Attraverso la condivisione di spazi abitativi e imprenditoriali, un progetto promotore di un nuovo modo di abitare e di lavorare. Fondato su due cardini fondamentali, il consumo responsabile e la crescita personale, sostiene valori e principi insostituibili come la condivisione, l’equitĂ e l’accettazione delle diversitĂ di ciascuno.
Leggi tutto >>Il Muro
La crisi economica cominciata nel 2008 e tuttora in corso ci costringe a discutere del divario tra un modello basato su presupposti di crescita illimitata e una realtà caratterizzata da limiti ecologici, sociali, politici ed economici. Thomas Friedman, che fino a poco tempo fa era un fautore della globalizzazione e dell’ideologia della crescita illimitata, ha scritto: ”Proviamo, oggi, a uscire dai consueti confini nell’analisi della nostra crisi economica e poniamoci una domanda radicale: e se la crisi del 2008 rappresentasse qualcosa di ben più profondo di una grande recessione?
La necessità della decrescita deriva dalla banale constatazione che una crescita infinita in una realtà finita è impossibile, una constatazione che sfugge alla logica dell’economia che oggi condiziona il mondo. Il sistema economico liberista riduce a merce ogni risorsa naturale, comprese quelle che costituiscono un patrimonio comune, come l’acqua che beviamo,