In queste immagini è visibile un lembo di terreno che diversi anni fa è stato posto sotto sequestro. Ciò ha reso quest’area inaccessibile impedendo lo svolgimento di ogni attività umana (come l’agricoltura oppure la fabbricazione di immobili), e dunque negli ultimi anni non si è mai provveduto nemmeno allo sfalcio della vegetazione spontanea.
Leggi tutto >>L’ultima annata ha generato una serie di problematiche che hanno messo a dura prova la produzione dei campi in molte aree del Paese.
Leggi tutto >>L’azione del preparato 500 o Cornoletame – terza parte
Tramite il compostaggio biodinamico si ottiene un humus stabile, bilanciato ed equilibrato che darà risultati positivi a 360° e duraturi nel tempo.
L’Aria e i colori
Riassumendo quanto detto nel capitolo precedente possiamo dire che nell’elemento Aria si manifestano l’”etere di luce” e la “forza fisica tenebra addensante”.
L’etere di luce è il portatore della luce che si rende manifesta in presenza di una sorgente luminosa. La luce si posa sugli oggetti del mondo fisico e li rende visibili. La luce, al suo apparire, crea lo spazio. La fiamma della candela o altra fonte luminosa delimita uno spazio entro il quale vengono percepiti gli oggetti.
L’Aria e l’azoto
Parlando dei componenti fisici dell’aria l’azoto è quello che vi compare nella percentuale più alta: circa l’80% dell’aria che respiriamo è azoto.
Avevamo visto che gli altri due componenti maggiori dell’aria erano l’ossigeno e l’idrogeno e ambedue avevano un compito ben preciso, il primo era il portatore della “vita” e il secondo era il portatore dell’”essenza”. In questa ottica l’azoto è il portatore del “movimento”.
Nella respirazione umana esso entra nei polmoni con gli altri componenti dell’aria,
Il Ferro
Fra i vari prodotti della terra i metalli rivestono un ruolo particolare …
Dopo il rame, lo stagno, il piombo, ora vediamo il ferro. Ciò che lo distingue dagli altri metalli è la sua diffusione su tutta la terra, sia come giacimenti, sia come particelle che impregnano il suolo terrestre. Non esiste quasi sorgente, fiume o lago dove non si possano rilevare tracce di ferro. Nella graduatoria di abbondanza degli elementi,
Leggi tutto >>