L’agricoltura industriale è incapace di adattarsi al cambiamento e far fronte a stress e sollecitazioni. L’estate 2015 ha messo a dura prova tutto il comparto agricolo facendo emergere i limiti e i punti deboli della moderna agricoltura industriale applicata su vasta area. L’agricoltura è un’attivitĂ  strettamente legata e connessa ai ritmi naturali e all’andamento climatico. Le temperature (massime e minime), la piovositĂ , la ventilazione, l’umiditĂ  relativa, la radiazione solare e vari altri fattori naturali incidono in maniera determinante e fondamentale sul risultato finale.

Leggi tutto >>

Orticoltura, famiglia botanica: Ombrellifere o Apiaceae. Il primo passo fondamentale, è la conoscenza di quelle che sono le peculiarità e le esigenze di questo ortaggio unico nel suo genere. La carota è uno degli ortaggi più importanti e preziosi per quanto riguarda la nutrizione umana, ed è considerata uno degli “alimenti base”. Pregi e virtù di questo ortaggio sono molteplici, e grazie alle sue caratteristiche se ne consiglia l’uso anche in pediatria. Favorisce la formazione dello scheletro e dei tessuti in via di formazione ed è altamente digeribile.

Leggi tutto >>

Gli interventi meccanici per rendere il suolo più adatto ad accogliere le colture rappresentano lo strumento principale con cui l’uomo può incidere sulle caratteristiche fisico-chimiche e biologiche del terreno. Senza entrare nel merito del singolo attrezzo e delle modalità con cui si può utilizzare un qualsiasi strumento per la lavorazione del terreno va ribadito un concetto fondamentale: ciò che fa la differenza è la capacità dell’operatore e la sua sensibilità nell’usare i vari utensili.

Leggi tutto >>

Presupposto essenziale è avere una motivazione di carattere etico per poter praticare al meglio un metodo di coltivazione che rispetti gli equilibri, che favorisca la vita e la biodiversità. Operare in agricoltura più che un lavoro è una missione.

Leggi tutto >>

La farina di basalto rappresenta un valido ingrediente nell’allestimento del preparato Fladen, per la rigenerazione dei terreni e per la vitalitĂ  di suolo e piante. Si tratta di un minerale molto particolare, che può essere usato in vari modi. Il basalto è una roccia magmatica effusiva la cui composizione può essere variabile. Si tratta di un magma che ha subìto una solidificazione molto rapida a contatto con aria o acqua. Questo genere di rocce normalmente contiene silicio (solitamente in percentuali che oscillano tra il 45 ed il 55%),

Leggi tutto >>

Un prodotto unico in natura, risultato della fotosintesi di vegetali e della ulteriore elaborazione ad opera dell’ape; il risultato di un processo altamente solare, dove luce e calore si condensano sul piano fisico. Mai come oggi l’ape ha bisogno dell’aiuto dell’uomo per poter continuare a svolgere la propria opera e dispensare vita.

Leggi tutto >>

Il litotamnio

L’uso di sostanze naturali permette di ottenere piante sane nel rispetto dell’ambiente. Portare vita al vivente deve essere la priorità per chi lavora in agricoltura e produce cibo. Perché non si tratta di guarire questa o quella malattia, ma si tratta di produrre salute. Solo in questo modo si possono favorire gli equilibri naturali. Ciò che vive ha bisogno di forze vitali. Il litotamnio è una polvere di origine naturale ottenuta dalla micronizzazione di alghe rosse calcaree della Bretagna.

Leggi tutto >>