Il macerato di Consolida può essere utilizzato come fertilizzante naturale per sostenere la nutrizione delle piante, e può essere impiegato anche in caso di stress dovuto a carenze idriche (siccità) oppure in fase di post-trapianto durante il periodo estivo per favorire la radicazione ma soprattutto la ripresa vegetativa.
Leggi tutto >>Il cambiamento climatico purtroppo sta generando diversi problemi in agricoltura legati principalmente alla carenza di risorse idriche. Stiamo assistendo inoltre a picchi meteorologici di caldo e di freddo che danno origine a condizioni di stress per le colture.
Leggi tutto >>Durante il mese di Febbraio, per vari motivi, si è tornati a parlare molto del corno di vacca e del suo impiego in agricoltura biodinamica, accostando il tutto a pratiche medievali o addirittura a riti magici.
Leggi tutto >>Il ciclo annuale come respiro della Terra
Solstizi ed Equinozi si susseguono ritmicamente durante il corso dell’anno. Si tratta di 4 importanti fasi di passaggio (stabilite dal ciclo solare) che scandiscono il calendario esistenziale definendo, oltre alle stagioni, anche le principali attività agricole.
Leggi tutto >>Strategie di prevenzione e rimedi naturali
Uno dei problemi più noti e diffusi in agricoltura è senza dubbio quello legato alle infestazioni di afidi. Questa tipologia di parassita può recare problemi su svariate colture, ed i settori solitamente più colpiti risultano orticoltura e frutticoltura.
Leggi tutto >>Viviamo in un’epoca fortemente condizionata dal materialismo. Questo orientamento limita il campo di indagine della scienza alla sola parte fisica, tangibile e materiale, mentre si tende ad escludere lo studio, l’analisi e la ricerca di possibili forze sottili in grado di esercitare influenze, anche fondamentali, per la manifestazione della vita (come ad esempio l’influenza dei corpi celesti).
Leggi tutto >>La pacciamatura naturale è una pratica che consiste nel ricoprire il suolo con uno strato di materiale organico di varia natura come paglia, foglie secche, cortecce sminuzzate, cippato, fieno (erba secca) o altri materiali biodegradabili.
Leggi tutto >>L’ultima annata agraria, nel suo complesso, è stata una delle peggiori degli ultimi decenni, con un calo generalizzato della produzione dovuto principalmente alle anomalie di natura climatica.
Leggi tutto >>Per chi coltiva un orto è importante pianificare le rotazioni e gli avvicendamenti colturali in modo da assecondare il susseguirsi delle stagioni. Inoltre la pianificazione e la programmazione di rotazioni e avvicendamenti colturali diventano fondamentali proprio per fare in modo che vi sia sempre uno spazio fruibile e disponibile per la messa a dimora delle diverse specie nel momento a loro opportuno.
Leggi tutto >>Con il termine “controllo biologico” (o lotta biologica) s’intende la possibilità di valorizzare e sfruttare i rapporti di antagonismo tra organismi viventi al fine di limitare e contenere organismi che possono risultare nocivi o dannosi.
Leggi tutto >>In risposta alle solite critiche… Negli ultimi decenni l’uomo ha manifestato nel rapporto con l’ambiente un approccio invasivo e decisamente impattante arrivando ad eliminare tutto ciò che non è considerato produttivo in termini economici o in qualche modo remunerativo.
Leggi tutto >>Uno dei punti centrali che caratterizzano il concetto di “organismo agricolo biodinamico” risiede nella valorizzazione delle risorse interne. L’ottimizzazione di queste risorse consente una maggiore autonomia rispetto al modello agroindustriale dominante che, invece, prevede una assoluta dipendenza da input esterni tramite acquisto su mercato dei diversi mezzi tecnici (fertilizzanti, prodotti fitosanitari, semente etc.).
Leggi tutto >>Oggi si parla molto di salute del microbiota intestinale per via dell’importanza fondamentale che ricopre per il nostro organismo. Il microbiota intestinale è quel complesso di batteri che garantisce la corretta funzionalità dell’intestino.
Leggi tutto >>Le basi della fertilità organica in agricoltura biodinamica
L’incremento dell’humus nel terreno rappresenta uno dei capisaldi dell’agricoltura biodinamica. L’humus è importante perché diversamente da altre tipologie di sostanza organica è in grado di resistere nel tempo ai vari stress di natura ambientale e antropica senza consumarsi, risultando quasi inerte alla degradazione biologica poiché il carbonio in esso contenuto è strutturato in forme molto stabili (resiste maggiormente ai processi ossidativi).
Leggi tutto >>