In questo periodo di pandemia ci sono diversi slogan che vengono ripetuti assai frequentemente. Uno di essi è “se non sei un virologo, non puoi parlareâ€.
Leggi tutto >>Per chi vorrebbe utilizzare lo strumento del superbonus, ma si è trovato bloccato e in difficoltà : può l’autocostruzione essere una valida alternativa? Valutiamo limiti e libertà offerte da una scelta di senso.
Leggi tutto >>Di mulini, lungo i canali che “s’incontrano†a Battaglia, ce n’erano probabilmente diversi. Sia “natantiâ€, cioè galleggianti, sia â€fabriche†cioè costruiti sulle sponde.
I due mulini più importanti nascono ai lati della cascata dell’Arco di Mezzo. Qui abbiamo un’energia enorme e gratuita che attira l’attenzione dei Carraresi, dei nobili padovani, dei nobili veneziani e degli ordini religiosi.
Il mulino che vedete nella foto è quello verso Monselice e ancor oggi è un enorme edificio rosa dove gli appartamenti hanno sostituito i macchinari e le 4 ruote che,
Leggi tutto >>Nelle donne, anche dopo i 70 anni, un maggior consumo di ortaggi (soprattutto crucifere) protegge dall’aterosclerosi. È questa la sintesi di uno studio pubblicato sulla rivista Journal of the American Heart Association 2018 Apr 4;7(8).
Leggi tutto >>Il 24 maggio scorso Bob Dylan ha compiuto 80 anni. Bob l’imprendibile: per la sua forza, per l’immutata bellezza delle sue opere, per essere allo stesso momento poeta, menestrello, profeta, cantante folk.
Leggi tutto >>In risposta alle solite critiche… Negli ultimi decenni l’uomo ha manifestato nel rapporto con l’ambiente un approccio invasivo e decisamente impattante arrivando ad eliminare tutto ciò che non è considerato produttivo in termini economici o in qualche modo remunerativo.
Leggi tutto >>Questo articolo è un estratto dal documento “Costruire il futuro: curare la biodiversità agricola e naturaleâ€, scritto da un gruppo di persone perché fosse parte integrante del progetto “Biodiversità e sementi contadineâ€, presentato alla Regione Emilia-Romagna dalla Rete per la Sovranità Alimentare (www.grandeesodo.org) e dal CRESER (Coordinamento Regionale per l’Economia Solidale in Emilia-Romagna)
Leggi tutto >>In questa stagione l’attenzione di molti è rivolta alla necessità di perdere peso. Quando l’opportunità o la necessità di indossare costumi da bagno o magliette leggere fa aumentare l’ansia, la questione del dimagrire diventa l’imperativo categorico.
Leggi tutto >>22 aprile: un altro naufragio nel Mediterraneo. 130 persone inghiottite dalle acque con tutte le loro storie e i loro sogni. 130 persone che non avevano altra colpa che quella di desiderare una vita più dignitosa in qualche parte d’Europa.
Leggi tutto >>Uno dei punti centrali che caratterizzano il concetto di “organismo agricolo biodinamico†risiede nella valorizzazione delle risorse interne. L’ottimizzazione di queste risorse consente una maggiore autonomia rispetto al modello agroindustriale dominante che, invece, prevede una assoluta dipendenza da input esterni tramite acquisto su mercato dei diversi mezzi tecnici (fertilizzanti, prodotti fitosanitari, semente etc.).
Leggi tutto >>La gestione dell’emergenza sanitaria ha richiesto ad ognuno di noi in questo ultimo anno epocali cambiamenti di stile di vita, contraendo in modo fino a prima impensabile i nostri spazi di libertà .
Leggi tutto >>Abbiamo detto che il paese deve la sua nascita alla realizzazione dell’invaso contenente le acque di due canali che arrivano a incontrarsi-scontrarsi tra loro. Fino al 1189-1201 Battaglia era sicuramente sia un luogo di passaggio che un terreno paludoso.
Leggi tutto >>Quando ero piccolo, il mese di maggio portava nel mio cuore una gioia speciale, la gioia dei sogni. In quel mese, infatti, con la temperature mite e le corse per i prati e le colline, era facile sdraiarsi sull’erba, guardare le nuvole bianche nel cielo azzurro e cominciare a viaggiare con la fantasia, immaginando grandi avventure future.
Leggi tutto >>Molti si danno tanto da fare per scrutare e interpretare le etichette. Tutto bene, naturalmente: sulle etichette si possono trovare molte informazioni che aiutano a orientare le nostre scelte di acquisto. Tuttavia, almeno per quanto riguarda la salubrità dell’alimento, la questione sembrerebbe stare a monte della chiarezza e della veridicità delle etichette.
Leggi tutto >>