La Pappa Reale è una sostanza secreta dalle ghiandole sopracerebrali delle giovani api operaie, dette api nutrici, che possiedono queste ghiandole molto sviluppate; esse però si atrofizzano quando le api diventano semplici bottinatrici; durante questo periodo le api nutrici subiscono una supernutrizione di polline che è dunque la materia prima dalla quale le api ricavano la Pappa Reale.
Essa è di colore bianco giallino, di consistenza cremosa ma abbastanza fluida, con un sapore asprigno caratteristico e costituisce l’unico alimento dell’ape regina per tutta la sua esistenza, ciò che le consente di vivere molto più a lungo (oltre 5 anni) di tutte le altre api (che vivono massimo 90 giorni) presenti nell’alveare, che vengono invece nutrite con Pappa Reale solo nei primi tre giorni di vita e in seguito con una miscela di polline e miele.
La regina, oltre a vivere molto più a lungo, è capace di produrre fino a 10.000 uova per covata: questo dimostra l’enorme differenza di capacità e potenzialità, che l’ape regina acquisisce solo in forza della sua nutrizione, a base esclusivamente di Pappa Reale; infatti la larva che è destinata a diventare regina, se viene alimentata come tutte le altre api, non sviluppa le potenzialità esclusive della regina.
La Pappa Reale è considerata uno dei più completi alimenti naturali, essendo ricca di proteine, lipidi, zuccheri, oligoelementi, vitamine del gruppo B, in particolare acido pantotenico (vit. B5), e numerosi altri componenti, genericamente definiti “componenti minori”, presenti in piccole quantità, ma in realtà molto importanti per l’azione globale di questo complesso prodotto dell’alveare, cioè oligoelementi, enzimi, sostanze ad azione ormonale, etc.
Le proteine della Pappa Reale sono considerate ad altissimo valore biologico, con una presenza significativa di aminoacidi essenziali.
La Pappa Reale può essere consumata fresca, purché correttamente conservata in frigorifero, o liofilizzata; la liofilizzazione permette la sua conservazione a temperatura ambiente anche per lunghi periodi.
La Pappa Reale è forse il più “delicato” tonico-ricostituente fra i tonici naturali; infatti è adatta per bambini gracili, di salute cagionevole e con disturbi dell’appetito, anche se molto piccoli; per anziani, soggetti fortemente debilitati, donne in gravidanza e allattamento, ma anche per gli sportivi e gli studenti.
È capace di aumentare la vitalità dell’organismo e lo stato di benessere psicofisico, è un ottimo ricostituente negli esaurimenti nervosi, facilita l’apprendimento, aiuta la memoria, regolarizza l’appetito e il tono dell’umore.
L’attività tonica della Pappa Reale è legata soprattutto alla presenza dei cosiddetti .componenti minori. e dei micronutrienti, quali le vitamine del gruppo B, particolarmente l’acido pantotenico, e la taurina, aminoacido che sembrerebbe migliorare l’utilizzazione delle proteine e dei lipidi alimentari.
La Pappa Reale è dotata anche di attività antibatterica verso diversi microrganismi; inoltre ha mostrato di esercitare un’attività immunomodulante e di favorire la produzione di anticorpi, nonché di svolgere attività antinfiammatoria; in particolare favorirebbe la guarigione di ferite a lenta cicatrizzazione e l’ulcera duodenale.