Riprendo questo titolo da un articolo di Vincenzo Di Spazio*, che propone in modo estremamente efficace e innovativo l’esame dell’iride;
Leggi tutto >>I flussi di energia che compongono i nostri corpi creano, incrociandosi, dei veri e propri centri energetici, chiamati comunemente Chakra.
Leggi tutto >>Per comprendere l’iridologia nel suo significato più autentico, bisogna aver presente che l’iridologia del profondo (secondo la definizione di Daniele Lo Rito) si basa sul presupposto che la materia è infusa di una sottile energia.
Leggi tutto >>La pupilla posta al centro delle nostre iridi si contrae e si dilata, inoltre pulsa, non legata al ritmo cardiaco o al ritmo respiratorio, ma probabilmente ad un altro ritmo di cui non siamo a conoscenza.
Leggi tutto >>La M.T.C. (Medicina Tradizionale Cinese) tiene vivi sistemi d’approccio tra medico e paziente, che i nostri genitori e i nostri nonni trovavano nella figura del medico tradizionale …
Leggi tutto >>Per ogni organo vi è un periodo nelle 24 ore, in cui raggiunge il massimo della sua espressione energetica, mentre raggiunge il minimo di energia potenziale esattamente 12 ore dopo (ciclo circadiano).
Leggi tutto >>Tutti siamo consapevoli di essere accompagnati da Bioritmi-Cicli, che iniziano al momento della nostra nascita (e già nella vita pre-natale) e ci sostengono per tutta la vita fino alla morte:
Leggi tutto >>I ritmi biologici, di grande attualità ed interesse anche nel campo delle meteoropatie e delle climatopatie, costituiscono oggi una importante branca degli studi universitari di tipo medico-biologico
Leggi tutto >>Nella casistica iridologica i vari segni dell’iride rappresentano carenze e/o eccessi a livello energetico, psichico, fisiologico ecc.: l’equilibrio e la temperanza evitano di scivolare nel patologico.
Leggi tutto >>Nel loro percorso interno i Meridiani trasportano il Qi – l'energia vitale – e promuovono lo scorrere del sangue, aiutando i vari organi a svolgere le loro funzioni.
Leggi tutto >>Il Fegato è un organo dall'atteggiamento funzionale YANG, poichè favorisce l'espansione dell'energia, ne garantisce il libero circolo e favorisce l'espansione psichica dell'individuo (l'espansione è un avvenimento YANG mentre la contrazione è YIN).
Leggi tutto >>Il Rene è, come dice la Medicina Cinese, l'organo dell' energia ancestrale, cioè dell'energia «originaria» che permette la vita dell'organismo. I reni sono anche il simbolo sia della potenza procreatrice, sia della capacità di resistenza dell'organismo (si dice, infatti, «forte di reni»).
Leggi tutto >>Secondo l'anatomia cinese, il corpo umano è strutturato in cinque organi pieni (Cuore, Polmoni, Reni, Milza-Pancreas, Fegato) e in cinque visceri cavi (Intestino Crasso, Stomaco, Intestino Tenue, Vescica, Cistifellia) e fondato su una funzione metabolica denominata "Triplice Riscaldatore"; quest'ultimo è considerato il sesto viscere, non ha una sua struttura anatomica, ma è un viscere/funzione, in rapporto con gli altri che sono sotto la sua direzione/protezione.
Leggi tutto >> Quando un organo "non funziona" , la sua debolezza condiziona ed è condizionata anche dall’efficienza degli altri organi: di questo troppo spesso la medicina tradizionale occidentale non tiene conto.
Uscendo per un momento dall’ambito dell’iridologia e delle terapie alternative, basti ricordare l’aneddoto appartenente alla mitologia politica romana narrata da Tito Livio, secondo cui il console Menenio Agrippa riuscì a convincere i plebei, impegnati in uno sciopero rivoluzionario sul Monte Sacro, a riprendere il loro posto nella città,