I Gemmoderivati

La gemmoterapia si è dimostrata di buona utilità per questi problemi, in particolare per l'ARTROSI. Certamente non è possibile eliminare i danni legati all.usura e al tempo, tuttavia lo schema di trattamento proposto consente la riduzione ed anche la scomparsa dei dolori per un'alta percentuale di soggetti.

Leggi tutto >>

La maggior parte dei cibi che subiscono un trattamento industriale contengono degli additivi, sostanze estranee all’alimento naturale con lo scopo di renderlo gradevole alla vista, di nascondere difetti di produzione o di qualità, impedire fermentazioni e ossidazioni naturali, di aromatizzarlo, di dargli una consistenza densa o gelatinosa, attenuare l’acidità e così via. Sono raramente usati additivi naturali, perché più costosi e quelli che potrebbero essere ottenuti con metodo naturale sono fabbricati per sintesi chimica, così la maggior marte sono da considerarsi dannosi o sospetti.

Leggi tutto >>

Quali i rimedi naturali per combattere questi disturbi?

 

Le piante e i dolori artro-reumaticiLe piante sono state e sono una grande fonte alla quale attingere in caso di dolorosità, reumatismi, problemi vari all'apparato locomotore. I vegetali più noti in questo campo sono le piante a SALICILATI. Questi principi attivi, presenti soprattutto nelle salicaceae e betulaceae, sono simili all'aspirina.

Leggi tutto >>

Signoraggio

La parola deriva da “Senhoratge” da ‘Senhor’ = ‘signore’ (1257), dominio, signoria. Un tempo provento diverso dal monetaggio che gli stati ricavavano dalla coniazione delle monete attribuendo ad esse un valore più alto di quello del metallo in esse contenuto. (Zanichelli). Che cosa è il signoraggio? E’ la differenza fra il valore legale di una moneta (quello impresso, per intenderci) e i suoi costi di produzione.

Leggi tutto >>

La Terra 27

Le Perle

Nella descrizione dei quattro elementi abbiamo considerato la terra come espressione dell’aspetto solido della manifestazione. Tutto ciò che è solido, duro, impenetrabile si può considerare terra. 

Abbiamo visto anche la funzione che questo elemento ha per l’evoluzione dell’uomo. Nel confronto con la materia dura l’uomo ha potuto sviluppare la fantasia, l’intelligenza, la forza di volontĂ  e sopratutto ha potuto prendere coscienza di se stesso in opposizione al mondo.

Leggi tutto >>

Il placebo è un preparato privo di sostanze attive, somministrato per suggestionare un paziente facendogli credere che si tratta di una cura reale.

La sperimentazione del farmaco è comprovata dal “doppio cieco”. Dividendo in due gruppi i pazienti con la stessa patologia, al primo diamo il placebo, al secondo il farmaco di sintesi ; in busta chiusa viene scritto a quale gruppo è stato somministrato il placebo e a quale il principio attivo.

Leggi tutto >>

La maggior parte dei cibi che subiscono un trattamento industriale contengono degli additivi, sostanze estranee all’alimento naturale con lo scopo di renderlo gradevole alla vista, di nascondere difetti di produzione o di qualità, impedire fermentazioni e ossidazioni naturali, di aromatizzarlo, di dargli una consistenza densa o gelatinosa, attenuare l’acidità e così via. Sono raramente usati additivi naturali, perché più costosi e quelli che potrebbero essere ottenuti con metodo naturale sono fabbricati per sintesi chimica, così la maggior marte sono da considerarsi dannosi o sospetti.

Leggi tutto >>

Quali i rimedi naturali per combattere questi disturbi?

Molto vicina all'oligoterapia è la litoterapia (1). Questa bioterapia pur avendo un vasto campo di applicazione si è rivelata particolarmente utile per l'apparato osteoarticolare. E' noto che numerosi disturbi hanno come origine un deficit enzimatico, causa di alcune devianze metaboliche. Sappiamo ad esempio che l'osteoporotico e lo spasmofilo ricevono quasi sempre adeguate quantità di fosforo e di calcio, riscontrabili anche dai rispettivi tassi nel sangue,

Leggi tutto >>

Abbiamo accennato in altri articoli la concatenazione degli eventi VACCINO -> INFIAMMAZIONE APP. RESPIRATORIO -> DERMATITI -> COLITI -> DISBIOSI INTESTINALE -> INFIAMM. APP. RESPIRATORIO -> DERMATITI ecc. Esiste infatti un collegamento tra gli emuntori Polmone, Grosso Intestino, cute. Dopo i vaccini effettuati nei primi mesi di vita, si accumulano tossine nel corpo, e di solito, il primo tentativo per liberarsene produce una malattia dell’Apparato respiratorio: rinite, tonsillite, tracheite, bronchite, polmonite, accompagnate da febbre alta.

Leggi tutto >>

La Terra 26

I Cristalli


Oltre alle qualitĂ  oggettive che rendono preziosi i cristalli, ci sono anche delle qualitĂ  soggettive o dei poteri che sono stati attribuiti ai cristalli nel corso dei secoli.

Nella bellezza rara e profonda di un cristallo, nella sua solidità e purezza, gli uomini hanno proiettato i loro bisogni di trascendenza, sicurezza, affermazione, potenza. E’ compito delle pietre preziose esaudire tutti i desideri che l’uomo vorrebbe che si realizzassero: la salute,

Leggi tutto >>

Attesa

In attesa che la guerra in Iraq …, che la crisi economica …, che il riscaldamento del pianeta …, che nuove fonti di energia pulita …, che i potenti “si decidano a mettersi d’accordo” …, ecc…, le attese del mondo contemporaneo sono infinite. Forse perché il mondo contemporaneo è sostanzialmente una promessa favolistica. C’è disoccupazione? Allora si promettono un milione di posti di lavoro, anche se la realtà industriale attuale non ha bisogno di lavoranti,

Leggi tutto >>

Nell’articolo precedente avevo scritto che solo per fare l'elenco di tutte le tecniche e le strategie poste in essere dall'uomo per lenire i disturbi di tipo artro-reumatico avrei esaurito lo spazio a disposizione per l'articolo. Mi sono conseguentemente soffermato solo su alcuni interventi di tipo esogeno di cui ho parlato anche negli articoli successivi.

E' mia intenzione ora di prendere in esame gli interventi di tipo endogeno e cioè le pratiche che consistono nell'assunzione di sostanze medicamentose per uso interno.

Leggi tutto >>

La Terra 25

I Cristalli


Bellezza, purezza, durezza, raritĂ  sono le qualitĂ  principali dei cristalli.

Sono qualità che hanno stimolato l’immaginazione di poeti e scrittori che nelle loro opere hanno fatto largo uso di questi materiali per descrivere le situazioni più varie. La contemplazione e l’ammirazione per le stupende forme cristalline ha prodotto una grandissima varietà di immagini che coinvolgono e comprendono tutti e quattro gli elementi. Il fuoco,

Leggi tutto >>