Da anni il tema dell’importanza del contatto con la natura per il benessere psico-fisico dell’uomo è stato fatto oggetti di numerosi studi scientifici: ormai la bibliografia è davvero vasta e dimostra come la presenza della natura nella vita delle persone sia in grado di influire sulla qualità della vita stessa in modo significativamente positivo.
Leggi tutto >>Nel corso dell’ultimo secolo soprattutto, il nostro rapporto con la natura è stato stravolto dallo stile di vita tipico del capitalismo. Il processo era iniziato già dopo la rivoluzione industriale, ma era proceduto molto lentamente, mentre nel corso degli utlimi 60 in particolare, ha avuto una incredibile accelerazione.
Leggi tutto >>Come scrisse Gary Snyder, poeta, ambientalista, saggista statunitense “La natura non è un posto da visitare, è la nostra casa”
Leggi tutto >>Perchè siamo attratti dalla natura e quali effetti ha sulla salute
Da qualche anno a questa parte si sente sempre più spesso parlare dell’importanza del contatto con la natura al fine di preservare e/o promuovere il benessere psico-fisico.
Leggi tutto >>Questo Natale sarà un Natale diverso: avremo più tempo per restare in casa a prepararlo ma pochi soldi da spendere per decorazioni e regali. Come conciliare questi due fattori e rendere comunque la nostra casa accogliente per le feste natalizie?
Leggi tutto >>L’anidride carbonica (CO2) che si accumula nell’atmosfera è la principale responsabile dell’incremento dell’effetto serra e, quindi, dell’innalzamento della temperatura del pianeta. Dall’inizio della seconda rivoluzione industriale (quella basata su elettricità e petrolchimica), le attività umane hanno causato l’aumento della concentrazione media annuale di CO2: è la concentrazione senz’altro più alta degli ultimi 800 mila anni.
Leggi tutto >>Come anticipato nell’editoriale a pagina 3, apriamo questo spazio in forma di dossier, per dare voce ai nostri collaboratori sul tema dei cambiamenti climatici, un tema portato alla ribalta dalle iniziative di una giovane adolescente, Greta Thunberg, animatrice del movimento Friday for future, promotore di una serie di iniziative che hanno visto scendere in piazza giovani e giovanissimi che hanno condiviso il messaggio di Greta e che hanno chiesto, anzi preteso, che i governanti di tutto il mondo si facciano carico di questo problema e che trovino le soluzioni più appropriate.
Leggi tutto >>Sappiamo che le attività degli organi di senso interagiscono tra di loro, “non vengono usati a sé stanti” e con tutto l’organismo. L’olfatto è il “senso forte” rispetto al gusto, infatti i recettori olfattivi sono diecimila volte più sensibili di quelli gustativi, rappresentano il 95% dei segnali gustativi,
Leggi tutto >>Ognuno dei lettori (adulti, anziani e piccolissimi, salvo qualche eccezione) passa davanti alla televisione diverse ore al giorno. La televisione è certamente uno strumento prezioso che diverte, che ci porta molte informazioni (anche se non tutte) dal mondo che ci circonda, che ci fa compagnia quando, per qualche tempo, siamo soli.
Leggi tutto >>Le avrai senz’altro notate anche tu. Mi riferisco a quelle persone che vedi ogni tanto rovistare, in una mano una busta di plastica e nell’altra un bastone, in qualche cassonetto dei rifiuti. Oppure che si aggirano (facendosi notare il meno possibile, altrimenti li cacciano) nel retro dei supermercati cercando qualche cosa di buono da mangiare tra le montagne di cibo che ogni supermercato elimina ogni giorno.
Leggi tutto >>Quando frequentavo le scuole elementari (parecchi anni fa), si faceva tra ragazzi un semplice gioco di parole. Uno di noi poneva questa domanda un po’ assurda: “Quanti sono i cinque continenti?”.
Leggi tutto >>Le nostre necessità energetiche (sempre crescenti) vengono attualmente soddisfatte quasi esclusivamente bruciando petrolio. Il petrolio e i suoi derivati (gasolio, benzina, kerosene) fanno funzionare i motori e permettono alle centrali termoelettriche di produrre l’energia che ci consente di vivere in modo confortevole e senza fare sforzi fisici massacranti.
Leggi tutto >>Giugno è il mese che ci catapulta nell’estate, la stagione delle vacanze (evviva!), ma anche del solleone e dell’aumento dei consumi di acqua. Che è insostituibile per bere, per rinfrescarsi, per lavarsi, per cucinare e mangiare.
Leggi tutto >>Lo so. Le verdure e la frutta ti piacciono molto. Soprattutto crudi. Mele, pere, ciliegie, fragole, carote, insalata, rapanelli, finocchi, meloni, pesche, uva. E molto altro ancora.
Leggi tutto >>