Sabato 22 Febbraio 2025 alle ore 19.30
Ospite della serata Elisa Maria Bellin, Naturopata che ci parlerà di Ildegarda di Bingen, monaca benedettina del XII secolo

La serata comprende un aspetto culturale e un aspetto gastronomico con la degustazione di piatti preparati con prodotti biologici di stagione, le ricette prendono spunto dai suggerimenti di una delle figure più affascinanti e poliedriche del Medioevo europeo, nonchè pioniera della naturopatia.

Leggi tutto >>

I Polifosfati sono composti inorganici che chimicamente derivano dalla polimerizzazione del metafosfato di sodio.

Vengono aggiunti anche ai detersivi, per migliorare l’azione del sapone e per ottenere una schiuma più abbondante.

Si tratta di additivi definiti stabilizzanti in quanto sono sostanze che tendono a mantenere nel tempo lo stato fisico-chimico di un prodotto alimentare.
In pratica tendono a fissare la consistenza del cibo, trattenendo acqua, evitando lo sviluppo di microrganismi e mantenendo stabile l’aspetto del prodotto.

Leggi tutto >>

Per far funzionare correttamente il nostro organismo dobbiamo mantenere questo equilibrio con l’Alimentazione (lo strumento principale), la Respirazione, l’Attività fisica, gli Acidi Ambientali, lo Stato d’animo (mete nella vita e persone con cui condividerle) e la Temperatura dell’Ambiente in cui si vive.

Leggi tutto >>

Usare il cibo come energia per rinforzare e tonificare il fegato.
Continua dall’articolo di novembre 2020 … leggi la prima parte

La combinazione cereali+legumi nell’arco della stessa giornata assicura una quantità sufficiente di tutti gli aminoacidi essenziali in quanto si completano a vicenda. Difatti la lisina, che nei cereali integrali è quantitativamente scarsa, abbonda invece nei legumi mentre gli aminoacidi solforati (metionina e cisteina) scarseggiano nei legumi e sono sufficienti nei cereali.

Leggi tutto >>

Usare il cibo come energia per rinforzare e tonificare il fegato.
Tutto quello che mangiamo passa per il fegato, quindi se mangiamo bene esso sarà attraversato da sostanze nutrienti ed energetiche, se mangiamo male lo riempiremo di sostanze nocive da distruggere nel più breve tempo possibile. Il fegato, infatti, riconosce se le sostanze utilizzabili dall’organismo sono adatte o devono essere depurate, frazionate o trasformate.

Leggi tutto >>

Confusione alimentare

Siamo bombardati da cosiddetti esperti che promuovono stili alimentari estremamente diversi e opposti, e allora che fare? Dieta mediterranea, paleo dieta, dieta chetogenica, vegetariana, vegana, crudista, e chi più ne ha più ne inventa.

Leggi tutto >>

Greta Thunberg, ragazzina svedese di 16 anni, un bel mattino ha deciso di puntare il dito contro il problema del surriscaldamento globale, e costringerci a guardare in faccia la realtà: qualcosa sta succedendo, qualcosa che rischia di mettere a repentaglio non solo il benessere nostro, ma la vita del pianeta che ci ospita e di cui siamo responsabili.

Leggi tutto >>

E’ stato attivato il Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) per un batterio Geneticamente modificato (eh già, esistono anche quelli…) resistente a ben 4 antibiotici, che viene usato per produrre un additivo inserito nei mangimi animali.

Leggi tutto >>