In questo numero si parla di Alimentazione, Cipollotto, Papessa, apparato digerente, risveglio, prostata, iridologi, intuizione, dolore del bambino, Milan, Responsabilità, Manipûra, Baobab, Calce e canapa, lavori in campagna, tecniche genomiche.
Gli inserti di «Biolcalenda»:

Leggi tutto >>

Camminare a piedi per la città è il modo migliore per rendersi conto dello stato delle cose. Della bellezza delle architetture, dei monumenti e dei marciapiedi (nella mia città, almeno in centro, sono in pietra chiara e non in lugubre asfalto), ma anche della manutenzione delle strade e degli spazi pubblici, degli ostacoli alla libera e facile circolazione degli utenti più deboli (bambini, anziani, mamme, disabili, ecc.).

Leggi tutto >>

Sommaco

Ancora poco conosciuto in Italia, il sommacco è una spezia dal colore rosso acceso, che ricorda la paprika e che si distingue per il sapore aspro, un po’ pungente e allo stesso tempo rinfrescante.
In passato era molto popolare in tutto il bacino del Mediterraneo, Sicilia inclusa, e proprio in quest’isola, fino alla metà del Novecento la coltivazione di questa spezia è stata una fonte di reddito per molte famiglie, in quanto era utilizzato anche nell’industria conciaria e tintoria.

Leggi tutto >>

Questa bella pianta dal fiore che ricorda l’immagine del Sole è usata da tempi antichissimi per diversi scopi. Cresce spontaneamente lungo le strade, negli incolti, negli orti, nei frutteti, nei seminativi.
Viene ampiamente utilizzata in agricoltura biodinamica anche come preparato biodinamico 503 (il quale ne esalta caratteristiche e proprietà). È molto adattabile, ed è facile confonderla con altre specie simili.
Spesso compare proprio in punti dove il terreno è asfittico,

Leggi tutto >>

Osservando la carta dell’Appeso questo mese l’ho visto esattamente come un frutto appeso all’albero. Pensando con Marco a una ricetta estiva e a ciò che la Terra offre in questo periodo abbiamo parlato di cetrioli ed ho sorriso pensando che in verità sono riconosciuti, secondo la classificazione botanica, come frutti e non come ortaggi, dato che hanno almeno un seme e crescono dal fiore della pianta.

Quello che pensiamo siano ortaggi in verità sono frutti.

Leggi tutto >>

In questo numero si parla di glutine, l’appeso, eternità, curcuma e pepe, cibi antinfiammatori, vaccinazioni in Italia, empatia, Cremona, pediatria, dell’anima, inquinamento elettromagnetico, piedi, Cavoli, nuovi OGM
Gli inserti di «Biolcalenda»:
ConoScienza La pratica Mindfulness
Calendario delle semine dei mesi di Luglio e Agosto 2024

Leggi tutto >>

In questo numero si parla di caccia, melassa, Tarocchi, dieta, zucchero, metodo, stato infiammatorio, onda empatica, Parma di Correggio, respiro, Yoga, adolescenza, Inquinamento elettromagnetico, TOCO il Locale, Omega 3, melanzane e peperoni.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
ConoScienza Piante Alimurgiche
Calendario delle semine dei mesi di Maggio e Giugno 2024

Leggi tutto >>

Involtini di peperoni

Ingredienti: 1 peperone rosso – 1 peperone giallo – 1 melanzana – 1 cipolla – 1 C di capperi – 50 g di olive nere – 1 C di parmigiano grattugiato – 1 C di pangrattato – olio – sale – prezzemolo.

Preparazione: cuocere i peperoni come spiegato nella ricetta degli spaghetti. Lavare la melanzana, tagliarla a pezzi e metterla in un colapasta cosparsa di sale per 30 minuti affinchè perda la sua acqua.

Leggi tutto >>

In questo numero si parla di prevenzione carciofo, magia in cucina, kinesiologia, ritrovarsi, vita che vorrei, insetti, medicina greca, Paris, case di classe, piante officinali, sognare, shiatsu, rilassamento, ecomenu, orto, tè di compost.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
ConoScienza Come funziona il sonno
Calendario delle semine dei mesi di Marzo e Aprile 2023

Leggi tutto >>

Ingredienti: 320 g di riso Carnaroli – 300 g di cavolfiore circa – 1/2 bicchiere di vino bianco – 2 C di yogurt di soia senza zucchero – 1 cipolla – brodo vegetale – 1 C di lievito alimentare (facoltativo) – olio, sale e pepe q. b.

Preparazione: pulire e tagliare sottilmente la cipolla, rosolarla in una padella con un filo di olio.
Nel frattempo pulire il cavolfiore,

Leggi tutto >>