Pensiamo a quanto possa servire un portico nel sistema microclimatico dell’edificio e per il comfort degli ambienti confinati adiacenti. L’architettura definisce l’utilità altra del portico,
Leggi tutto >>Appunti dell’incontro “esempi di abitazione di casaclima” del corso ABITARE SANO del 15 marzo 2008.
Leggi tutto >>Il quadrato rappresentava la Terra, la stabilità, la sicurezza, ma era anche il simbolo della salvezza e della salute, mentre il rombo indicava l’uomo.
Leggi tutto >>Un simbolo parla per allusione, dice una cosa e ne intende un’altra, ha in sé un nucleo oscuro che respinge un’analisi razionale e, quindi, impedisce una definizione chiara, semplice.
Leggi tutto >>L’architetto assume un ruolo particolarmente importante e la sua responsabilità aumenta perché è in grado di "vedere" anche ciò che l’involucro esterno nasconde ai più,
Leggi tutto >>Cominciamo da questo mese una ricerca sulla nostra percezione, come noi percepiamo l’architettura naturalmente, cominciando dai nostri sensi, come essi reagiscono all’incontro con l’architettura.
Leggi tutto >>La nuova architettura prende il colore organicamente in se stessa. Il colore è uno dei mezzi elementari per rendere visibile l'armonia dei rapporti architettonici.
Leggi tutto >>Curiosando qua e là si scopre che il verde o il blu chiaro migliorano la rigenerazione delle cellule, accelerando la cicatrizzazione, che per i vaiolosi erano indicati ambienti di colore scarlatto e per i malati di tetano bisogna scegliere il nero.
Leggi tutto >>L'edificio che è qui presentato è l'abitazione di un'azienda agricola composta da laboratorio polivalente con forno, scuderia, locali termici, finalizzata alla produzione frutticola e cerealicola.
Leggi tutto >>L'adobe è una tecnica che prevede la realizzazione di mattoni di terra cruda formati a mano con o senza stampo, senza compressione e lasciati seccare naturalmente, senza cottura.
Leggi tutto >>Tale materiale è molto disponibile in natura, totalmente riciclabile, non comporta spese di trasporto e, con un po' di attenzione e passione, può essere utilizzato anche con il metodo dell'autocostruzione, specialmente nel caso in cui si deve intonacare una o più pareti, con risultati dal punto di vista energetico, certamente superiori agli intonaci a base cementizia.
Leggi tutto >> La tecnica di costruzione delle murature 1
Per la realizzazione delle strutture verticali l'industria delle costruzioni utilizza spesso strutture in calcestruzzo armato, intelaiate, a pannelli o gettate in opera, rifinite poi con tamponamenti e isolamenti di vario tipo.
Vuoi conoscere BIOLCALENDA?
Possiamo spedirti in visione gratuita 1 copia del mensile Biolcalenda basta cliccare qui e nella mail che si apre scrivi il tuo indirizzo completo
Leggi tutto >> Biolcalenda nasce nel 1990, in seno all’Associazione Culturale la Biolca , per iniziativa di alcuni soci che volevano dare una veste più ricca alla tradizionale “lettera” con cui mensilmente si informavano i soci delle attività dell’associazione.
All’inizio era un foglio di quattro pagine che, oltre alle attività, riportava anche il calendario per le coltivazioni biodinamiche e una scheda descrittiva su storia, proprietà e modo d’uso dei cereali integrali.