei immortali. Nell’antica Grecia i fichi erano considerati “degni di nutrire oratori e filosofiâ€. Sappiamo per certo che Platone (grande filosofo vissuto ad Atene tra il 428 e il 347 avanti Cristo) era ghiottissimo di fichi secchi.

Il fico appena staccato dalla pianta è un frutto che contiene zuccheri facilmente assimilabili (11-12%) e una buona quantità di minerali (soprattutto potassio, calcio e ferro). È un alimento molto nutriente e facilmente digeribile. Per questo è utile a tutti coloro che fanno attività sportiva e che devono crescere.
Per poterli conservare facilmente, i fichi vengono spesso seccati al sole o in forno. I fichi secchi sono un vero concentrato di energia e di minerali. Un solo etto di fichi secchi contiene il 20% del calcio e il 30% del ferro che devi consumare ogni giorno. Inoltre, la prossima volta che hai mal di gola prova questo gradevolissimo decotto di fichi secchi. Si prepara così: metti 50 grammi di fichi secchi spezzettati a bollire per 10 minuti in un litro d’acqua. Spegni e lascia intiepidire. Bevi 4-5 tazzine di decotto al giorno.

OGGI CUCINO IO
Oggi vi proponiamo queste gustose ricette estratte dalla nostra rubrica. Dolcetti ai fichi secchi e datteriFichi al forno .

PER SAPERNE DI PIU’
Non solo frutti: Dell’albero del fico si utilizzavano un tempo non solo i frutti, ma anche le foglie e la secrezione bianca (il lattice) che sgorga cogliendo un fico non ancora maturo. Con le foglie ruvide si possono lavare i piatti senza detersivo. Il lattice serviva per cagliare il latte e fare un ottimo formaggio.

COSÌ SI DICE
Cercare i fichi in vetta. Questo modo di dire significa mettersi a fare cose difficili e pericolose. Se ti sei arrampicato qualche volta sull’albero del fico, il significato ti sarà chiarissimo. Il legno di quest’albero non è resistente e i rami si spezzano facilmente. Quindi, andare a cogliere i fichi che si trovano proprio sulla cima della pianta significa fare qualcosa di molto pericoloso e azzardato. Meglio lasciarli agli uccelli…

 … discuti l’articolo sul Blog dell’autore  …. 

Biolcalenda Settembre 2012


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *