In questo numero si parla di: 2018, daikon, riso selvaggio nero, taopatch, stress, nausea, glifosato, Bruno Munari, sperimentazione animale, rigenerazione, Epifania, tempo, cellulare, Coishla, respiro invernale, Bacillus thuringiensis, pesticidi, biodistretti.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– EfferveScienza Batteri resistenti: dalla natura la soluzione.
– L’agenda di gennaio: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
– Calendario delle semine del mese di febbraio 2018
Ingredienti:
10 cm. di radice di daikon – 1 ciuffo di prezzemolo – 1 pizzico di maggiorana – 1 pizzico di curry – sale e olio q. b. – salsa rosa e salsa verde per guarnire.
Preparazione:
Cuocere il daikon a vapore, quindi tagliarlo a fettine di 2-3 mm di spessore, condirlo con sale, olio, maggiorana, curry e succo di limone, amalgamati assieme. Disporlo sul piatto formando un fiore.
Ingredienti:
2 carote – ½ finocchio – 4 ravanelli – 2 coste di sedano – 10 cm. di radice di daikon o sedano rapa – 4 foglie di lattuga – olio e sale q. b. – 1 pizzico di curry – ½ limone – 1 punta di c. di senape.
Preparazione:
pulire e tagliare a dadini di circa 1 cm. tutte le verdure, avendo cura di condire ogni tipo in una apposita ciotola.
Ingredienti:
Un radicchio rosso di Chioggia – 15 cm. circa di radice di daikon -1 spruzzata di succo di limone e una di succo d’arancia – 1 c di scaglie di mandorle – olio e sale q.b.
Preparazione:
Lavare il radicchio, asciugarlo e spezzettarlo con le mani in una ciotola capiente. Condire con il sale, l’olio e il succo d’arancia e di limone. Spazzolare, lavare e grattugiare la radice di daikon,