Colite ulcerosa

L’aloe vera dimostra una certa efficacia nel trattamento della colite ulcerosa. Lo dimostra uno studio inglese

In uno studio inglese (pubblicato su Aliment. Pharmacol. Ther., 2004,19,739-47) 44 pazienti affetti da forme attive di colite ulcerosa di lieve o moderata gravità hanno ricevuto per 4 settimane due volte al giorno un preparato a base di gel di Aloe vera oppure un placebo. L’elaborazione dei dati finali ha mostrato che nel 30% dei pazienti del gruppo trattato con aloe i disturbi erano completamente spariti (solo il 7% nel gruppo placebo), che il 37% era migliorato (5,6% nel gruppo placebo) e che il 14% aveva in qualche modo risposto alla terapia (7% nel gruppo placebo).
Questo studio ha quindi dimostrato che il gel di Aloe vera assunto per 4 settimane provoca una risposta positiva superiore a quella del placebo in pazienti sofferenti di colite ulcerosa di lieve o moderata gravità.

L’ALOE VERA È UNA RISORSA IMPORTANTE NEI PROCESSI INFIAMMATORI CRONICI

La polpa gelatinosa dell’aloe, ricca di acqua e di sostanze protettive e rigeneranti, è veramente un grosso aiuto per migliorare il decorso di molte patologie, soprattutto croniche.
Alcune acquisizioni sono state fatte ancora negli anni Trenta del secolo scorso.

È stato già allora dimostrato, ad esempio, che l’aloe aumentava la produzione di bile, che migliorava notevolmente il decorso delle ustioni provocate da sostanze radioattive e che esercitava una attività antibiotica nei confronti degli stafilococchi. Più recentemente sono state evidenziate nella polpa e nel succo dell’aloe diverse sostanze medicamentose dotate di proprietà antiossidanti, antivirali e antinfiammatorie.

L’aloe contiene anche molti minerali (tra i quali il germanio, importante per l’efficienza del sistema immunitario), diverse vitamine (il gruppo B, la C, la E), numerosi enzimi e alcune altre sostanze che favoriscono lo sviluppo cellulare e la cicatrizzazione dei tessuti. Questa composizione molto complessa aiuta a spiegare l’effetto benefico esercitato dall’aloe nella colite ulcerosa. Quest’ultima, infatti, è una infiammazione molto grave del colon, in grado di determinare perfino la formazione di ulcerazioni della mucosa con diarrea e perdite di muco e di sangue.

Accanto all’aloe, ovviamente, chi soffre di colite ulcerosa dovrà adottare una dieta adatta: senza fibre (almeno nelle fasi acute), con alimenti alcalinizzanti (vegetali freschi e crudi in succo centrifugato), con forte riduzione delle proteine animali e una opportuna alternanza nella scelta dei cereali (non solo frumento, ma anche riso, mais, miglio, orzo, grano saraceno, quinoa, ecc.)


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *