Coprinus Comatus

Coprinus Comatus – Fam. CoprinaceaeNomi comuni: Agarico chiomato, Coprino chiomato, Fungo dell’inchiostro.
Il Coprino comatus è uno dei pochi funghi commestibili del genere Coprinus.

Il colore bianco del carpoforo, le numerose squame sul cappello, la taglia slanciata e spesso assai sviluppata (se confrontata ai suoi congeneri), ed il gambo leggermente più ingrossato alla base rende questa specie facilmente identificabile. Da adulto la carne diventa deliquescente e spesso è possibile osservare del liquido nero che sgocciola dal cappello; per tale motivo questa specie, unitamente al coprinus atramentarius, è appellata "fungo dell’inchiostro".
Specie comune, fruttifica dalla primavera all’autunno, isolato o in gruppi numerosi, nei campi, orti, in terreni di riporto o comunque sciolti, sabbiosi e ricchi di sostanze organiche; predilige piccoli frammenti di legno in decomposizione, trucioli e segatura. Ricostruire l’habitat per la coltivazione è abbastanza semplice in quanto è sufficiente ammassare legname sul terreno; la decomposizione della legna crea le condizioni ideali alla crescita di questo fungo.
Ottimo commestibile, tra i migliori funghi, quando tutto il carpoforo (cappello) è ancora bianco, in altre parole, quando è giovane, immaturo e freschissimo. Senza valore quando inizia a diventare deliquescente. Da cucinare subito dopo la raccolta, in quanto il colore delle lamelle muta in pochissimo tempo. Per rallentare questo processo è consigliabile staccare il gambo, mediante rotazione, al momento della raccolta. Può essere tossico se consumato assieme a bevande alcoliche, anche a distanza d’ore. La specie ha proprietà officinali, consigliato ai diabetici per il suo effetto ipoglicemizzante.
Il Coprinus comatus var. ovatus Gray è una specie selvatica piuttosto comune in Cina, dove tradizionalmente è adoperata per calmare il mal di testa, per lenire i disturbi gastro-intestinali, la cura delle emorroidi. L’analisi chimica ha rivelato che questa varietà contiene 8 tipi d’amminoacidi essenziali per l’uomo, quali Aspartato, Asparagina, Glutammina.
Uno dei pochi funghi con vitamina C. Sembra dimostrato che questo fungo inibisca al 100% la crescita del sarcoma (tumore maligno del tessuto connettivo) e al 90% il carcinoma d’Ehrlich (carcinoma epiteliale). Di particolare interesse è la sua proprietà di ridurre il glucosio nel sangue. Sembra che un’ora e mezza dopo la somministrazione del fungo in polvere, il contenuto di zuccheri nel sangue diminuisca del 41%. Probabilmente il Coprinus esercita un effetto protettivo sulle cellule di Langerhans che nel pancreas producono ormoni come l’insulina.

(Biolcalenda Luglio-Agosto 2009)


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *