C’è Scienza e scienza

Ho avuto modo di ascoltare un intervento della senatrice Elena Cattaneo: mi trovavo a Lonigo, una simpatica cittadina in provincia di Vicenza e partecipavo, come associazione, ad un mercatino del biologico. Nella piazza centrale contornata da prestigiosi palazzi c’erano i gazebo con i produttori, le associazioni, gli artigiani e su un lato c’era un palco nel quale si alternavano vari relatori, che parlavano di cultura, di storia e di argomenti vari.

Leggi tutto >>

La produzione di cibo modifica l’ambiente. E viceversa.
Un rapporto che, da troppo tempo, non produce niente di buono. Letteralmente. Dall’agricoltura industrializzata e dagli allevamenti intensivi ricaviamo cibo nutrizionalmente scadente, poco gustoso, che fa ammalare.
Oltre a provocare danni importanti all’ambiente. Accogliamo dunque con (moderata) speranza le parole degli esperti dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) che qualche mese fa hanno attirato l’attenzione di tutti sulla relazione che esiste tra la conduzione degli allevamenti intensivi e il problema dell’antibioticoresistenza: “È tempo di ridurre,

Leggi tutto >>

Riduzione delle foreste

Quando ci troviamo in mezzo ad una foresta siamo immersi in uno stato di serenità e rilassamento. Alcuni abbracciano gli alberi per avere un senso di pace, ma uno dei principali problemi ambientali del mondo contemporaneo, purtroppo, è la deforestazione, cioè la riduzione delle aree verdi naturali della Terra causata dal disboscamento eccessivo delle foreste.

Leggi tutto >>


Ne sono certo: nessuno tra coloro che mi leggono ha mai sperimentato la fame, naturalmente me compreso. Quando diciamo “ho fame”, noi, noi che viviamo nella società del quasi miliardo di obesi, intendiamo soltanto che stiamo avvertendo lo stimolo dell’appetito tra un pasto e l’altro.

Leggi tutto >>

La Terra e l’Uomo, nella loro totalità spazio-temporale, sono due individualità collegate e indivisibili. Un danno alla Terra equivale a un danno all’Uomo. La scienza attuale ha incarcerato la coscienza degli Uomini, ha esiliato il pensiero umano e ha sottomesso la sfera dei valori morali ai processi analitici della fisica e della chimica, rendendoli manipolabili.

Leggi tutto >>

Quarant’anni di storia !

Festeggiamo quest’anno quarant’anni dalla fondazione dell’associazione La Biolca: nel lontano 1977 davanti al notaio La Rosa di Padova veniva firmato l’atto costitutivo. Proponenti 7 persone motivate e convinte fra cui il principale animatore era Filippo Zaccaria, che poi avrebbe assunto la carica di Presidente. Ma ripercorriamo un po’ di storia. Era il 1973 e un gruppetto di amici vegetariani, macrobiotici, naturisti, avevano iniziato ad organizzarsi per acquistare in gruppo alimenti integrali,

Leggi tutto >>

Il termine biodiversità, o diversità biologica, indica l’insieme di tutte le forme viventi ed include le loro variazioni a tutti i livelli, dai geni agli ecosistemi, passando per gli individui, le popolazioni, le specie e le comunità.
In pratica, ogni individuo è diverso da ogni altro e una popolazione di una stessa specie risulta costituita da individui tutti diversi, ciascuno dei quali avrà maggiore o minore probabilità di sopravvivere ed avere figli in base alla capacità di adattarsi all’ambiente.

Leggi tutto >>