Come giĂ accennato nella prima parte dell’articolo, uno dei motivi per cui avviene la proliferazione della Gramigna è rappresentato dalla notevole vigoria e forza che caratterizzano questa specie vegetale (come altre Graminacee). Ma vi sono fattori legati alle caratteristiche del terreno che possono determinare condizioni di sviluppo ideali e favorirne oltremodo la proliferazione.
Leggi tutto >>La Gramigna, o Dente di cane, è senza dubbio una delle infestanti più conosciute e temute dagli agricoltori di tutto il Mondo. Questa specie (Cynodon dactylon) è presente in Europa, Asia, Africa e America del Nord arrivando ad occupare almeno un terzo della superficie terrestre.
Leggi tutto >>Le deiezioni avicole sono decisamente più ricche in azoto, fosforo e potassio. In questo caso la natura del letame e la sua peculiare conformazione risulta particolarmente idonea per stimolare la vigoria vegetativa della pianta con conseguente lussureggiamento e rigoglìo fogliare.
Leggi tutto >>L’uso del letame sancisce un legame ecologico tra animali, piante e uomo per il quale l’agricoltura diviene sostenibile.
Tra i vari tipi di letame utilizzabili come base fertilizzante quello bovino è senza dubbio il piĂą idoneo (sempre e comunque ben compostato). L’uso del letame sancisce un legame ecologico tra animali, piante e uomo per il quale l’agricoltura diviene sostenibile. Tramite questo legame vi è il massimo grado di riciclo senza che vi siano prodotti “di scarto”
Leggi tutto >>L’obiettivo di fondo delle consociazioni è quello di aumentare la complessitĂ dell’agroecosistema incrementando la biodiversitĂ per favorire la stabilitĂ ecologica e gli equilibri naturali
Leggi tutto >>Con il termine consociazione vegetale si è soliti indicare in agricoltura un rapporto di simbiosi positiva tra due o piĂą organismi, e consiste solitamente nella coltivazione contemporanea di specie vegetali differenti che vengono collocate in posizione ravvicinata in modo da generare un’influenza positiva sullo sviluppo di una o piĂą colture.
Quest’influenza può andare a vantaggio di una singola coltura (coltura principale) oppure può essere anche reciproca e andare a vantaggio di entrambe le specie.
In commercio è possibile reperire numerose tipologie di sovesci forniti da ditte sementiere specializzate. La pratica del sovescio viene definita anche concimazione verde, riassumiamo di seguito brevemente le caratteristiche delle piante da sovescio:
Leggi tutto >>Come già ribadito occorre sottolineare che la tecnica del sovescio può essere gestita in vari modi e che la scelta delle specie vegetali può variare in base alle necessità del caso, ma per poter ottenere il massimo apporto di elementi nutritivi (potere fertilizzante) è buona norma trinciare e interrare il sovescio quando vi è indicativamente il 10-20% circa di fioritura (tra tutte le essenze che lo compongono).
Leggi tutto >>Il sovescio rappresenta una pratica importante a garantire un terreno sano, vitale e libero da infestanti e problemi sanitari. Una delle principali differenze tra l’agricoltura biodinamica e l’agricoltura industriale risiede nel fatto che la prima ha come prioritĂ la conservazione e la valorizzazione delle risorse naturali, in modo che un domani possano usufruirne anche le future generazioni. Ciò non significa necessariamente che non vi sia anche una adeguata produttivitĂ .
Leggi tutto >>In ambito agricolo con il termine rotazione si indica un tipo di successione che si ripete continuamente, cioè fisso
Leggi tutto >>Tramite l’applicazione di ampie rotazioni e validi avvicendamenti è possibile garantire un habitat ideale per organismi viventi e microrganismi del suolo.
Leggi tutto >>Il processo produttivo in agricoltura rappresenta un’alterazione dei cicli biologici naturali ed una manipolazione dei fenomeni naturali. DiversitĂ , diversificazione e pluralitĂ di forme come base per una sana agricoltura.
Leggi tutto >>Come favorire la radicazione di alberi e arbusti dopo il trapianto. La lavorazione del terreno va effettuata quando è in tempera, cioè non deve essere troppo umido e nemmeno troppo secco
Leggi tutto >>La pasta per tronchi rappresenta un valido strumento per favorire il benessere degli alberi nel pieno rispetto degli equilibri naturali Tramite questa pasta, che va applicata sul tronco, si va a nutrire lo strato formativo vero e proprio che genera e costruisce nuove cellule ed è responsabile dell’accrescimento: il tessuto del cambio.
Leggi tutto >>