Molti si danno tanto da fare per scrutare e interpretare le etichette. Tutto bene, naturalmente: sulle etichette si possono trovare molte informazioni che aiutano a orientare le nostre scelte di acquisto. Tuttavia, almeno per quanto riguarda la salubrità dell’alimento, la questione sembrerebbe stare a monte della chiarezza e della veridicità delle etichette.
Leggi tutto >>Oggi si parla molto di salute del microbiota intestinale per via dell’importanza fondamentale che ricopre per il nostro organismo. Il microbiota intestinale è quel complesso di batteri che garantisce la corretta funzionalità dell’intestino.
Leggi tutto >>Le mie mattine iniziano sempre con una breve passeggiata in campagna, con Elsa al mio fianco, e la mente che viaggia a briglia sciolta. La primavera è iniziata e ovunque io guardi vedo i colori della rinascita, il nuovo inizio.
Leggi tutto >>Gli animali nella vita dell’uomo rappresentano le emozioni.
Non a caso si sente spesso dire in loro riferimento che “gli manca solo la parolaâ€.
Leggi tutto >>Leggo, ben in evidenza all’ingresso del reparto di un supermercato dedicato alla vendita di alimenti surgelati: “Meno tempo in cucina, più tempo per teâ€.
Una affermazione che evidentemente solletica chi pensa che quelle passate in cucina siano ore sottratte ad attività più gratificanti e utili.
C’è stato un tempo nel quale portare in tavola alimenti “controstagione†era ritenuto un segno distintivo e un modo per impressionare favorevolmente i propri ospiti.
Leggi tutto >>Le basi della fertilità organica in agricoltura biodinamica
L’incremento dell’humus nel terreno rappresenta uno dei capisaldi dell’agricoltura biodinamica. L’humus è importante perché diversamente da altre tipologie di sostanza organica è in grado di resistere nel tempo ai vari stress di natura ambientale e antropica senza consumarsi, risultando quasi inerte alla degradazione biologica poiché il carbonio in esso contenuto è strutturato in forme molto stabili (resiste maggiormente ai processi ossidativi).
Leggi tutto >>La “storia†di Battaglia Terme, il paese della Bassa Padovana che ospita, all’interno della ex stazione ferroviaria, la sede dell’Associazione Culturale La Biolca.
Leggi tutto >>Per tanto tempo ho cercato in ogni dove risposte alle grandi domande che mi abitavano (chi sono? qual è il senso della mia vita? quali valori voglio coltivare? come affrontare le difficoltà che incontro lungo il cammino?), ma mai avrei pensato di trovarle nelle storie che mi raccontavano da bambino.
Leggi tutto >>Uno studio condotto presso la Harvard Medical School di Boston (USA) e pubblicato online l’8 dicembre 2017 sulla rivista Annals of the American Thoracic Society sottolinea nuovamente l’importanza (negativa) per la salute del consumo di bevande zuccherate.
Leggi tutto >>Questo genere vive prevalentemente nelle zone calpestate. Il suo nome deriva dal latino “planta†e “agere†che significa “pianta che fa crescere altre erbeâ€.
È una pianta erbacea perenne ricca di mucillagini. I suoi semi sono molto graditi agli uccelli.
Un anno è passato in silenzio, quasi non ce ne siamo accorti ed è di nuovo Primavera.
Un anno in cui molte attività sono rimaste sospese, quasi congelate.
Chiedo la pizza marinara (qui la fanno molto buona, anche con farina integrale biologica). Mi piace questa pizza. Pomodoro, aglio, origano, olio: una bontà semplice. Da bere: acqua.
Leggi tutto >>Da sempre l’uomo svolge attività di studio e indagine della realtà al fine di comprendere la vita nel suo insieme per poter cogliere ed afferrare quelle che sono le leggi che governano il creato.
Leggi tutto >>