Ci stanno martellando con la faccenda del mangiare insetti. Prima la tarma della farina, poi la locusta migratoria (cavalletta) e adesso anche i grilli.
Leggi tutto >>Estate, tempo di insalate, e cosa c’è di meglio di una bella insalata multicolore donata dalla natura? Sono convinta che la natura ci fornisca le cose giuste al momento giusto. Come si dice: colto e mangiato dovrebbe essere una buona idea.
Leggi tutto >>L’inquinamento dentro casa: il cuscino sintetico su cui si dorme, i detersivi per lavare i pavimenti, lavastoviglie e lavatrice, il fumo di sigarette o quello immesso dalla fabbrica vicina, le vernici sintetiche adoperate per tinteggiare le pareti e i mobili, ecc.
Leggi tutto >>Per far funzionare correttamente il nostro organismo dobbiamo mantenere questo equilibrio con l’Alimentazione (lo strumento principale), la Respirazione, l’Attività fisica, gli Acidi Ambientali, lo Stato d’animo (mete nella vita e persone con cui condividerle) e la Temperatura dell’Ambiente in cui si vive.
Leggi tutto >>Usare il cibo come energia per rinforzare e tonificare il fegato.
Continua dall’articolo di novembre 2020 … leggi la prima parte
La combinazione cereali+legumi nell’arco della stessa giornata assicura una quantità sufficiente di tutti gli aminoacidi essenziali in quanto si completano a vicenda. Difatti la lisina, che nei cereali integrali è quantitativamente scarsa, abbonda invece nei legumi mentre gli aminoacidi solforati (metionina e cisteina) scarseggiano nei legumi e sono sufficienti nei cereali.
Leggi tutto >>Usare il cibo come energia per rinforzare e tonificare il fegato.
Tutto quello che mangiamo passa per il fegato, quindi se mangiamo bene esso sarà attraversato da sostanze nutrienti ed energetiche, se mangiamo male lo riempiremo di sostanze nocive da distruggere nel più breve tempo possibile. Il fegato, infatti, riconosce se le sostanze utilizzabili dall’organismo sono adatte o devono essere depurate, frazionate o trasformate.
In questo periodo i media riportano notizie più o meno allarmanti sul famoso coronavirus, ma di questa nuova calamità (non so se ritenerla naturale), sulle conseguenze e sui possibili retroscena, per ora non ho intenzione di discutere.
Leggi tutto >>Siamo bombardati da cosiddetti esperti che promuovono stili alimentari estremamente diversi e opposti, e allora che fare? Dieta mediterranea, paleo dieta, dieta chetogenica, vegetariana, vegana, crudista, e chi più ne ha più ne inventa.
Leggi tutto >>Greta Thunberg, ragazzina svedese di 16 anni, un bel mattino ha deciso di puntare il dito contro il problema del surriscaldamento globale, e costringerci a guardare in faccia la realtà: qualcosa sta succedendo, qualcosa che rischia di mettere a repentaglio non solo il benessere nostro, ma la vita del pianeta che ci ospita e di cui siamo responsabili.
Leggi tutto >>E’ stato attivato il Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) per un batterio Geneticamente modificato (eh già, esistono anche quelli…) resistente a ben 4 antibiotici, che viene usato per produrre un additivo inserito nei mangimi animali.
Leggi tutto >>Fra tutte le feste forse il Natale è quella più indicata per fermarci un po’, liberarci dai condizionamenti esterni e fare un esame obiettivo dei nostri comportamenti abituali.
Leggi tutto >>La fotografia che vedete è stata fatta un venerdì sera al supermercato. La ragazza in coda alla cassa davanti a me, che per comodità chiameremo PIA, che per tutto il tempo non ha fatto altro che parlare con un’amica al telefono, aveva acquistato le cose che vedete …
Leggi tutto >>Quando un alimento costa troppo poco siate certi che qualcuno o qualcosa è stato sfruttato? A nessuno viene in mente di fare due conti e domandarsi se le “grandiose” società siano opere pie di beneficenza oppure abbiano come scopo il profitto?
Leggi tutto >>Il 20 Novembre 2017 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il nuovo Regolamento (UE) 2017/2158 della Commissione Europea. Il Regolamento istituisce misure di attenuazione e livelli di riferimento per la riduzione della presenza di acrilammide negli alimenti. La sua applicazione è effettiva a partire dal 11 aprile 2018.
Leggi tutto >>