Vitamina C e vitamina E

La vitamina C mantiene elevata la presenza di vitamina E nel sangue. Queste due vitamine svolgono un ruolo di primaria importanza.

L'integrazione della dieta con vitamina C può aiutare a ridurre l'elevato tasso di distruzione della vitamina E nei fumatori. È quanto si può leggere in uno studio pubblicato recentemente su una rivista scientifica (Free Radic Biol Med 2006; 40: 689-97).
Nell'organismo dei fumatori (e in quello di tutti coloro che vivono o lavorano in un ambiente inquinato) i fenomeni ossidativi sono presenti in misura elevata. Se l'apporto di vitamina C con la dieta è scarso, la vitamina E lavora in condizioni non ottimali e viene rapidamente distrutta.
La presenza di adeguate quantità di vitamina C, dunque, consente alla vitamina E di proteggere più efficacemente le strutture dell'organismo.

QUESTE DUE VITAMINE SVOLGONO UN RUOLO DI PRIMARIA IMPORTANZA

La vitamina C svolge un ruolo insostituibile nel mantenimento della salute dell'organismo e nella prevenzione di gravi malattie come l'aterosclerosi e i tumori.
La vitamina C è antiemorragica, favorisce l'eliminazione del colesterolo dall'organismo, stimola l'attività del sistema immunitario, neutralizza diversi composti cancerogeni che vengono introdotti nel corpo con gli alimenti, aiuta la formazione delle ossa e dei denti, accelera la cicatrizzazione delle ferite, previene la formazione delle piaghe da decubito, riduce la tossicità dell'alcool e dei metalli inquinanti, contrasta i danni del fumo di sigaretta, rende più efficiente l'assimilazione intestinale del ferro.
Questa vitamina, inoltre, è fondamentale per la formazione del collagene e perciò mantiene giovane la pelle e ritarda la formazione delle rughe. La vitamina C, infine, collabora con la vitamina E alla neutralizzazione dei radicali liberi. La vitamina C è contenuta soprattutto nei vegetali freschi come i peperoni, il prezzemolo, i cavoli, i broccoli, le fragole, gli agrumi e tutti i tipi di frutta.

La vitamina E (assieme alla vitamina C e ai caroteni) previene i fenomeni ossidativi, difende l'organismo dai radicali liberi, allontana il rischio di tumori.
Questa vitamina è inoltre fondamentale per garantire la fertilità e per una corretta funzionalità dell'apparato genitale.  Una sua carenza, infatti, provoca gravi perturbamenti nell'andamento della gravidanza come aborti e morti fetali intrauterine, ma anche infiammazioni della vagina, pruriti e secchezza dei genitali (specialmente in menopausa).
La vitamina E si trova nei cereali integrali, nel germe di grano, negli oli di prima spremitura (cartamo, lino, ecc.) e nel polline.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *